Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: k

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

439909
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una radiazione non monocromatica sarà rappresentata da una somma di termini del tipo (55) (con diverse λ e quindi diverse k e v) ognuna

fisica

Pagina 115

La quantità |A2dk rappresenta l'intensità luminosa corrispondente all'intervallo dk dello spettro continuo: quindi la funzione |A(k)|2 rappresenta la

fisica

Pagina 115

coll'allontanarsi da esso: quindi A(k) sarà rilevante solo per i valori di k prossimi a k0 e per essi il secondo termine sarà trascurabile rispetto al

fisica

Pagina 118

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

fisica

Pagina 119

frequenze comprese in un piccolo intervallo, ossia che A(k) si possa ritenere diverso da zero solo per k compreso entro un piccolo intervallo . Potremo

fisica

Pagina 122

con K costante arbitraria. La (118) diviene allora,

fisica

Pagina 162

con k' e reali. Perciò la (199) diverrà

fisica

Pagina 202

Sostituendovi la u(K) ricavata da (275'), si ottiene l'equazione caratteristica del K-esimo polinomio di Laguerre:

fisica

Pagina 231

Si noti che per j > K il polinomio è identicamente nullo.

fisica

Pagina 232

Di solito si usano i due interi k ed n (anzichè k ed n') per caratterizzare l'orbita.

fisica

Pagina 260

Si osservi che k è sempre minore od al più uguale ad n, poichè n' non può essere negativo: si ha k=n, cioè n'=0, nel caso delle orbite circolari

fisica

Pagina 260

cioè ritenere p misurato (in unità quantistiche) da l anzichè da k: la (329') dà un'approssimazione un po' migliore della (329), e per k = 1 dà

fisica

Pagina 262

(in unità )non da k ma da ossia ovvero . In particolare, per k = 1 dovrebbe risultare p =0 mentre la (329) dà .

fisica

Pagina 262

k= 1 2 3 4 5 6...

fisica

Pagina 270

La moltiplicazione di una matrice per una costante k si esegue moltiplicando ogni elemento della matrice per k: anche questo risulta immediatamente

fisica

Pagina 306

(65) si riduce a un sistema di tre equazioni lineari ed omogenee nelle tre incognite (si potrebbero scrivere tre di tali sistemi, corrispondenti a k

fisica

Pagina 322

ossia, uguagliando l'elemento generico (m, k) nei due membri,

fisica

Pagina 322

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

fisica

Pagina 381

e, per k ed l qualunque

fisica

Pagina 382

(165) semplicemente cambiando k in k - 1: quindi

fisica

Pagina 386

e per k = 1, 2, ...

fisica

Pagina 386

) per k = i. Difatti, indicando con , i termini del secondo ordine, e trascurando quelli d'ordine superiore, cioè ponendo , la (209) dà, per k = i,

fisica

Pagina 402

dove K è un'altra costante caratteristica di ciascuna successione.

fisica

Pagina 42

dove i coefficienti sono ricavati dalle (185'), che nel caso attuale si scrivono, prendendo k = 1 (per k = 2 si avrebbe un sistema equivalente):

fisica

Pagina 482

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501323
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

43. Per l’accennata discussione, distinguiamo tre casi, secondo che è h 2 k o h 2 > k o h 2 = h 2 = k.

fisica

Pagina 132

A) h 2 k (il che implica k >0).

fisica

Pagina 132

B) h 2 > k.

fisica

Pagina 133

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

fisica

Pagina 134

C) h 2 = k (il che implica k > 0, salvo il caso h = k = 0).

fisica

Pagina 135

Infine se h > 0, k = 0 (la h 2 > k è implicitamente soddisfatta) si ha

fisica

Pagina 135

c) Se h = 0, la h 2 > k implica k 0; e le radici della (50), date da

fisica

Pagina 135

e di più supponiamo assegnato il moto di trascinamento mediante le funzioni vettoriali O(t), i(t), k(t), dove i , j , k, designano al solito i

fisica

Pagina 195

che, ove si introducano gli N r vettori a k . i di componenti a'k.i, a''k.i, a'''k.i e gli Ns vettori a j . k di componenti α'j . i, α''j . i, α'''j

fisica

Pagina 310

potenziale con applicazione al caso particolare in cui X = kx n, Y = k y n, Y = k y n (k, n costanti).

fisica

Pagina 388

X = -ky, Y = -k x, Z = 0

fisica

Pagina 388

Qui conviene immaginare la crosta K divisa in due parti mediante la superficie sferica di raggio ρ, che passa per il punto potenziato P. Diremo K 1

fisica

Pagina 488

che è una quantità essenzialmente negativa. Ciò conferma il fatto, già di per sè evidente in base alla divisione della crosta nelle due parti K 1 e K

fisica

Pagina 490

Φ 1 h 1 = p k 1,

fisica

Pagina 533

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

fisica

Pagina 556

con che k è una frazione propria, e

fisica

Pagina 562

Per ricavare R 1 basta moltiplicarle ordinatamente per 1, k, k 1, k 2, k 3 e sommare.

fisica

Pagina 563

Approfondire il caso di 4 appoggi nei vertici di un rettangolo, supponendo tutti eguali i coefficienti di cedimento (k i = k).

fisica

Pagina 567

y'' = k;

fisica

Pagina 631

k = + c;

fisica

Pagina 631

(47') Γ z = - B (k - k 0),

fisica

Pagina 632

dove k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra due stati.

fisica

Pagina 632

t - cosϑ k

fisica

Pagina 70

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

fisica

Pagina 70

Enciclopedia Italiana

533484
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

fisica

Pagina 519

entropia = k log probabilità.

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca