Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: k

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501323
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

43. Per l’accennata discussione, distinguiamo tre casi, secondo che è h 2 k o h 2 > k o h 2 = h 2 = k.

Pagina 132

A) h 2 k (il che implica k >0).

Pagina 132

In tale ipotesi, se si pone k - h 2 = ω 2, la (49) diventa

Pagina 132

B) h 2 > k.

Pagina 133

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

Pagina 134

C) h 2 = k (il che implica k > 0, salvo il caso h = k = 0).

Pagina 135

Infine se h > 0, k = 0 (la h 2 > k è implicitamente soddisfatta) si ha

Pagina 135

c) Se h = 0, la h 2 > k implica k 0; e le radici della (50), date da

Pagina 135

e mentre il versore fondamentale k (diretto secondo l’asse positivo z = ζ) è costante e di componenti

Pagina 168

Ma dal fatto che la torna di versori i, j, k è ortogonale e destrorsa risulta

Pagina 176

Ma dalle sei identità esprimenti che i vettori i, j, k , sono unitari e a due a due ortogonali:

Pagina 176

Scrivendo prima, le componenti rispetto agli assi Ωξηζ, poi quelle rispetto agli assi Ωx yz, si ha per k

Pagina 190

e di più supponiamo assegnato il moto di trascinamento mediante le funzioni vettoriali O(t), i(t), k(t), dove i , j , k, designano al solito i

Pagina 195

Un punto qualsiasi M solidale con k descrive nel primo rotolamento un arco di curva e, nel secondo, un arco di curva γ, che risultano coniugati

Pagina 237

Si fissa ad arbitrio una curva k che, per una data posizione delle due traiettorie polari, sia tangente ad entrambe nel loro punto di contatto I 0

Pagina 237

dove si è denotata per brevità con k la costante numerica

Pagina 249

Un caso particolare interessante si ha supponendo che il raggio di k sia metà del raggio di 1, e che il punto generatore dei profili c e γ (in

Pagina 258

rulletta una generica circonferenza k. Possiamo senz’altro asserire (n. 21) che il profilo coniugato γ è un arco di ipocicloide, avente per base λ e per

Pagina 258

Riportiamoci a tale scopo al n. 19 e supponiamo che la curva k (col suo punto solidale M, che genera c e γ, quando si fa rotolare k su l e su λ) si

Pagina 274

La giustificazione è assai facile. Basta pensare che, nella genesi di c e di γ per rotolamento di k, le posizioni M c, M γ di M corrispondenti ad un

Pagina 275

costa epicicloidale, l’uno e l’altra aventi per base la circonferenza primitiva. La curva k di cui al n. prec. è dunque una circonferenza, in generale

Pagina 276

che, ove si introducano gli N r vettori a k . i di componenti a'k.i, a''k.i, a'''k.i e gli Ns vettori a j . k di componenti α'j . i, α''j . i, α'''j

Pagina 310

potenziale con applicazione al caso particolare in cui X = kx n, Y = k y n, Y = k y n (k, n costanti).

Pagina 388

X = -ky, Y = -k x, Z = 0

Pagina 388

con k e ψ funzioni del posto. Mostrare che le linee di forza sono definite dall’equazione ψ = (x, y) = cost.

Pagina 388

Sostituendo alle due variabili a e b due altre k, σ date da

Pagina 395

dimostrare anche con procedimento puramente analitico, nel modo seguente. Indichiamo con K un vettore unitario parallelo ai vettori del sistema e

Pagina 47

Qui conviene immaginare la crosta K divisa in due parti mediante la superficie sferica di raggio ρ, che passa per il punto potenziato P. Diremo K 1

Pagina 488

Quanto ad U 2 ne conosciamo (n. 22) l'espressione per ogni punto esterno alla crosta K 2, la quale, per la sua continuità, resterà valida anche sul

Pagina 489

che è una quantità essenzialmente negativa. Ciò conferma il fatto, già di per sè evidente in base alla divisione della crosta nelle due parti K 1 e K

Pagina 490

Φ 1 h 1 = p k 1,

Pagina 533

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

Pagina 556

con che k è una frazione propria, e

Pagina 562

Per ricavare R 1 basta moltiplicarle ordinatamente per 1, k, k 1, k 2, k 3 e sommare.

Pagina 563

(2) Φ i = k i (λx i + μ x i + v) (i = 1,2,…, n)

Pagina 566

appoggi, k i avrà un valore numerico k indipendente dall’indice i), potremo scrivere

Pagina 566

Approfondire il caso di 4 appoggi nei vertici di un rettangolo, supponendo tutti eguali i coefficienti di cedimento (k i = k).

Pagina 567

y'' = k;

Pagina 631

k = + c;

Pagina 631

(47') Γ z = - B (k - k 0),

Pagina 632

dove k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra due stati.

Pagina 632

, e indichiamo con k il relativo vettore unitario. Supponiamo poi che si tratti di un’elica non degenere, ossia che l'angolo (minimo) ϑ formato dalla

Pagina 69

t - cosϑ k

Pagina 70

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

Pagina 70

e si avrà, attesa la costanza di ϑ e di k:

Pagina 70

con che tanto ε, quanto k riescono dei numeri puri (parecchio) inferiori all’ unità.

Pagina 707

Consideriamovi ψ come funzione dei due parametri ε e k. La regola di derivazione delle funzioni implicite ci dà

Pagina 707

dove, ricordiamolo, ε, k sono definiti dalle (9), in funzione dei dati della questione, sotto la forma

Pagina 709

Dacché (n. prec.) k xt = cosϑ, per la perpendicolarità fra t e b, sarà

Pagina 72

la moltiplicazione vettoriale del versore fondamentale k, per v equivale alla moltiplicazione di z per i.

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca