richiamo sui fattori biologici e culturali responsabili della differenziazione sessuale, vengono illustrati alcuni quadri clinici di intersessualità. Nella
, Uccelli, Pesci, varie piante) in cui si trovano effettivamente fra gli ibridi anche varî gradi di intersessualità (cfr. Ghigi 1934, 1938; A. Vecchi
Pagina 227
modo di vedere urtava contro varî ordini di fatti, che esporremo accennando alla intersessualità. Ricorderemo prima alcuni dei fatti più notevoli che
Pagina 292
considerazione i fenomeni (alcuni dei quali già noti da tempo) della intersessualità. Li esamineremo nel prossimo capitolo e in quello riferiremo le
Pagina 295
infondate e che per spiegare molti dei fatti della intersessualità con la teoria dei cromosomi, è necessario ricorrere a varie ipotesi sussidiarie
Pagina 296
dubbio che molti fenomeni dell’intersessualità da cause fisiologiche si possano interpretare più facilmente al lume di queste teorie che non in base a
Pagina 298
§ 1. Definizione. — § 2. Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la
Pagina 299
§ 2. - Intersessualità da cause genetiche.
Pagina 299
L’INTERSESSUALITÀ E L’INVERSIONE DEL SESSO
Pagina 299
avviene l’inversione è quello che decide quali organi possono acquistare i caratteri del sesso opposto («legge temporale della intersessualità»). Se l
Pagina 300
Fig. 102. - Schema per illustrare la teoria della intersessualità della Lymantria: tutti gli individui in cui il valore F-M è compreso tra — 20 e +20
Pagina 302
Il Goldschmidt spiega poi la formazione dei varî gradi di intersessualità con la seguente ipotesi: i fattori M e F agendo quasi come catalizzatori
Pagina 302
Recentemente F. Baltzer (1937) ha sottoposto la «legge temporale della intersessualità» del Goldschmidt ad una critica serrata, affermando che essa
Pagina 303
ingegnosa e seducente, e i concetti della legge temporale della intersessualità, della «valenza» dei geni e delle velocità delle reazioni da loro promosse
Pagina 303
Fig. 103. - Schema per illustrare la legge temporale dell’intersessualità. M e F, curve rappresentanti il decorso delle supposte catene di reazioni
Pagina 303
Altri casi d’intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni
Pagina 304
L’intersessualità, che può considerarsi come un ermafroditismo rudimentale, si avvicina alle condizioni dei veri e propri ermafroditi nei quali
Pagina 306
nei Mammiferi. Spesso è difficile decidere se si tratta d’intersessualità genetica, dipendente da uno squilibrio ereditario, come nei casi ora
Pagina 306
§ 3. - Intersessualità da cause fisiologiche.
Pagina 307
Molte ipotesi si sono proposte per spiegare gli effetti della «castrazione parassitaria» che meglio si dovrebbe chiamare «intersessualità
Pagina 308
L’intersessualità e l’inversione del sesso da cause fisiologiche nei Vertebrati, sono state oggetto di numerose ricerche. Trascureremo qui quei casi
Pagina 309
Anche nelle piante sono stati descritti parecchi casi d’intersessualità e d’inversione del sesso, prodotte da cause analoghe a quelle che agiscono
Pagina 312
Ambedue queste tesi sono dimostrate all’evidenza da tutti i casi d’intersessualità e d’inversione del sesso.
Pagina 316
L’intersessualità genetica (es. Lymantria) e fisiologica (es. granchi sacculinizzati) degli Artropodi, dimostrano poi che uno stesso meccanismo
Pagina 320
– – Intersessualità da ibridazione. B. S. I., IX, 1934.
Pagina 412
Cap. XX - L’intersessualità e l’inversione del sesso.
Pagina 419
Ghigi, A. - Intersessualità da ibridazione. B. S. I., IX, 1934.
Pagina 420
Intersessualità, 299.
Pagina 441
§ 3. - Intersessualità da cause fisiologiche 307
Pagina 451
cap. XX. – L’intersessualità e l’inversione del sesso pag. 299
Pagina 451
§ 2. - Intersessualità da cause genetiche 299
Pagina 451