Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 1043 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515438
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Natura della luce. Per spiegare l’origine della luce fisici fecero due ipotesi: una detta dell’emissione, e l’altra detta delle ondulazioni.

Pagina 052

Il punto l, in cui vanno ad incontrarsi i raggi riflessi dello specchio, chiamasi foco coniugato, per indicare la connessione tra i punti l ed L

Pagina 061

L’angolo di incidenza, sotto cui si fa la polarizzazione della luce, è vario pei diversi corpi. Pel vetro esso è di 35° 5, per l’acqua è di 37

Pagina 082

Apertura delle lenti. — Devesi fare una distinzione tra l’apertura di una lente, che non è che il suo diametro esposto, e ciò che si chiama apertura

Pagina 101

Per far le vedute non si ha solamente l’oggettivo semplice, e la combinazione ortoscopica; vennero proposte altre combinazioni di lenti, p. e., l

Pagina 113

L’immagine di ogni punto luminoso dell’oggetto deve essere formato al punto in cui l’asse del pennello incontra il parafuoco focusing screen.

Pagina 114

La lente di dietro, ossia la lente che guarda l’immagine, è composta di due lenti, non unite insieme con balsamo del Canadà, come nella lente di

Pagina 123

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Pagina 145

oggetti lontani. Se si osserva l’oggetto AB sotto l’angolo visuale AoB, ossia sotto l’angolo formato dagli assi secondarii tirati dal centro dell

Pagina 153

Allorquando due corpi composti, di cui l’uno è un acido, e l’altro è una base, vengono tra loro a contatto, essi, come i corpi semplici, tendono a

Pagina 175

Acidi essenzialmente forti si possono chiamare l’acido solforico, l’acido nitrico, cloroidrico, iodoidrico, ecc.; essi si comportano sempre come

Pagina 176

L’idrogeno e l’ossigeno nel combinarsi insieme chimicamente formano l’acqua e 9 parti di acqua sono realmente composte

Pagina 181

L’idrogeno ed il solfo nel combinarsi insieme chimicamente formano l’acido solfoidrico e 17 parti di acido solfoidrico sono esattamente composte

Pagina 181

Io dico adunque che questi numeri sono invariabili in qualunque circostanza l’idrogeno, l’ossigeno, ed il solfo entrino in combinazione tra loro

Pagina 181

dei composti che formano l’oggetto dello studio della chimica. Perciò nelle seguenti pagine ci limiteremo, come già ci proposimo, a far conoscere per

Pagina 194

Quando il fotografo vuole pesare in modo esatto con una bilancia delle quantità molto piccole, l’aria ambiente può impedire l’esattezza del pesamento

Pagina 196

L’aria atmosferica oltre l’azoto e l’ossigeno contiene ancora circa 0,0005 in volume di acido carbonico, ossia circa 0,001 del suo peso. Esponendo

Pagina 197

Non ostante la sua leggerezza, l’aria, per la sua grande quantità ed altezza, esercita una forte pressione sulla superficie della terra. Nel

Pagina 197

L’idrogeno si estrae dall’acqua levando da questa l’ossigeno col mezzo di una sostanza che abbia maggiore affinità per l’ossigeno di quella che vi

Pagina 199

L’acqua non è un semplice miscuglio come l’aria, ma è una vera combinazione chimica.

Pagina 201

Si produce dell’acqua ogni qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di combinarsi insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa viene a

Pagina 202

Le combinazioni che l’acqua forma cogli acidi sono di natura diversa in quanto l’acqua vi fa le funzioni di base. Così coll’acido solforico anidro

Pagina 202

I corpi gassosi vengono non di rado presi in soluzione dall’acqua. Così l’aria, l’ossigeno, il cloro, l’acido carbonico, solfoidrico, ecc., si

Pagina 204

L’areometro pei liquidi più pesanti dell’acqua ha la graduazione numerata dall’alto al basso, e si conta invece dal basso all’alto nell’areometro pei

