Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.
69506
Stato 1 occorrenze
- 1978
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le norme del presente articolo non si applicano nelle ipotesi previste dall'articolo 732 del codice civile, per le quali la prelazione opera a favore
Senato della Repubblica. Regolamento
81050
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. Le questioni pregiudiziali e sospensive non sono proponibili nell'ipotesi di cui al comma precedente; nelle altre ipotesi si applicano le
Ipotesi di razionalizzazione degli accertamenti di invalidità - abstract in versione elettronica
82700
Cimaglia, G.; Rossi, P. 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ipotesi di razionalizzazione degli accertamenti di invalidità
Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58 - abstract in versione elettronica
83384
Pozzo, Barbara 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58
Rinnovo del contratto collettivo nazionale per la dirigenza del comparto delle regioni e delle autonomie locali. L'ipotesi di accordo 9 giugno 2005 - abstract in versione elettronica
93351
Caldarini, Mario 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Comitato di settore del comparto regioni-autonomie locali, nella seduta del 28 giugno 2005, ha approvato l'ipotesi di accordo 9 giugno 2005
Considerazioni sul Sistema Sanitario Italiano: ipotesi di miglioramento - abstract in versione elettronica
93832
Sirchia, Girolamo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Considerazioni sul Sistema Sanitario Italiano: ipotesi di miglioramento
Sulla tassatività delle ipotesi di tassazione separata - abstract in versione elettronica
95090
Catarzi, Francesca; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sulla tassatività delle ipotesi di tassazione separata
Ipotesi statutarie di esclusione del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica
96040
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ipotesi statutarie di esclusione del socio di s.r.l
Problemi di diritto transitorio: ipotesi di soluzione - abstract in versione elettronica
97714
Rizzi, Francesco Eugenio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Problemi di diritto transitorio: ipotesi di soluzione
Noterella sull'impugnazione esperibile nell'ipotesi di applicazione di sanzione sostitutiva - abstract in versione elettronica
104590
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Noterella sull'impugnazione esperibile nell'ipotesi di applicazione di sanzione sostitutiva
Riflessioni "sistematiche" ed ipotesi applicativa del reato continuato - abstract in versione elettronica
112580
Conz, Andrea 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Riflessioni "sistematiche" ed ipotesi applicativa del reato continuato
Fistola ipofaringea post-chirurgica: ipotesi di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica
113448
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Molinelli, Andrea; Motroni Gherardi, Sandra Maria; Malcontenti, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Fistola ipofaringea post-chirurgica: ipotesi di responsabilità professionale
Obiezione di coscienza: tra presente e futuro - abstract in versione elettronica
123751
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del diritto di obiezione di coscienza; 2) la presa d'atto, altresì, dell'insufficienza delle ipotesi di obiezione di coscienza già codificate per
Ipotesi applicative di azioni senza valore nominale - abstract in versione elettronica
126552
Guida, Paolo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ipotesi applicative di azioni senza valore nominale
Semplificabilità del procedimento di scissione: ipotesi applicative - abstract in versione elettronica
134290
Laurini, Filippo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Semplificabilità del procedimento di scissione: ipotesi applicative
"Sexual offenders": paradigmi teorici ed ipotesi eziologiche - abstract in versione elettronica
138890
Grattagliano, Ignazio; Taurino, Alessandro; Costantini, Alessandro; Latrofa, Alessandra; Papagna, Sonia; Terlizzi, Maria; Laquale, Michele Giovanni; Cassibba, Rosalinda 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Sexual offenders": paradigmi teorici ed ipotesi eziologiche
Particolari ipotesi di responsabilità degli arbitri - abstract in versione elettronica
148464
D'Aprea, Ciro 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Particolari ipotesi di responsabilità degli arbitri
"Iuridicus". Una ipotesi sul lemma - abstract in versione elettronica
160202
De Falco, Ines 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Iuridicus". Una ipotesi sul lemma
La Stampa
374471
AA. VV. 1 occorrenze
Critiche sono state espresse, infine, all' ipotesi che dalla cattedrale venga successivamente rimosso il famoso monumento di Ilaria del Carretto, ma
Astronomia
409028
J. Norman Lockyer 2 occorrenze
- 1911
- Hoepli
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
australe quasi completamente. D'altra parte l'ipotesi che i canali sieno percorsi da masse liquide, l'ipotesi che essi sieno grandiosi manufatti
Pagina 138
, questioni ardue di meccanica, di fisica di chimica finora insolute, e che potrebbero rendere impossibile forse inverosimile l'ipotesi stessa. Ciò toglie
Pagina 226
Elementi di genetica
417564
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Fig. 66. - Tetrade con tre chiasmi: a sinistra, secondo l’ipotesi di Sax; a destra, secondo l’ipotesi di Darlington (da W. Ludwig, 1938).
Pagina 209
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
431182
Camillo Golgi 1 occorrenze
A questa interpretazione, amo ripeterlo, io non ho voluto mai attribuire altro valore che quello che può essere attribuito ad una ipotesi bensì
Pagina 210
Fondamenti della meccanica atomica
435769
Enrico Persico 2 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Oggi la formula di Planck si può giustificare per altra via, indipendente dall'ipotesi degli oscillatori, e l'ipotesi dei quanti di energia ci appare
Pagina 23
Dimostrazione.- Per ipotesi si ha
Pagina 317
L'evoluzione
447273
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
L'origine della vita: ipotesi e dati sperimentali.
Pagina 223
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
463805
Carlo Darwin 1 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Pangenesi, sua ipotesi.
Pagina 580
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
505983
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Questa ipotesi si può riguardare come limite della ipotesi B) dianzi esaminata, onde si può senz’altro arguire che si tratterà anche qui di moti
Pagina 135
e questa identità implicherebbe, contro l’ipotesi
Pagina 674
Problemi della scienza
527653
Federigo Enriques 18 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
§ 29. Verifica delle ipotesi esplicite.
Pagina 130
§34. Accertamento e verifica delle ipotesi implicite.
Pagina 138
Le difficoltà inerenti alla verifica delle ipotesi esplicite, nelle singole teorie, è stata in parte ricondotta all'accettazione di ipotesi implicite
Pagina 138
La verifica delle ipotesi esplicite esige un'interpretazione delle esperienze, subordinata alle ipotesi implicite; alla lor volta queste vengono
Pagina 144
§ 39. Ipotesi fondamentali.
Pagina 146
Invero l'ipotesi suddetta:
Pagina 147
Se vale l'ipotesi dell'angolo ottuso la somma degli angoli di un triangolo qualsiasi è sempre maggiore di due angoli retti; nell'ipotesi dell'angolo
Pagina 164
nella 3a ipotesi, all'opposto divergeranno.
Pagina 164
Però all'ipotesi anzidetta manca una base di fatto.
Pagina 230
§ 2. Quantità e qualità: ipotesi cartesiana.
Pagina 262
Immaginiamo di partire dalle ipotesi seguenti:
Pagina 274
La possibilità della verifica resta subordinata all'ipotesi di movimenti nascosti; la quale ipotesi vedremo assumere un'estensione maggiore nelle
Pagina 283
In questo modo all'ipotesi di eredità si sostituisce una ipotesi di solidarietà del campo:
Pagina 313
La circostanza che le ipotesi della Dinamica elettrica conducano alla validità approssimativa della Dinamica newtoniana, non dipende del resto dalla
Pagina 314
1) o nel tempo, con una ipotesi d'eredità;
Pagina 314
ammettere che le ipotesi di KEPLERO rappresentino soltanto una prima approssimazione, e che, adottando l'ipotesi dell'attrazione estesa, si possa
Pagina 78
Queste ipotesi si presentano in parte come relazioni dei fluidi fittizii fra loro, in parte come relazioni di questi coi corpi; ma è facile il
Pagina 81
Le ipotesi rappresentative si possono enunciare come segue:
Pagina 81
Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per
38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G.
V. Schiaparelli
535896
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
- 1868
- Francesco Vallardi
- Milano
- meteorologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Quindi vediamo che per soddisfare alla seconda ipotesi è necessario supporre nelle osservazioni un error probabile maggiore di quello che si
Pagina 23
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
541037
Harry Schmidt 2 occorrenze
finzione. e una finzione. arbitraria? Una ipotesi? Indubbiamente: sì! Una finzione ed una ipotesi suggerite dall'esperienza.
Pagina 139
Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica, pubblicata già, in parte, nel 1675, e completamente
Pagina 73