Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 311 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Leggere un'opera d'arte

256434
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due

critica d'arte

Pagina 108

CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo

critica d'arte

Pagina 110

Michelangelo nell’affresco della Cappella Paolina dà luogo ad una composizione corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del vuoto centrale

critica d'arte

Pagina 111

Nella seconda invece l’artista raffigura Giuditta mentre ritorna a Betulia con la sua ancella Abra che tiene sopra il capo la testa di Oloferne

critica d'arte

Pagina 123

L’atmosfera è distesa con una bella descrizione del paesaggio immerso nella luce dell’alba; nel volto di Giuditta riusciamo a leggere un’espressione

critica d'arte

Pagina 123

Betulia (figura 66). Figura 66 - SANDRO BOTTICELLI, Il ritorno di Giuditta a Betulia, 1472 circa, Uffizi, Firenze. Nella prima egli mostra l’attimo in

critica d'arte

Pagina 123

Nel 1800, con Gustave Moreau, l’iconografia trova una nuova versione, con l’immagine di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la

critica d'arte

Pagina 128

Visione pittorica: La composizione è espressa direttamente attraverso il colore, senza l’ausilio del disegno.

critica d'arte

Pagina 13

San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da

critica d'arte

Pagina 130

Santa Barbara: Santa martire raffigurata con una piccola torre, che richiama l’episodio della torre fatta costruire dal padre Dioscoro per tenerla

critica d'arte

Pagina 130

L’arte vascolare, la statuaria e gli affreschi murali hanno rivelato la vitalità del tema e con le loro immagini hanno stimolato l’immaginario dei

critica d'arte

Pagina 135

Nella Prova dell’acqua sacra, Psiche ha accanto l’aquila che l’aiuterà a compiere l’impresa, mentre sullo sfondo si vede la montagna.

critica d'arte

Pagina 140

dei Giganti. Iconologicamente la Caduta dei Giganti di Giulio Romano, ha un significato politico: Giove simboleggia l’imperatore Carlo V mentre i

critica d'arte

Pagina 148

apparente mitezza dell’animale gli salì in groppa e il toro attraversò il mare per raggiungere l’isola di Creta, dove Giove riprese il suo normale aspetto

critica d'arte

Pagina 149

L’iconografia delle battaglie è quella in qualche modo codificata nel mosaico della Battaglia di Isso, conservato nel Museo Archeologico di Napoli

critica d'arte

Pagina 161

Come significato artistico l’opera non può considerarsi eccezionale, ma è comunque assai suggestiva per l’acuta individuazione di quella famiglia di

critica d'arte

Pagina 165

L’imperatore, paludato in una lucente corazza e con lancia, procede lentamente col suo cavallo, ma non ha l’atteggiamento trionfalistico solitamente

critica d'arte

Pagina 170

La Dama con l’ermellino, conservata nel museo di Cracovia, può essere presa ad esempio (figura 107). Figura 107 - LEONARDO DA VINCI, Dama con

critica d'arte

Pagina 173

Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis

critica d'arte

Pagina 179

L’estrema conseguenza è la dissoluzione dell’immagine, tipica nell’opera di Francis Bacon che arriva a corrompere e trasfigurare i volti dei suoi

critica d'arte

Pagina 184

col termine di “paesaggio atmosferico”. La resa della densità atmosferica, che ha l’effetto di sfumare i contorni delle figure, determina una visione

critica d'arte

Pagina 187

al colore. In questo genere di composizioni non viene espresso lo spazio in profondità e tutto si risolve in superficie. L’esempio più nobile di questo

critica d'arte

Pagina 23

È indubbio il fatto che rappresentando lo spazio l’artista voglia darci l’illusione della realtà, simulare cioè qualcosa che appartiene alla sfera

critica d'arte

Pagina 30

Disponendo gli elementi in diversi piani, crea poi un meccanismo attraverso il quale l’occhio del riguardante riesce a “misurare” le distanze

critica d'arte

Pagina 30

L'arancione

critica d'arte

Pagina 43

L'affresco

critica d'arte

Pagina 46

L'encausto

critica d'arte

Pagina 48

L'acrilico

critica d'arte

Pagina 48

L'acquerello e il guazzo

critica d'arte

Pagina 48

L’arte come espressione trova nel già citato Plotino un formidabile sostenitore, il quale affermava: "Nell’arte la forma, prima di passare nella

critica d'arte

Pagina 49

In senso storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una stagione lunghissima che si è conclusa con l’avvento del Romanticismo.

critica d'arte

Pagina 49

è più l’oggetto che viene riprodotto dall’artista, il quale l’accoglie nella propria visione, ma è l’artista che con l’atto della visione si situa

critica d'arte

Pagina 50

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

Modo diacronico. Si studiano l’iconografia e l’iconologia di un certo tema rispetto a diverse epoche. Ad esempio il tema precedente relativamente a

critica d'arte

Pagina 56

Modo sincronico. Si studiano l’iconografia e l’iconologia di un certo tema rispetto ad uriepoca ben determinata. Ad esempio il tema della “Madonna in

critica d'arte

Pagina 56

AGNELLO: L’immagine dell’agnello può presentare tre diversi aspetti iconografici: l’agnello è rappresentato con nimbo (aureola) e stendardo; con

critica d'arte

Pagina 57

SCENA DI VENDEMMIA E DI PIGIATURA DELL'UVA: L’iconografia si caratterizza in due parti distinte: una dove degli eroti sono intenti a vendemmiare, l

critica d'arte

Pagina 58

TRONO: La rappresentazione di croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa della seconda venuta di

critica d'arte

Pagina 59

TRONO: La rappresentazione di un trono vuoto con una croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa

critica d'arte

Pagina 59

Con il passare del tempo si arriva a rappresentare il Bambino completamente nudo, concentrando l’attenzione sugli attributi genitali, per

critica d'arte

Pagina 61

Nel secondo caso, come possiamo apprendere dal dipinto l’Annunciazione di Jacques Daret, conservato al Louvre, Maria riceve l’Angelo in una stanza

critica d'arte

Pagina 68

FUGA IN EGITTO: L’iconografia della fuga in Egitto, che viene in qualche modo codificata nel XII secolo trae spunti dal Vangelo di San Matteo e dai

critica d'arte

Pagina 73

L’ambientazione è generalmente il cortile del palazzo di Erode dove dei soldati, armati

critica d'arte

Pagina 73

L’artista avvicina la scena e ricorre alla tipica “forma chiusa”, con la figura dell'Angelo, intento a suonare un violino, che funge da asse di

critica d'arte

Pagina 75

BATTESIMO DI CRISTO: L’iconografia risale al periodo paleocristiano e si perfeziona in ambito bizantino, come possiamo vedere nel mosaico della

critica d'arte

Pagina 77

L’artista però avvicina la scena, disponendo in primo piano ed in scorcio le figure dei tre apostoli addormentati, nel piano intermedio l’immagine

critica d'arte

Pagina 83

L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di

critica d'arte

Pagina 84

Ancora più dinamica e violenta l’interpretazione offerta da Caravaggio nella Flagellazione conservata nei musei di Capodimonte, che come al solito

critica d'arte

Pagina 88

Partendo dal gesto violentissimo della Maddalena con le braccia proiettate verso l’alto (molto calzante e poetica la descrizione di Cesare Brandi che

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca