Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 693 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14

Astronomia

406357
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

Sul mare, il campo visuale si allarga quanto più lo si contempla dall'alto: ora io vi dico che lo stesso avviene anche sulla terra ferma.

astronomia

Pagina 10

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

astronomia

Pagina 120

La fig. 30 rappresenta la forma apparente di falce che prende Venere quando lo splendore suo diventa massimo.

astronomia

Pagina 123

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

astronomia

Pagina 126

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

astronomia

Pagina 127

143. Se si guarda Marte ad occhio nudo, esso ci appare di una tinta rossastra, che lo rende facilmente distinguibile da qualunque altro pianeta. Ma

astronomia

Pagina 131

lunghe stagioni singolarmente favoriscano lo svolgimento e lo scompiglio periodico delle sue grandi masse di ghiaccio, che i così detti canali sieno

astronomia

Pagina 137

Il fenomeno più curioso presentato dai canali di Marte è quello che lo Schiaparelli chiamò la geminazione loro.

astronomia

Pagina 137

in Giove lo schiacciamento è assai più sensibile e lo si riconosce a colpo d'occhio; il suo diametro equatoriale è infatti di circa un sedicesimo più

astronomia

Pagina 143

lo stesso vediam fare la Luna, e di notte le stelle pure vediamo sorgere, innalzarsi sull'orizzonte, abbassarsi ver esso, tramontare. Tutti i corpi

astronomia

Pagina 17

Lo schizzo qui contro (fig. 40), dà un'idea lontanamente approssimata di ciò che appunto si vede in una eclisse totale.

astronomia

Pagina 180

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

astronomia

Pagina 184

200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un

astronomia

Pagina 186

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

astronomia

Pagina 189

Due fra esse sono le meglio oggi accettate; la g che fa del Sole un globo liquido incandescente, la h che lo ritiene una massa interamente gasosa.

astronomia

Pagina 190

Il Sole tutto un ammasso di gas ha il più gran numero di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale lo si pure ritenuto.

astronomia

Pagina 190

Si ammette oggi con qualche fondamento che l’avvicinarsi o lo scontrarsi di due astri sia la causa prima e plausibile delle stelle temporarie o nuove.

astronomia

Pagina 200

Questo quarto tipo raccoglie alcune stelle di piccola grandezza e per lo più di colore quasi rosso.

astronomia

Pagina 210

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

astronomia

Pagina 224

264. Ora l'acromatismo necessario alla precisione dell'immagine, non è lo stesso per l'immagine luminosa e per la fotografica.

astronomia

Pagina 230

Lo splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale della Luna, ed il potere attinico della sua

astronomia

Pagina 233

Caratteri precipui dei granuli sono lo splendore e la mobilità, e queste qualità caratteristiche essi comunicano alla fotosfera, la quale è sempre

astronomia

Pagina 236

fotografie che si vanno facendo quelle ricerche spettrali che tanta importanza hanno per lo studio dei moti di traslazione e dei movimenti orbitali

astronomia

Pagina 252

Lo schiacciamento, la forma ovale della Terra, la rotazione terrestre sono fatti intimamente e meccanicamente collegati fra di loro. Il moto di

astronomia

Pagina 31

Fissate lo sguardo sulla figura 17 qui di contro, e seguite attentamente la mia dimostrazione.

astronomia

Pagina 64

Natura ed arte

474987
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

I viaggiatori delle regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come lo stato dei ghiacci polari nel principio della state, ed ancor al

astronomia

Pagina 499

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477376
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa diversità tra i due fenomeni è messa in piena evidenza mediante lo spettroscopio.

astronomia

Pagina 124

violetto in alto (fig. 30); perchè è evidente Fig. 30 che essendo lo spettro più largo della pupilla, questa non può tutto riceverlo, e se lo vede per tutto

astronomia

Pagina 128

Lo studio delle stelle variabili, è stato molto coltivato in questi ultimi tempi, come pure quello de’ loro colori. Gli studi spettrali hanno

astronomia

Pagina 152

Come lo spettroscopio possa far rilevare i movimenti stellari.

astronomia

Pagina 193

Lo spettroscopio ci ha mostrato l’unità di materia, e le stelle doppie ci mostrano l’unità di forza: la geologia ci apprende le serie immensa di

astronomia

Pagina 230

N. 2. Stimata variabile da Argelander, benchè Schönfeld non lo creda.

astronomia

Pagina 358

Tale è lo strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per l’uso della spettroscopia stellare, sono necessarii alcuni schiarimenti.

astronomia

Pagina 76

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514976
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo zampillo considerato coll’ingrandimento 200 non ha mostrato nulla di notabile.

astronomia

Pagina 11

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

usò del teorema di Stampfer, secondo cui lo splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56 volte maggiore di quello di una stella della

astronomia

Pagina 16

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

Lo splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ Ursae Majoris (dunque di 3m, 3).

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535012
Piero Bianucci 12 occorrenze

Faccende terrene ogni tanto distoglievano Cassini dalle cose celesti. Il Senato di Bologna e Papa Alessandro VII lo incaricarono di determinare la

astronomia

Pagina 137

Hershel realizzò poi due telescopi da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco

astronomia

Pagina 150

peccato originale è per la religione cristiana. Il battesimo lo rimuove, ma non lo annulla.

astronomia

Pagina 165

Come per Urano, emergerà poi che più volte Nettuno era stato osservato prima della scoperta ufficiale. Lo avevano registrato John Hershel il 14

astronomia

Pagina 185

Le Verrier raccoglie presto i frutti della sua scoperta. Non passa neanche un mese e il 14 ottobre 1846 il Bureau des Longitudes lo accoglie tra i

astronomia

Pagina 186

concepito Newton. Ma esiste lo spazio assoluto? Ernst Mach (1838-1916) diede una risposta negativa. Nella sua dinamica, lo spostamento della Terra

astronomia

Pagina 193

Rimane tuttavia un problema. La relatività generale di Einstein ci ha insegnato che la materia, distorcendo lo spazio intorno a sé, “dice” ai corpi

astronomia

Pagina 194

Giovanni Virginio era un bambino quando una luminosa meteora e una eclisse totale di Sole lo avvicinarono all’astronomia. L’osservazione della

astronomia

Pagina 197

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

astronomia

Pagina 222

di ossessioni e disturbi mentali che nel 1978 lo portarono a lasciarsi morire di fame per il timore che gli avvelenassero il cibo. Einstein si

astronomia

Pagina 240

opportuno, anche gli oggetti distanti vi appariranno più grandi e vicini.” È lo schema ottico utilizzato da Galileo. Pare tuttavia che Della Porta, pur

astronomia

Pagina 82

che faceva funzionare con molle e stecche elastiche di balena. All’età di dieci anni la famiglia lo portò con sé a Firenze e divenne allievo dell

astronomia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca