Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261103
De Chirico, Giorgio 50 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quindi da gente che, per quanto in fatto di tecnica la sappia più lunga di molti pittori, pure considera detta tecnica da un punto di vista affatto

trattato di pittura

È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore

trattato di pittura

Pagina 13

però che la tela non sia troppo nuova. Si inchiodi quindi tale tela in modo che sia bene ma non troppo tesa e, specialmente, si stia attenti che non

trattato di pittura

Pagina 14

pasticceri si divida completamente il torlo dall’albume o chiaro d’uovo; buttato via il chiaro si metta sulla bocca della boccetta la metà del guscio in cui

trattato di pittura

Pagina 16

Sulla superficie d’una tela in tal modo preparata non si può disegnare né con il lapis né con la carbonella; se si ha l’abitudine di abbozzare con la

trattato di pittura

Pagina 17

’essenza è in particolar modo nociva. Se proprio non si possono lavare subito è meglio lasciarli inzuppati nell’olio d’oliva in un recipiente lungo e

trattato di pittura

Pagina 18

un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una superficie poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in questi ultimi anni, mi

trattato di pittura

Pagina 19

osservare che bisogna tenere la tavolozza sempre perfettamente pulita in modo che quando non vi sono colori sopra si veda ovunque il legno verniciato. Per

trattato di pittura

Pagina 19

Nelle mesticherie si compra la mastice e la Damar in lacrime; si scelgono poi i pezzi più puri e trasparenti e si scarta accuratamente ogni materia

trattato di pittura

Pagina 20

mastice è buona, ma asciuga piuttosto lentamente quindi in certi casi è poco pratica.

trattato di pittura

Pagina 20

macchia, nessuna screpolatura e nessun cambiamento di tono e di colore. In ogni modo, senza aspettare proprio un anno, è sempre prudente lasciare

trattato di pittura

Pagina 21

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

trattato di pittura

Pagina 22

alla mano, è meglio mandarci su il fiato in più punti; se la pittura si appanna vuol dire che è abbastanza asciutta per sopportare almeno una vernice

trattato di pittura

Pagina 22

pittura superficialmente formando così una specie di pellicola che al tocco induce in errore facendo pensare che la pittura sia completamente asciutta

trattato di pittura

Pagina 23

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

trattato di pittura

Pagina 26

asciutta e coperta d’una buona vernice. In piccole quantità è poco pericolosa. Il bitume di Giudea, tanto usato dai fiamminghi sopratutto nelle velature

trattato di pittura

Pagina 26

ottimo per eseguire lavori che si vogliono elaborare lungamente e in cui la tela deve sopportare molti strati di colore a corpo e numerose sovrapposizioni

trattato di pittura

Pagina 27

Ultimamente ancora sono riuscito a dipingere un autoritratto grande al vero in poche ore e senza che la pittura sembri un abbozzo. Lavorando sulla

trattato di pittura

Pagina 28

Alla Biennale Fiorentina nel 1922, quando esposi una serie di pitture con il gruppo Valori plastici in una sala sotterranea e priva della luce del

trattato di pittura

Pagina 29

resinose ma solubili nell’acqua perché emulsionate per mezzo del torlo d’uovo. La parola solubile in questo caso non è giusta chimicamente parlando; un

trattato di pittura

Pagina 30

Quand’ero in Italia, parlando un giorno con uno storico e critico d’arte dei più noti, ebbi l’occasione di constatare che egli credeva la Madonna del

trattato di pittura

Pagina 31

in inganno parecchi scrittori d’arte moderni i quali credettero che per pittura a olio gli antichi intendessero una pittura di colori macinati con l

trattato di pittura

Pagina 31

antichi chiamasi Colla di Carnicci, si lavano accuratamente tali pezzi per togliere la polvere che ci può essere sopra, poi si mettono in un

trattato di pittura

Pagina 31

Per macinare comodamente i colori bisogna tenere la colla in una boccetta; si dispongono le polveri a mucchietti sulla lastra, sufficientemente

trattato di pittura

Pagina 32

Tutte queste sostanze messe in una boccetta che si tura bene e si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna pure scuotere la boccetta

trattato di pittura

Pagina 34

sopraciglia, i capelli con i loro riflessi, le rughe, certi effetti di trasparenza in stoffe tenui posate sulle carni. Si è spesso sorpresi di vedere con

