Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 693 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
 Lo  spettroscopio ci ha mostrato l’unità di materia, e le
di secoli che si svolsero perchè riuscisse a compimento  lo  stato di queste cose: l’astronomia stellare ci mostra lo
lo stato di queste cose: l’astronomia stellare ci mostra  lo  spazio immenso occupato dal creato, del che ci persuaderà
occupato dal creato, del che ci persuaderà anche più  lo  studio della massa stellare di cui passiamo a trattare.
mare, il campo visuale si allarga quanto più  lo  si contempla dall'alto: ora io vi dico che lo stesso
quanto più lo si contempla dall'alto: ora io vi dico che  lo  stesso avviene anche sulla terra ferma.
Giove  lo  schiacciamento è assai più sensibile e lo si riconosce a
Giove lo schiacciamento è assai più sensibile e  lo  si riconosce a colpo d'occhio; il suo diametro equatoriale
del teorema di Stampfer, secondo cui  lo  splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56
di una stella della grandezza m + 1. Prendendo per unità  lo  splendore apparente della Cometa nel giorno 23 agosto
nel giorno 23 agosto (quando la sua grandezza era 2,05),  lo  splendore apparente S della medesima quando la grandezza
 Lo  spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi,
nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure;  lo  spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un
quelle ricerche spettrali che tanta importanza hanno per  lo  studio dei moti di traslazione e dei movimenti orbitali.
di traslazione e dei movimenti orbitali. delle stelle, per  lo  studio delle stelle variabili e delle stelle multiple, per
studio delle stelle variabili e delle stelle multiple, per  lo  studio delle diverse costituzioni fisiche stellari.
rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non  lo  vedrà perchè esso sarà od occultato dal globo stesso del
esso sarà od occultato dal globo stesso del Sole, o per  lo  meno
 lo  spettroscopio possa far rilevare i movimenti stellari.
Nettuno era stato osservato prima della scoperta ufficiale.  Lo  avevano registrato John Hershel il 14 luglio 1830
piccolo spostamento del corpo celeste tra le due notti ma  lo  zio, con la sua autorevolezza, lo convinse che doveva
tra le due notti ma lo zio, con la sua autorevolezza,  lo  convinse che doveva essere un suo errore di misura.
superficie terrestre  lo  sono i continenti, le isole, gli oceani.
 Lo  studio delle stelle variabili, è stato molto coltivato in
o fortemente colorate sono variabili, e viceversa, onde  lo  studio di una concorre allo studio dell’altra. E non solo
ma anche gli spettri sono certamente variabili, onde  lo  studio è ora raddoppiato.
2. Stimata variabile da Argelander, benchè Schönfeld non  lo  creda.
 Lo  zampillo considerato coll’ingrandimento 200 non ha mostrato
tra i due fenomeni è messa in piena evidenza mediante  lo  spettroscopio.
 Lo  splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ
 Lo  splendore della testa supera due gradi quello della stella
 lo  sguardo sulla figura 17 qui di contro, e seguite
tipo raccoglie alcune stelle di piccola grandezza e per  lo  più di colore quasi rosso.
la forma apparente di falce che prende Venere quando  lo  splendore suo diventa massimo.
necessario alla precisione dell'immagine, non è  lo  stesso per l'immagine luminosa e per la fotografica.
che le sue lunghe stagioni singolarmente favoriscano  lo  svolgimento e lo scompiglio periodico delle sue grandi
lunghe stagioni singolarmente favoriscano lo svolgimento e  lo  scompiglio periodico delle sue grandi masse di ghiaccio,
si osserva attentamente con un cannocchiale  lo  spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là
attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole,  lo  si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe
 Lo  spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe
loro principali, in secondo luogo che in ultima analisi  lo  spettro delle nebule è uguale a quello dei gas luminosi.
spazio assoluto come l’aveva concepito Newton. Ma esiste  lo  spazio assoluto? Ernst Mach (1838-1916) diede una risposta
diede una risposta negativa. Nella sua dinamica,  lo  spostamento della Terra rispetto al pendolo e al giroscopio
quando una luminosa meteora e una eclisse totale di Sole  lo  avvicinarono all’astronomia. L’osservazione della meteora
farla grazie alla madre, che all’alba dell’8 luglio 1842  lo  svegliò per fargli ammirare il rarissimo fenomeno.
elastiche di balena. All’età di dieci anni la famiglia  lo  portò con sé a Firenze e divenne allievo dell’Abbazia di
dalla vita monacale, ma quando il padre se ne accorse  lo  sottrasse ai religiosi con il pretesto di una malattia agli
oggi, era intelligente ma non si applicava. I genitori  lo  volevano medico come il glorioso antenato e lo rispedirono
I genitori lo volevano medico come il glorioso antenato e  lo  rispedirono a Pisa, dove insegnava il Cesalpino, pioniere
esso, e nelle parti più lontane della testa  lo  interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte
più curioso presentato dai canali di Marte è quello che  lo  Schiaparelli chiamò la geminazione loro.
