lateranense firmato il 18 febbraio 1984, ratificato e reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121, ovvero dalle leggi emanate sulla base delle intese
potabile; b) i fabbricati di proprietà della Santa Sede indicati negli articoli 13, 14, 15 e 16 del Trattato Lateranense 11 febbraio 1929, reso
normativa rappresentata dalla revisione del Concordato lateranense, in particolare con riferimento alla coerenza dell'efficacia retroattiva di
, anche se menzionati nel Trattato lateranense, da un lato, perché difetta una specifica disposizione di esonero nella disciplina del tributo
nell'ordinamento italiano in quanto disciplinato, in origine, dal Concordato lateranense del 1929 ed oggi dalla legge n. 121 del 25 marzo 1985 "Ratifica
San Pietro, La basilica lateranense, anche per la sua storia connessa a quella che si riteneva la lunga parentesi dei secoli «oscuri», non potrà mai
Pagina 220
pontefice, tanto più che i contatti tra la Curia e il cantiere erano assiduamente mantenuti dal sovrintendente della fabbrica lateranense, monsignor
Pagina 222
Con il ripristino della basilica lateranense, infine, si volevano esprimere ed affermare valori molto diversi da quelli, perenni e immutabili (il
Pagina 225
essenzialmente medievale della basilica lateranense può avere risuscitato, in uno spirito meditativo e critico come quello di Borromini (che Bernini e poi
Pagina 233
San Giovanni in Laterano. Quando il pittore morì a Roma, nel 1427, gli succedette nell’impresa proprio Pisanello, che completò il ciclo lateranense, di
Pagina 109
Non dissimile dalla soluzione luministica in chiaro della basilica lateranense, è quella dell’esterno di Sant’Agnese in piazza Navona (1652-57): con
Pagina 172
borrominiano della basilica lateranense, «indica con la tematica del restauro ‘decorativo’ un'alternativa meno pretenziosa a cui faranno riferimento i
Pagina 178
PARMA - Come il mostro di Loch Ness, il Concordato lateranense riemerge periodicamente dalle acque, ora stagnanti ora agitate, dei rapporti fra Stato
pluralista. È un "mostro". E il concordato lateranense è un tipico esempio di concordato classico. Perciò va eliminato, abrogato».
» per il concordato lateranense in una serie di proposte concrete che diano un contenuto alla «separazione pattizia» ipotizzata, con accenti diversi, da
concilio Lateranense» (1512-1517), una copia;
Pagina 3457
Lateranense, coronata di statue. Giù, nella piazza, una folla gaia aspettava il ritorno delle corse. Molte carrozze ferme, piene di signore, molti abiti