trattato di pittura

Pagina 35

farli apparire in tutta la loro intensità, bisogna verniciarli allora si ravvivano sì, ma i chiari e specie i bianchi scuriscono; non per nulla i

trattato di pittura

Pagina 35

Come al solito mettere in una boccetta, tappare bene e scuotere con forza. Con questa emulsione si macinano i colori e si mescolano sulla tavolozza

trattato di pittura

Pagina 37

’olio di papavero. Per conto mio non mi è mai capitato di ottenere un risultato pienamente soddisfacente rifacendo esattamente una ricetta trovata in

trattato di pittura

Pagina 37

in mesticheria la gomma di ciliegio, si può semplicemente chiedere della gomma d’albero. Spesso d’altronde capita che i mercanti tengano mescolate

trattato di pittura

Pagina 38

Ecco come si prepara. Si mette in una boccetta o, piuttosto, in una piccola bottiglia, un torlo d’uovo; il chiaro però questa volta non bisogna

trattato di pittura

Pagina 39

Resta inteso che con tutte le tempere finora menzionate bisogna dipingere su tele a gesso su cui si saranno date in ultimo le due mani di emulsione

trattato di pittura

Pagina 40

La definizione encausto a freddo, etimologicamente parlando, sarebbe un paradosso in quanto che la parola encausto contiene già in sé il verbo

trattato di pittura

Pagina 40

Bellissimi effetti si possono pure ottenere lasciando trasparire in alcuni punti il fondo grigio chiaro. Un’altra qualità di tale tempera è che essa

trattato di pittura

Pagina 40

La tempera a cera con cui ho parecchie volte dipinto fu scoperta nel Seicento da un frate pittore spagnuolo chiamato Regueno. Consiste in un

trattato di pittura

Pagina 42

In linea generale a proposito della tempera si può dire che questa, sia essa magra o grassa, è sempre una pittura più pura della pittura a olio.

trattato di pittura

Pagina 45

In questo caso bisogna sempre scegliere una tela dalla grana sottile perché il pennello scivoli con facilità. Si può disegnare prima accuratamente

trattato di pittura

Pagina 47

Poi per il panno rosso e lo sfondo si procederà nello stesso modo; si osserverà bene il colore e il tono della parte più in luce, si rifarà tale tono

trattato di pittura

Pagina 49

Con questo sistema si ottengono degli intensi effetti di volume e di rilievo specialmente dipingendo figure e oggetti rischiarati dall’alto in basso

trattato di pittura

Pagina 51

Il bianco, base della tavolozza, può servire usato puro o in sfregature e velature ad ammorbidire il modellato di un dipinto e a dare a questo un

trattato di pittura

Pagina 52

si vela. Se è troppo inumidita la velatura cola e si spande in modo irregolare, allora bisogna con uno straccio pulito e asciutto premere un po’, senza

trattato di pittura

Pagina 52

I colori a vernice si possono preparare macinando direttamente con vernice le polveri e, in questo caso, è prudente aggiungervi qualche goccia di

trattato di pittura

Pagina 54

Non bisogna macinare colori a vernice in quantità eccessiva. Meglio è farne la quantità necessaria per il lavoro della giornata. Durante le lunghe

trattato di pittura

Pagina 55

In quanto alla vernice da usare nella pittura a vernice io consiglio sempre la Damar.

trattato di pittura

Pagina 55

guardarsi, ciò che quasi mai capita in un museo di pittura antica. Il fatto sta in questo che presso i pittori antichi anche gli spiriti mediocri e meno

trattato di pittura

Pagina 55

col mestichino due toni neutri, uno più chiaro per le parti in luce, l’altro più scuro per le ombre. Data questa preparazione su tutto il disegno si

trattato di pittura

Pagina 57

rallentare il prosciugamento; in questo modo si può continuare a lavorare per settimane intere sul colore sempre fresco.

trattato di pittura

Pagina 58

Dipingere un quadro in toni chiarissimi con ombre molto pallide alternando un colore freddo grigio chiaro (bianco con nero di carbonella) con un

trattato di pittura

Pagina 59

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

naturalismo, i quali credono di annientare ogni fenomeno lirico e spirituale in arte con la definizione: letteratura. So benissimo, come ogni uomo che

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca