Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: k

Numero di risultati: 412 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

le straordinarie avventure di Caterina

215761
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Piuma mette K. O. l'amico Massimo

Corriere della Sera

368693
AA. VV. 1 occorrenze

(T. K.)

Il Nuovo Corriere della Sera

379274
AA. VV. 1 occorrenze

S. K.

Corriere della Sera

383294
AA. VV. 1 occorrenze

ALEKSEJ K. TOLSTOJ

Elementi di genetica

427270
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bauer, K. B., 428.

Pagina 431

Belar, K., 405, 409.

Pagina 431

Burns, R. K., 311, 420.

Pagina 431

Gartner, K. V., 24.

Pagina 432

Henke, K., 425.

Pagina 433

Laubenheimer, K., 428.

Pagina 434

Mülsow. K., 292, 419.

Pagina 434

Pearson, K., 42, 401.

Pagina 435

Sax, K., 207, 209, 411.

Pagina 435

Santos, J. K., 155, 407.

Pagina 435

Tjebbes, K., 405.

Pagina 436

Fondamenti della meccanica atomica

439909
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una radiazione non monocromatica sarà rappresentata da una somma di termini del tipo (55) (con diverse λ e quindi diverse k e v) ognuna

Pagina 115

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

Pagina 119

frequenze comprese in un piccolo intervallo, ossia che A(k) si possa ritenere diverso da zero solo per k compreso entro un piccolo intervallo . Potremo

Pagina 122

Sostituendovi la u(K) ricavata da (275'), si ottiene l'equazione caratteristica del K-esimo polinomio di Laguerre:

Pagina 231

Di solito si usano i due interi k ed n (anzichè k ed n') per caratterizzare l'orbita.

Pagina 260

cioè ritenere p misurato (in unità quantistiche) da l anzichè da k: la (329') dà un'approssimazione un po' migliore della (329), e per k = 1 dà

Pagina 262

La moltiplicazione di una matrice per una costante k si esegue moltiplicando ogni elemento della matrice per k: anche questo risulta immediatamente

Pagina 306

(65) si riduce a un sistema di tre equazioni lineari ed omogenee nelle tre incognite (si potrebbero scrivere tre di tali sistemi, corrispondenti a k

Pagina 322

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

Pagina 381

(165) semplicemente cambiando k in k - 1: quindi

Pagina 386

e per k = 1, 2, ...

Pagina 386

dove i coefficienti sono ricavati dalle (185'), che nel caso attuale si scrivono, prendendo k = 1 (per k = 2 si avrebbe un sistema equivalente):

Pagina 482

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462831
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

K

Pagina 580

L'uomo delinquente

466187
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(Stat. Uebers. der k. k. österr. Strafanst., 1875).

Pagina 40

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501323
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

43. Per l’accennata discussione, distinguiamo tre casi, secondo che è h 2 k o h 2 > k o h 2 = h 2 = k.

Pagina 132

A) h 2 k (il che implica k >0).

Pagina 132

B) h 2 > k.

Pagina 133

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

Pagina 134

C) h 2 = k (il che implica k > 0, salvo il caso h = k = 0).

Pagina 135

Infine se h > 0, k = 0 (la h 2 > k è implicitamente soddisfatta) si ha

Pagina 135

c) Se h = 0, la h 2 > k implica k 0; e le radici della (50), date da

Pagina 135

potenziale con applicazione al caso particolare in cui X = kx n, Y = k y n, Y = k y n (k, n costanti).

Pagina 388

Qui conviene immaginare la crosta K divisa in due parti mediante la superficie sferica di raggio ρ, che passa per il punto potenziato P. Diremo K 1

Pagina 488

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

Pagina 556

Per ricavare R 1 basta moltiplicarle ordinatamente per 1, k, k 1, k 2, k 3 e sommare.

Pagina 563

Approfondire il caso di 4 appoggi nei vertici di un rettangolo, supponendo tutti eguali i coefficienti di cedimento (k i = k).

Pagina 567

y'' = k;

Pagina 631

k = + c;

Pagina 631

(47') Γ z = - B (k - k 0),

Pagina 632

dove k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra due stati.

Pagina 632

t - cosϑ k

Pagina 70

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

Pagina 70

Enciclopedia Italiana

533484
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

Pagina 519

entropia = k log probabilità.

Pagina 521

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593637
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

k) L'autorizzazione a contrarre mutui;

Pagina 298