Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: kg

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I bollettini della guerra 1915-1918

405536
AA. VV. 2 occorrenze

complessivamente Kg. 1500 di bombe. Un apparecchio nemico venne abbattuto in combattimenti aerei.

Pagina 556

oltre 6000 Kg. di bombe.

Pagina 556

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494986
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 19 occorrenze

1. In pratica come unità si addotta il chilogrammo (1 kg.), cioè il peso (nel vuoto) di un decimetro cubo di acqua distillata, al suo massimo di

Pagina 316

Ha invece un nome l’unità pratica di lavoro, cioè il Chilogrammetro (kgm.), che è il lavoro compiuto da una forza costante di 1 kg. peso per lo

Pagina 367

indicato si riduca ad l, cioè la massa di un corpo il cui peso sia approssimativamente di kg. 9.80. Codesta unità non ha un nome.

Pagina 367

esattamente 1 kg., ma un po’ di più e, precisamente, variando i pesi locali come le corrispondenti accelerazioni della gravità, (Cap. II, n. 27).

Pagina 367

(15) kg. (peso) = 103. 980 dine,

Pagina 369

cioè, all’ingrosso, 1 kg. vale 106 dine, multiplo dell’unità di forza, che ha ricevuto un nome speciale e si chiama megadine. Più esattamente una

Pagina 369

5. Un corpo che pesa 50 kg. scende per 8 m lungo la linea di massima pendenza di un piano inclinato di 30° sull’orizzonte incontrando una resistenza

Pagina 388

6. Un grave del peso di kg. 0.8 si trova ad una quota di 14 m. sul suolo. Esso è lanciato verticalmente all’ingiù con la velocità iniziale di 4 metri

Pagina 388

1.° la resistenza complessiva in kg.;

Pagina 390

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

Pagina 390

7. Quale è l'energia cinetica r posseduta da un proietto del peso di 120 kg., lanciato nel vuoto con la velocità iniziale di 600 m/s sotto un angolo

Pagina 390

6. Un corpo del peso di 120 kg. si appoggia sulla superficie interna di una sfera cava. Esso si trova in equilibrio in una posizione che si scosta di

Pagina 419

[Nel sistema pratico, in cui l’unità di lunghezza è il metro e l'unità di forza il kg., si trova 28322,... Si trasformi in unità assolute C. G. S.].

Pagina 467

). [Essendo 1000 tonnellate il peso della locomotiva e 300 quello del convoglio, la massima prestazione è di Kg. 4996].

Pagina 568

Per es., sia e si richieda di avvolgere una corda sopra un cilindro orizzontale (per es. un tronco di albero) in modo da poter equilibrare con 1 kg

Pagina 618

12. In una linea telefonica la distanza a fra due isolatori consecutivi è di 80 m. Il filo (di bronzo, di un mm. di diametro) pesa 7 kg. per Km

Pagina 637

dilatazione del filo per ogni grado centigrado. Si trovi anche la massima tensione, cui rimane sottoposto il filo nelle dette condizioni (kg. 6,287).

Pagina 638

Si calcoli a 0 per un filo telefonico di bronzo di un mm. di diametro, assumendo τ0 = 15 kg., e, come nel precedente esercizio, p = 0.007 (kg. per

Pagina 639

(colle notazioni del § 6) ha un momento γ = 20 (essendo le forze espresse in Kg. e le lunghezze in metri). Posto r = 0.6 m, f = 0.28, ζ = π (nell’ipotesi

Pagina 731

Cerca

Modifica ricerca