Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: laval

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mind the Gap. La riforma del regolamento comunitario sulle concentrazioni - abstract in versione elettronica

86611
Fingleton, John; Nolan, Dermont 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La triplice bocciatura subita dalla Commissione nei casi Airtours, Schneider e Tetra Laval, nonché la recente pubblicazione della proposta di un

The New Procedure under Article 9 Regulation 1/2003: Advantages and Weaknesses - abstract in versione elettronica

91307
Ritter, Lennart; Gotti Tedeschi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tetra Laval/Sidel), in materia di concentrazioni, che precisa le modalità di valutazione degli impegni di natura comportamentale.

Sull'abuso della libertà di circolazione delle imprese e sulla competenza della Corte di Giustizia CE in materia sindacale - abstract in versione elettronica

101619
Consiglio, Neofito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia CE è stata chiamata ad emettere una pronuncia comunque destinata a fare epoca. Un giudice svedese, per il caso Laval, ed un

Le decisioni Itf e Laval della Corte di Giustizia: un passo avanti e due indietro per l'Europa sociale - abstract in versione elettronica

104820
Corti, Matteo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le decisioni Itf e Laval della Corte di Giustizia: un passo avanti e due indietro per l'Europa sociale

servizi nel caso Laval. Dopo aver passato brevemente in rassegna le decisioni della Corte sul conflitto fra normative lavoristiche degli Stati membri e

Il diritto di sciopero nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval - abstract in versione elettronica

123558
Sciarra, Silvana 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di sciopero nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval

Questo scritto introduce uno studio comparato sugli effetti indotti dalla sentenza Laval della Corte del lavoro svedese. Oltre ad alcuni riferimenti

Sanzioni e rimedi per azioni collettive illegittime negli Stati membri del Nord Europa. Il diritto dell'Unione Europea in context - abstract in versione elettronica

123563
Bruun, Niklas 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione è determinata unicamente dalla violazione del diritto dell'Unione, come nei casi Viking e Laval. L'Autore descrive il background comune ai

Il recepimento della direttiva sul distacco transnazionale in Italia: l'impatto del caso Laval - abstract in versione elettronica

123564
Orlandini, Giovanni 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recepimento della direttiva sul distacco transnazionale in Italia: l'impatto del caso Laval

L'Autore analizza il potenziale impatto che la sentenza Laval può avere sulla disciplina che regola il distacco transnazionale nell'ordinamento

Responsabilità e sanzioni per sciopero illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval? - abstract in versione elettronica

123566
Lo Faro, Antonio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità e sanzioni per sciopero illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval?

Il saggio prende lo spunto dalla decisione assunta dalla Corte del lavoro svedese nel seguito nazionale di Laval per interrogarsi sugli effetti che

La prospettiva dell'Unione Europea: dare preminenza al mercato interno o rivedere la dottrina Laval? - abstract in versione elettronica

123568
Zahn, Rebecca; De Witte, Bruno 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prospettiva dell'Unione Europea: dare preminenza al mercato interno o rivedere la dottrina Laval?

La Corte del lavoro svedese ha deciso il caso Laval con sentenza del 2 dicembre 2009. Essa ha applicato ai privati i principi del diritto dell'Unione

Le conseguenze del caso Laval sul sistema svedese di relazioni industriali - abstract in versione elettronica

131768
De Salvia, Azzurra 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conseguenze del caso Laval sul sistema svedese di relazioni industriali

A seguito della sentenza Laval della Corte di Giustizia del dicembre 2007, i sindacati svedesi, responsabili di un'azione collettiva tesa ad

Il Trattato di Lisbona, le sentenze "Viking" e "Laval" e la crisi finanziaria: in cerca di nuove basi per "l'economia sociale di mercato" europea - abstract in versione elettronica

148494
Deakin, Simon 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Trattato di Lisbona, le sentenze "Viking" e "Laval" e la crisi finanziaria: in cerca di nuove basi per "l'economia sociale di mercato" europea

delle recenti innovazioni legislative e istituzionali, comprese le sentenze "Viking" e "Laval", nel quadro dei cambiamenti del diritto dell'Unione

La protezione del diritto di sciopero nella dialettica tra corti e organi di supervisione internazionali - abstract in versione elettronica

154861
De Stefano, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo i relativi organi di supervisione, i principi affermati dal c.d. "quartetto Laval" sono incompatibili con gli "standard" Oil [Organizzazione

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval - abstract in versione elettronica

165408
Marotta, Sergio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval

Secondo Dardot e Laval il bene comune non è un bene materiale ma un'attività. Tale attività costituisce il principio politico sul quale si possono

Con la scusa della crisi. Il neo-liberismo e le trasformazioni dello Stato costituzionale. Riflessioni a partire da due recenti volumi di Pierre Dardot e Christian Laval - abstract in versione elettronica

165548
Ciervo, Antonello 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dardot e Christian Laval

Prendendo spunto da due recenti volumi di Pierre Dardot e Christian Laval, il lavoro espone una serie di riflessioni teoriche sui rapporti tra

Il Corriere della Sera

379716
AA. VV. 3 occorrenze

forma cauta che il Patto ha avuto dai negoziati di Laval ne fa un elemento superstite del più vasto Patto Orientale che Barthou sperava di concludere

Ma, si dice, anche se Laval fosse rimasto al potere, avrebbe finito col ratificare il Patto con i Sovieti, e con lui anche i partiti nazionali

malese, osserva a un certo punto lo scrittore credette che le proposte Hoare-Laval costituissero un premio per l'aggressore e fossero assai gravose per

Storia sentimentale dell'astronomia

533782
Piero Bianucci 1 occorrenze

spalancò una grotta. Le pareti sembravano dipinte. Uno del gruppetto, Jacques Marsal, informò della scoperta il suo insegnante Léon Laval. Questi il 21

Pagina 14

La tregua

679775
Levi, Primo 1 occorrenze

tracolla. "Italiano Mussolini", mi disse bieco, e ai due francesi: "Fransé Laval"; dove si vede quanto poco soccorrano le idee generali alla comprensione

Pagina 0018