 Lo  schiacciamento, la forma ovale della Terra, la rotazione
studiare i mutui rapporti esistenti fra la rotazione e  lo  schiacciamento terrestre fu ed è uno dei problemi più
originale è per la religione cristiana. Il battesimo  lo  rimuove, ma non lo annulla.
per la religione cristiana. Il battesimo lo rimuove, ma non  lo  annulla.
 Lo  schizzo qui contro (fig. 40), dà un'idea lontanamente
 lo  stesso vediam fare la Luna, e di notte le stelle pure
sorgere, tramontare e successivamente risorgere è per tutti  lo  stesso; si direbbe che il cielo gira attorno a noi e con sè
cose celesti. Il Senato di Bologna e Papa Alessandro VII  lo  incaricarono di determinare la differenza di quota tra
del Po, ed era necessario conoscere bene il dislivello.  Lo  studio, esteso anche al Reno, gli fruttò il titolo di
Tevere sia dell’Arno, per risolvere una vecchia contesa tra  lo  Stato pontificio e il Granducato di Toscana. Questa volta
un mese e il 14 ottobre 1846 il Bureau des Longitudes  lo  accoglie tra i suoi astronomi, il 15 novembre riceve la
Sorbona, cattedra creata apposta per lui; poco dopo Airy  lo  invita a tenere conferenze in Inghilterra. Pieno di sé, Le
dal quale l’osservatorio formalmente dipende. Ciò  lo  porta allo scontro diretto con Arago, che non dirigeva
questo quanto appunto affermò nel 1890  lo  Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni
è  lo  strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per
una nebulosa nella costellazione del Drago è fatta di gas.  Lo  dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune
del Drago è fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone  lo  spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella
fine della sua esistenza. In quattro anni Huggins ottenne  lo  spettro di una settantina di nebulose: una su tre era
regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come  lo  stato dei ghiacci polari nel principio della state, ed
in alto (fig. 30); perchè è evidente Fig. 30 che essendo  lo  spettro più largo della pupilla, questa non può tutto
largo della pupilla, questa non può tutto riceverlo, e se  lo  vede per tutto si è perchè arrivano a lei dei raggi che
anche vittima di ossessioni e disturbi mentali che nel 1978  lo  portarono a lasciarsi morire di fame per il timore che gli
ultimi tempi durante la passeggiata salutistica del mattino  lo  accompagnava un bimbetto di 5-6 anni. Una volta alla madre
di 5-6 anni. Una volta alla madre raccontò che il piccolo  lo  aveva fatto scoppiare in una fragorosa risata domandandogli
se quella mattina era andato al gabinetto. “Perché  lo  trova divertente?” si informò la signora con imbarazzo.
 Lo  splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu
gli oggetti distanti vi appariranno più grandi e vicini.” È  lo  schema ottico utilizzato da Galileo. Pare tuttavia che
pur rivendicando la priorità della sua invenzione, non  lo  abbia mai messo in pratica.
ammette oggi con qualche fondamento che l’avvicinarsi o  lo  scontrarsi di due astri sia la causa prima e plausibile
ad occhio nudo, esso ci appare di una tinta rossastra, che  lo  rende facilmente distinguibile da qualunque altro pianeta.
facilmente distinguibile da qualunque altro pianeta. Ma se  lo  si osserva con un buon telescopio, quella tinta uniforme
per lasciar luogo a macchie scure, che qua e là turbano  lo  splendore generale del suo disco. Sono macchie fisse e
6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30 centimetri ma  lo  usò poco perché lo costringeva in posizioni scomode. Il
aveva uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco perché  lo  costringeva in posizioni scomode. Il secondo telescopio da
luce in quanto aveva uno specchio da 47 centimetri. Hershel  lo  applicò con grande soddisfazione ai suoi scandagli celesti
g che fa del Sole un globo liquido incandescente, la h che  lo  ritiene una massa interamente gasosa.
di Einstein ci ha insegnato che la materia, distorcendo  lo  spazio intorno a sé, “dice” ai corpi che si trovano a
Le cose però sono leggermente diverse se la massa che curva  lo  spazio non è ferma ma ruota su se stessa: la rotazione,
su se stessa: la rotazione, previde Einstein, modifica  lo  spazio-tempo, un po’ come una trottola che giri su una
di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale  lo  si pure ritenuto.
e nella Terra, e  lo  spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole
precipui dei granuli sono  lo  splendore e la mobilità, e queste qualità caratteristiche

Cerca

Modifica ricerca