Pagina 208

L’acido solforico ordinario del commercio è una combinazione di un equivalente di acido solforico con un equivalente di acqua HO,SO3, ed è quello che

Pagina 211

Per causa della forza, e della tendenza che ha l’acido solforico ad impadronirsi dell’acqua, un pezzo di legno, quando viene in contatto dell’acido

Pagina 213

L’acido solforico del commercio contiene sempre una piccola quantità di solfato di piombo, che si riconosce da ciò che dilagando l’acido con l’acqua

Pagina 213

il prodotto della distillazione raccolto in un refrigerante non è altro che l’acido puro dell’aceto, ossia l’acido acetico concentrato

Pagina 221

L’acido acetico riscaldato fortemente prende fuoco. Quando non viene conservato fuori del contatto dell’aria ne attira l’umidità, si volatilizza

Pagina 222

L’acido acetico non è un acido così potente ed energico come l’acido solforico o l’acido nitrico; epperciò la sua presenta in contatto colle sostanze

Pagina 223

L’albumina è solubile nell’acido acetico, nell’ammoniaca liquida, nelle soluzioni del nitrato e del solfato di soda. Viene precipitata dall’acido

Pagina 224

L’alcool, a qualunque grado di freddo si sottoponga, non gela; al calore di +75° centigradi bolle. Distillando l’alcool acquoso a questa temperatura

Pagina 225

L’etere è neutro ai reagenti colorati, ha il peso specifico di 0,70, è volatile, ed il suo vapore è talmente denso, che nel versare l’etere da un

Pagina 247

e l’altezza comparativa a cui questi tre fluidi salgono in uno stesso tubo capillare è rappresentata dai numeri 6 per l’etere

Pagina 247

L’acido nitrico comune contiene ancora piccole quantità di acido solforico, cloroidrico, ed ossido di ferro. Col nitrato di argento si precipita l

Pagina 258

L’acido margarico C34H33O3 ha l’equivalente di 261

Pagina 266

L’acido stearico C68H66O5 ha l’equivalente 514

Pagina 266

L’acido oleico C44H40O4 ha l’equivalente di 336

Pagina 266

L’ossido di glicerilo C6H7O5 ha l’equivalente di 83

Pagina 266

Gli olii essenziali, l’olio di garofani, l’olio di cannella, ecc.,

Pagina 266

6ª Natura dell'albumina fotografica.—Considerando l’albumina dal lato pratico, noi chiameremo l’attenzione del lettore sopra i seguenti particolari

Pagina 299

5a Reazione tra l’acido solforico ed il nitrato di potassa nella preparazione del fulmi-cotone. — Nel mescolare l’acido solforico col nitrato di

Pagina 335

La ragione di queste deduzioni si è che l’equivalente del cotone è 162, l’equivalente della pirossilina protonitrosa è 207, l'equivalente della

Pagina 338

(a) Published byT.PIPER. London. al bagno proprietà acide. L’acidità che così assume il bagno non è molto nociva, perchè l’acido che qui si forma è

Pagina 369

Gli agenti riduttori, che in presenza del nitrato d’argento accusano l’immagine latente presso l’albumina, sono pure capaci di svelarla presso il

Pagina 395

L’acido acetico ha per effetto di temperare l’azione riduttrice dell’acido pirogallico. Quest’ultimo, senza l’aggiunta del primo, macchierebbe le

Pagina 396

Per svelare l’immagine prodotta dalla luce sul collodio albuminato, e per fissarla, si opera, come dissimo presso l’albumina, cioè:

Pagina 418

L’immagine positiva ottenuta nella macchina a copiare ha dunque ancor bisogno di venir fissata, di venir resa permanente ed inalterabile contro l

Pagina 449

L’allontanamento dell'iposolfito si ottiene lavando la prova nell'acqua per molte ore nel modo che diremo a suo luogo. Sembra che l’acqua calda

Pagina 454

3° Si fissa il filo conduttore della prova nel zinco della pila, ed il filo dell’anodo di rame si fissa nel cilindro di rame della pila. L’anodo e la

Pagina 484