La legge privatistico-fiscale e l'epistola paolina ad Romanos - abstract in versione elettronica
85189
Giuliani, Federico Maria 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pagani gentili, egli si posizionò - in quanto tale - sul punto d'un vertice di tensione dialettica. I suoi versetti sulla lex sono di non facile
Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettoie derivanti dalla sua incidentalità - abstract in versione elettronica
85321
Cavallari, Dario 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ed i valori legali (lex). Ne consegue che, proprio in virtù dell'esistenza di tale doppia anima nel giudizio di legittimità costituzionale, la
Il collegamento sostanziale tra società partecipanti alla stessa gara - abstract in versione elettronica
92053
Pergolizzi, Laura 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ricorrere di situazioni rimesse a valutazioni discrezionali. Va riconosciuta pertanto l'illegittimità di una clausola della lex specialis di gara, che
La predisposizione unilaterale di clausole contrattuali negli appalti di forniture delle ASL al vaglio del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica
101379
Azzariti, Antonella 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
gara inteso quale lex specialis, in particolare nell'ipotesi in cui contenga disposizioni contrastanti con norme imperative di legge.
Perplessità e dubbi su un'ipotesi di responsabilità contrattuale del curatore - abstract in versione elettronica
102421
Abete, Luigi 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
responsabilità dell'organo esecutivo della procedura, senza dubbio vincolato alla lex contractus, in dipendenza della violazione dell'obbligo ex art. 1175 c.c. di
Avvalimento: ammissibile anche se non previsto dalla lex specialis - abstract in versione elettronica
102716
Lenoci, Maria Cristina 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Avvalimento: ammissibile anche se non previsto dalla lex specialis
Il ruolo storico dei Consorzi di bonifica del Veneto nella tutela del territorio e dellambiente nella disciplina dei regi decreti 368/1904 e 523/1904 - abstract in versione elettronica
103715
Corsino, Roberto 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Consorzio di bonifica è un Ente pubblico sulla scorta dellart. 862 del Codice civile, della lex generalis sulla bonifica il R.D. 215/1933 e della
Brevi note in tema di associazioni temporanee di imprese: pratica lecita o intesa vietata? - abstract in versione elettronica
105021
Bertini, Francesca 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
richiesti dalla lex concorsualis, la natura di detti strumenti associativi e l'indirizzo accolto in materia, a livello comunitario e nazionale, dagli
Pluralità di trattati internazionali e protezione del paesaggio - abstract in versione elettronica
109595
Ardolino, Raffaele 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
criteri lex specialis derogat legi generali, lex posterior derogat legi priori e alla luce dell'art. 12 della Convenzione di Firenze.
Il "caso Scoppola": per la Corte europea l'art. 7 CEDU garantisce anche il principio di retroattività della legge penale più favorevole - abstract in versione elettronica
116613
Gambardella, Marco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
livello di protezione al canone della retroattività della lex mitior almeno equivalente a quello assicurato ad esso dalle disposizioni della Convenzione
I criteri di collegamento e l'area di operatività della lex contractus nel regolamento Roma I - abstract in versione elettronica
118346
Rossi, Emanuele 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I criteri di collegamento e l'area di operatività della lex contractus nel regolamento Roma I
Nulle le clausole della lex specialis derogatorie del Dlgs 231/2002 - abstract in versione elettronica
120324
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nulle le clausole della lex specialis derogatorie del Dlgs 231/2002
Teoria e prassi nel diritto italiano su fattispecie e rapporto contrattuale - abstract in versione elettronica
121605
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
può andare, evidenziandosi così come l'ordinamento dell'autonomia privata, anche al livello sopranazionale della lex mercatoria, sia il risultato di
Favor partecipationis e clausole a pena di esclusione: il postacelere non equivale alla raccomandata - abstract in versione elettronica
124309
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fronte a norme che la lex specialis pone a pena di esclusione in modo chiaro e preciso, non lasciando spazio a dubbi interpretativi, escludendo in tal
Linked Open Data nel dominio giuridico - abstract in versione elettronica
128889
Agnoloni, Tommaso 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nostra sperimentazione sarà composto dalle seguenti fonti: - Eur-LEX (Accesso al Diritto dell'Unione Europea); - PreLex Monitoraggio del processo
La Commissione di gara e la possibilità di modulazione, specificazione ed integrazione dei criteri di valutazione stabiliti dalla lex specialis: ratio e limiti nell'evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica
130700
Russo, Francesco 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Commissione di gara e la possibilità di modulazione, specificazione ed integrazione dei criteri di valutazione stabiliti dalla lex specialis
I confini dell'intervento sanitario indebito: la nozione di "lex artis" e il consenso ad atti non proporzionati. Rilievi a margine di Cass. pen. 7 aprile 2011, n. 13746 - abstract in versione elettronica
131911
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
medico, di lex artis: anche in rapporto alla non sovrapponibilità di tale nozione con quella di atto medico non proporzionato. Vengono in particolare
La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti aventi forza di legge - abstract in versione elettronica
132827
Di Maria, Roberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parlamentare italiana del tradizionale assunto "lex est, quod populus jubet".
Il tribunale arbitrale dello sport - abstract in versione elettronica
133033
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, dalla sua istituzione fino a oggi. La seconda è incentrata sul ruolo del TAS come produttore di norme, con particolare riguardo alla c.d. "lex
Il differenziato ambito applicativo ai processi in corso della lex mitior in tema di prescrizione del reato: compatibilità costituzionale alla luce della Cedu? - abstract in versione elettronica
135421
Laviani, Piergiorgio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, in deroga al principio di retroattività della lex mitior. Ma il ruolo "interposto" della disciplina pattizia non muta - così dice la Corte
Neoformalismo e trasparenza secondo il canone della Corte di Giustizia: i casi "Content services" e "Ebookers.com" alla luce della dir. 2011/83/UE - abstract in versione elettronica
138805
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, nella prospettiva di una "lex contractus" parametrata, alla stregua delle regole di trasparenza, sull'affidamento ragionevole del consumatore.
Il ruolo del giovane professionista nell'appalto integrato - abstract in versione elettronica
141663
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legittima la clausola contenuta nella ''lex specialis'' che imponeva al tirocinante, pena l'esclusione, di rendere specifiche dichiarazioni circa
Illegittimità del bando e affidamento risarcibile dell'aggiudicatario - abstract in versione elettronica
141679
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La predisposizione della ''lex specialis'' di contenuto ambiguo e plurivoco, che ha determinato l'annullamento giurisdizionale dell'aggiudicazione
Nella valutazione economica delle offerte l'IVA non rileva - abstract in versione elettronica
143897
Figuera, Giovanni 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sulla peculiare questione di diritto se in sede di redazione della "lex specialis" di gara rientri tra i poteri discrezionali assegnati alle stazioni
Condanna dell'Inps al pagamento delle spese di lite: i rapporti tra la ''richiesta di pagamento" e l'inizio dell'azione esecutiva - abstract in versione elettronica
143915
Scocca, Valentina 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
particolare, se i suddetti termini, entrambi di 120 giorni, si cumulino tra loro, ovvero se la normativa del 2011 debba considerarsi "lex specialis" rispetto
La messa alla prova ... alla prova delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica
145781
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 464-bis c.p.p., imporrebbe l'opposta conclusione. Sembra preferibile la prima soluzione in virtù del principio della "lex mitior", ed al fine di
Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica
146055
Betonazzi, Luca 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di gara, nell'applicazione della formula matematica stabilita dalla "lex specialis" per l'attribuzione dei punteggi alle offerte economiche) e non
Il pensiero costituzional-canonistico di Alvaro del Portillo - abstract in versione elettronica
146859
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla scienza costituzional-canonistica. Il contributo del recente Beato è stato molto rilevante nella predisposizione del progetto della "Lex Ecclesiae
Identificazione del subappaltatore. Requisiti di moralità professionale: non c'è socio di maggioranza in caso di tre soci con quote uguali - abstract in versione elettronica
148759
Primicerio, Luca 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
subappaltatore, a meno che ciò non sia previsto dalla "lex specialis" di gara. La decisione, che desta dubbi di compatibilità con il principio di tassatività
Normativa sostanziale europea e processuale italiana nella determinazione del COMI - abstract in versione elettronica
149437
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prova intesa a superare la presunzione. Tale regime è certamente quello della "lex concursus", ossia della legge dello Stato nel quale si svolge la
"Legge Balduzzi": natura della responsabilità civile del medico - abstract in versione elettronica
150827
Mattina, Luisa 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
or sono, hanno dichiarato il riferimento alla "lex aquilia" non sufficientemente idoneo a legittimare la volontà del legislatore di cambiare la
Declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma penale non incriminatrice e intangibilità del giudicato - abstract in versione elettronica
157243
Gambardella, Marco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
A partire dalla sentenza Scoppola della Corte europea, il tema della "lex mitior" è stato preso in considerazione dalla prassi giudiziaria interna
"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica
160208
Di Mario, Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR.
Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra "lex societatis" e "lex concursus": azioni restitutorie ed azioni di responsabilità al bivio - abstract in versione elettronica
161906
Boggio, Luca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra "lex societatis" e "lex concursus": azioni restitutorie ed azioni
"Lex mercatoria" e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica
162607
Marrella, Fabrizio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La nuova "lex mercatoria" non è prodotta dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali, bensì dagli stessi operatori economici del commercio
Oneri di sicurezza aziendale. Gli interventi della Plenaria e i successivi contrasti giurisprudenziali. - Cons. Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 67 -T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 16 dicembre 2015, n. 1745 - abstract in versione elettronica
162887
Giordano, Rosa 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prescindere che tale obbligo sia o meno previsto nella "lex specialis". Inoltre, con il secondo intervento, la Plenaria ha chiarito che tale obbligo si
Contro il "fondamentalismo giuridico" e per una "ragionevolezza" delle sanzioni - abstract in versione elettronica
162893
Pierobon, Alberto 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
situazione, al di là della lex, e dove il c.d. fondamentalismo formale sembra ancora impregnare e condizionare alcuni legali e operatori. A noi sommessamente
Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia - abstract in versione elettronica
164872
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia
L'entità della penale, tra "lex contractus" ed eterointegrazione giudiziale - abstract in versione elettronica
167315
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
funzionale della clausola oltre che sul tenore della "lex contractus" plasmata dagli stipulanti.
l divieto di patto commissorio e la causa delle alienazioni - abstract in versione elettronica
167423
Vecchio, Nicola Alessandro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Traendo spunto dalla pronuncia in commento, l'A. analizza la tradizionale figura della "lex commissoria" in chiave funzionale e comparatistica
Il nuovo codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica
167611
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regolamento unico di attuazione, che sarà sostituito da svariate tipologie di linee guida (dalla "dura lex sed lex" alla "soft law but law"). Si presenta di
Il successo nella vita. Galateo moderno.
178386
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
S. Salus populi suprema lex. La salute del popolo è la legge suprema. Cicerone. Sapienti sat! Al sapiente basta. (A chi sa, basta un tanto). Plauto
Pagina 439
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
392279
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
alle descrizioni desolanti della corruzione domestica di Cicerone (pro Cluentio); più tardi, alla avversione sistematica dal connubio che provocò la lex
Pagina 1.424
L'uomo delinquente
472526
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
, spagnuolo, portoghese, del cantone di Vaud, e nel diritto romano che insegnava: «moneat lex antequam puniat» Al Fr. 3, § 1, Dig. De officio praefecti
Pagina 533
Problemi della scienza
526166
Federigo Enriques 4 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Se si ammette che la forza di cui si parla nella Lex II sia definita staticamente, la Lex II stessa assume un significato più ristretto
Pagina 243
Lex II. Mutationem motus esse proportionalem vi impressa, et fieri secundum lineam rectam qua vis illa imprimitur.
Pagina 243
Lex I. Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi uniformiter in directum, nisi quatenus a viribus impressis cogitur statum illum
Pagina 243
1) Le relazioni della consueta legge d'inerzia (Lex I) col principio d'inerzia generalizzato;
Pagina 246
X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867
546561
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La Commissione non potè obbliare l'aforismo legale dura lex, sed lex: la Camera rifletta e giudichi.
Pagina 881
XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905
557310
Marcora 1 occorrenze
- 1905
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
relazione) lex habet oculos retro la retroattività però non potrebbe mai applicarsi riguardo al mezzo di prova perchè di fronte al principio sovraricordato
Pagina 516