(Istruzione degli stranieri. Educazione interculturale) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 36 legge 30 dicembre 1986, n. 943, art. 9, commi 4 e 5)
, un criterio minimale di riferimento per avviare un dialogo interculturale non direttivo né paternalistico, ma rispettoso e fermo che conduca le etnie
normativi previsti accanto ai quali rafforzare il contesto dell'informazione interculturale.
I notai, Don Chisciotte e la sincronica inattualità degli altri. Il notariato latino come "medium" intergenerazionale e interculturale
solidarietà, di dialogo interculturale, di pace e prosperità, ma anche un rilevante fattore di crescita economica. Nella ormai maturata e diffusa
Aspetti politici e giudici per un insegnamento della religione nella scuola dell'Europa interculturale