Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 745 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Storia sentimentale dell'astronomia

534214
Piero Bianucci 50 occorrenze

L’eredità di Newton

astronomia

Pagina 123

Halley, l’uomo della cometa

astronomia

Pagina 128

L’osso della Luna

astronomia

Pagina 13

Nel suo regno, l’Observatoir de Paris, Cassini vivrà ancora a lungo, fino a spegnersi il 14 settembre 1712, ma ormai il suo itinerario scientifico

astronomia

Pagina 143

L’uomo primitivo aveva buoni motivi per osservare il cielo. Dal Sole dipendeva la sua vita (ancora oggi è così: senza l’energia solare nessuna

astronomia

Pagina 16

intrecciata con l’errore, possiamo soltanto limitare il margine di incertezza e cercare di stabilirne l’entità. L’errore è per la scienza ciò che il

astronomia

Pagina 165

Misurare l’universo

astronomia

Pagina 166

attraversando l’atmosfera. La rifrazione è massima (circa mezzo grado) poco sopra l’orizzonte e minima (virtualmente nulla) allo zenit. Robert Hooke pensò

astronomia

Pagina 168

, le loro vite si intrecciarono complice la riforma delle unità di misura e tutti e tre continuarono l’opera di Newton traghettando l’astronomia

astronomia

Pagina 171

Una precisa misura della distanza Terra-Luna fu il primo lavoro astronomico di Lalande. Nel 1751 l’Académie des Sciences aveva inviato a Capo di

astronomia

Pagina 172

Laplace, l’universo orologio

astronomia

Pagina 177

L’universo di Talete e compagni

astronomia

Pagina 19

all’interno dell’orbita di Mercurio. L’ultima conferma ce l’ha data la navicella della Nasa “Messenger” che nel 2010 si è avventurata oltre l’orbita

astronomia

Pagina 191

Il fascino di queste ricerche sta nel fatto che con l’effetto Lense-Thirring si indaga un enigma fondamentale della natura: l’origine dell’inerzia

astronomia

Pagina 195

Con Pitagora (570-490) si fa strada l’idea della sfericità della Terra e l’ipotesi che Fosforo ed Espero siano lo stesso pianeta, Venere, ora

astronomia

Pagina 21

3 – CON L’OCCHIO DELLA FISICA

astronomia

Pagina 213

Janssen decise di posare l’Osservatorio direttamente sul ghiacciaio e per saggiarne la stabilità fece erigere un’edicola sulla cima, mentre a Meudon

astronomia

Pagina 224

A 21 anni Annie si diploma in fisica al Wellesley College. Una malattia viene a rovinarle la festa: contrae la scarlattina e l’infezione le toglie in

astronomia

Pagina 226

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

astronomia

Pagina 242

L’eclisse che fece brillare Einstein

astronomia

Pagina 244

L’universo in due centimetri

astronomia

Pagina 247

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

astronomia

Pagina 248

Di per sé, l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un

astronomia

Pagina 255

1965: l’eco del Big Bang

astronomia

Pagina 256

tutto l’universo. L’eco, flebile ma ancora udibile, del grande scoppio.

astronomia

Pagina 256

L’atlante celeste di Ipparco

astronomia

Pagina 26

Le coincidenze fortunate non finiscono qui. Un’altra risonanza, questa volta dell’ossigeno e con una energia di 7,12 MeV, fa sì che l’atono di

astronomia

Pagina 268

Zwicky, l’antipatico

astronomia

Pagina 270

coltivò soprattutto l’astrologia, scrivendo il Tetrabiblos, poi l’astronomia, la geografia e l’ottica.

astronomia

Pagina 28

Da Zwicky alla Rubin il problema di spiegare l’enigma della “massa mancante” si fece sempre più grave. Finché l’8 gennaio 1998 il cosmologo Saul

astronomia

Pagina 286

1998: l’universo accelera

astronomia

Pagina 286

L’idea più diffusa è che a indurre l’accelerazione sia l’energia quantistica del vuoto. I lavori di Richard Feynman hanno dimostrato che il vuoto

astronomia

Pagina 287

Così il pianeta avanza, si ferma, arretra e torna ad avanzare. Ma non si riesce ancora a salvare l’uniformità del suo moto. L’equante risponde

astronomia

Pagina 29

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

astronomia

Pagina 30

A proporre questa frequenza, quasi la stessa che utilizzano i telefonini di ultima generazione, furono due fisici, l’italiano Giuseppe Cocconi e l

astronomia

Pagina 300

L’astronomia islamica

astronomia

Pagina 31

Punto di partenza di Patapievici è la goffaggine dei disegni che, nei secoli, hanno cercato di visualizzare l’universo dantesco, da quello di

astronomia

Pagina 36

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

astronomia

Pagina 37

“De revolutionibus”: chi l’ha letto?

astronomia

Pagina 40

Il destino limiterà ad appena venti mesi la collaborazione tra il giovane scienziato e l’osservatore più abile che mai l’astronomia avesse avuto

astronomia

Pagina 56

Va ricordato che, mentre Federico II aveva regalato l’isola di Hven a Tycho perché potesse costruirvi l’Osservatorio di Uraniborg, Cristiano IV non

astronomia

Pagina 57

greci come Epicuro e poeti come il latino Lucrezio. Alla fine del Cinquecento l’ipotesi era nell’aria, se anche Keplero nel Somnium narra di una

astronomia

Pagina 58

La supernova apparsa nel 1604 traccia lo spartiacque tra l’astronomia antica, fatta a occhio nudo, e l’astronomia moderna, che si avvale del

astronomia

Pagina 61

2 –CON L'OCCHIO AL TELESCOPIO

astronomia

Pagina 61

Rimangono l’astrologia genetliaca, che ha tuttora i suoi fedeli, e l’astrologia naturale, cioè l’idea che l’ambiente della nascita possa influenzare

astronomia

Pagina 65

e teologia ma la visione cosmologica è copernicana e quindi moderna. L’originalità dell’opera sta nella giustificazione geometrica dei rapporti di

astronomia

Pagina 66

Keplero pubblica la sua prima opera astronomica,Mysterium cosmographicum, a Tubinga nel 1597, l’anno in cui sposa Barbara Muller, signorina

astronomia

Pagina 66

L’uomo di Neandertal sotto le stelle

astronomia

Pagina 7

Dove arriva l’occhio umano

astronomia

Pagina 8

il ciclo giorno-notte e l’ombra dei predatori. L’evoluzione ha poi sviluppato almeno 40 tipi di occhio diversi. Dopo l’esplosione biologica del

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca