Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177607
Brelich dall'Asta, Mario 23 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bassa. Peggio ancora che ascoltare abusivamente i segreti altrui, è il divulgarli. Una delle leggi fondamentali della delicatezza, che si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

scolastica non basta ad assicurare al giovane e alla signorina quel tanto di eloquenza indispensabile, la quale è come un'appendice delle leggi fondamentali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

fisica è comune ad ogni popolo o regolata da leggi internazionali, fu logico e inevitabile che il vocabolo « sport » fosse adottato indistintamente da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 120

«armonicamente» al mondo in cui vive, sarà il campione delle «belle maniere». La sola conoscenza delle regole della società, delle leggi del buon

Paraletteratura - Galatei

Pagina 14

l'opera del rinomato giureconsulto Leblanc « Lo stato e le sue Leggi »? Perdoni, ma allora lei non può partecipare alla nostra discussione ».

Paraletteratura - Galatei

Pagina 204

leggi evangeliche, si ritiene per « un individuo senza onore » chiunque non reagisca o, comunque, si lasci insultare impunemente. Le offese possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 205

accordarsi con le leggi fondamentali dell'igiene e della cura della bellezza. Sebbene noi non siamo in grado di tenerci lontani da tutte le società, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

leggi fondamentali dell'igiene. In ogni caso, entro i limiti delle possibilità, bisogna anche nel modo di vestire aver riguardo alla salute e alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 220

leggi e norme, sicchè dal punto di vista della sicurezza pubblica non c'è nulla da desiderare. Per strada però ci sono tante possibilità di peccare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 35

, esprimetevi più affabilmente. Formule di scusa adatte anche per questo caso, si trovano sotto il titolo: « Leggi generali del buon contegno ». Anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 37

severità, denominata così dal nome di Dracone, legislatore ateniese, famigerato per la spietata durezza delle sue leggi, che si dicevano scritte col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

, sfidiamo da soli le leggi più sante ed inviolabili del bello e dell'onesto, e prima superbi, poi spavaldi e petulanti, finiamo per diventare veri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 398

patria, quando in faccia ai domestici lari oblii la santità delle sue leggi. F. Cavallotti, La sposa di Menecle Le famiglie sono le radici che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 402

alti sensi e degli abiti virtuosi. N. Tommaseo, Educazione La psicologia ha molte leggi che la assomigliano alla chimica: nelle donne l'odio è spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 409

Monti, Caio Gracco. La libertà civile altro non è che la esecuzione puntuale di leggi civili, giuste ed eguali per tutti. Botta, St. d'Italia. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

Dante, Purg. XVI Dove una cosa per sè opera bene, non è necessaria la legge. Machiavelli. Chi non è regolato dalle leggi, fa gli stessi errori che la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

vitae scelerisque purus. Integro nella vita e puro di colpe. Orazio. Odi. Inter arma silent leges. Tra le armi tacciono le leggi. Cicerone, Pro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

Pag. Prefazione Le basi del buon contegno 7 Leggi fondamentali della convenienza sociale 7 L’essenza della delicatezza o tatto 8 Delicatezza nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

reciproco bisogno ha necessariamente originato una serie di diritti e di doveri, ha creato leggi, norme e precetti: levigate rotaie sulle quali il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 5

leggi non scritte, che rendono facili e gradevoli i rapporti sociali degli uomini. Essi fanno dappertutto una «buona impressione» e quindi vengono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 7

nella sala, senza per questo trasgredire alle leggi dell'etichetta. In chiesa non si levano i guanti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

, costumi e leggi la loro rigidità, e rendere così il comportamento naturale e sicuro, ciò che è indispensabile. La delicatezza indica in ogni caso, chi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

. e. all'inaugurazione di un monumento per i caduti in guerra, della partita di briscola della sera precedente. Una delle più importanti leggi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca