Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 1546 in 31 pagine

  • Pagina 1 di 31
questo stesso piano l’elica  l  si proietta manifestamente in l*, e i vettori t in vettori
=  l  2 t - 2 m;
1 =  l  sinα, OP 2 = l cosα;
1 = l sinα, OP 2 =  l  cosα;
considerare, accanto alla rulletta l, la circonferenza  l  1 simmetrica di l rispetto al punto I (e quindi anch’essa
accanto alla rulletta l, la circonferenza l 1 simmetrica di  l  rispetto al punto I (e quindi anch’essa tangente in I
anch’essa tangente in I base). Naturalmente Γ appartiene ad  l  1.
di  l  1 è manifestamente eguale all’arco di l, eguale a sua volta
esiste anche un solo spostamento per cui  L  0, l’equilibrio si dice instabile, mentre se è sempre L =
cui L 0, l’equilibrio si dice instabile, mentre se è sempre  L  = 0, l'equilibrio si dice indifferente. Se poi è L ≥ 0,
è sempre L = 0, l'equilibrio si dice indifferente. Se poi è  L  ≥ 0, l'equilibrio si suole spesso chiamare ancora stabile;
=  l  f,[Π] = lt -1 f, [I] = t f,
Un filo omogeneo di data lunghezza  l  è attaccato con una estremità ad un punto fisso A, trova
sotto l’azione del proprio peso. Assegnare la lunghezza  l  1 del tratto pendente, in funzione di l e di a (distanza
la lunghezza l 1 del tratto pendente, in funzione di  l  e di a (distanza AB), supponendo trascurabili le dimensioni
rappresentabile con ωu, e l’atto di moto della IT lungo la  l  pel quale il polo è il centro di curvatura C l della l e la
IT lungo la l pel quale il polo è il centro di curvatura C  l  della l e la velocità angolare è pur essa della forma ωlu.
la l pel quale il polo è il centro di curvatura C l della  l  e la velocità angolare è pur essa della forma ωlu.
tale scopo, immaginiamo tracciata sulla rigata mobile  L  una curva l unisecante le successive generatrici e
immaginiamo tracciata sulla rigata mobile L una curva  l  unisecante le successive generatrici e consideriamo il moto
le successive generatrici e consideriamo il moto su  L  (o ciò che è lo stesso rispetto al sistema S) di quel punto
il moto di S si trova, ad ogni istante, all’intersezione di  l  col corrispondente asse di moto, cioè con la generatrice
con la generatrice comune in quell’istante alle due rigate  L  e Λ.
 l  la lunghezza di ciascuna trave, λ (l) quella dei tratti
tratti BC', DA', con che il rettangolo d’appoggio ha i lati  l  + λ, λ + μ.
coordinate ξ, η del punto P, in una generica posizione di  l  (e quindi la rappresentazione parametrica della traiettoria
rispetto ad I e osservando che le distanze Γλ I, C  l  I non sono altro che i raggi di curvatura ρλ ed r l di λ ed
Γλ I, C l I non sono altro che i raggi di curvatura ρλ ed r  l  di λ ed l (presi ciascuno con segno opportuno)
I non sono altro che i raggi di curvatura ρλ ed r l di λ ed  l  (presi ciascuno con segno opportuno)
che tale angolo risulta acuto od ottuso, secondoché l’elica  l  è destrorsa o sinistrorsa (n. 82).
fissa λ, ha per fuochi i punti O ed O'; l'iperbole mobile  l  ha per fuochi i punti A e P.

Cerca

Modifica ricerca