Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 606 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

In un ambiente sereno

387815
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

In un ambiente sereno

Astronomia

407409
J. Norman Lockyer 49 occorrenze

In allora vi sarete accorti che per tracciare circoli più grandi doveste vie più allargare le gambe del compasso, e in altre parole, prendere

Pagina >11

In esso per ogni pianeta è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso in chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma

Pagina 109

metri al secondo, vi arriverebbe in 3472 giorni cioè in poco meno di 10 anni La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo

Pagina 109

126. Intorno alla costituzione fisica di Mercurio poco si sa, e quel poco dipende in gran parte da osservazioni fatte in questi ultimi anni a Milano

Pagina 119

qualche macchia, ma si tratta sempre di macchie tenui, diffuse, aventi carattere transitorio; più che macchie sono eccessi di splendore in certe

Pagina 125

In altri punti dell'orbita, come in C e in D, solo una porzione della parte illuminata del pianeta diventa visibile dalla Terra, ed disco suo in

Pagina 128

reso invisibile dallo splendore di questo; dicesi in questo caso che il pianeta è in congiunzione col Sole.

Pagina 128

Se il pianeta passa da B in A, la Terra rimanendo per ipotesi sempre in T, esso non solo sarà visibile di notte, ma giungerà anche al massimo del suo

Pagina 128

In pochi giorni, forse in poche ore, per un processo di trasformazione di cui i dettagli sono fino al presente sfuggiti, un canale si presenta doppio

Pagina 137

16. Avrete, probabilmente, in qualche libro Storia o di Geografia, letto di quei famosi navigatori portoghesi e spagnuoli, che fecero per i primi il

Pagina 14

Le maggiori fascie, le minori striscie non hanno struttura uniforme, nè presentano in ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni

Pagina 145

più lucide, in altri meno; in alcuni tratti cupe come per maggior addensamento di materia, in altri tenui quasi formate di materia rarefatta. Tal

Pagina 146

Probabilmente Giove è in tutto od in massima parte ancora fluido; la sua massa fluida e di grande densità è probabilmente in preda a sconvolgimenti

Pagina 147

distanza dal centro di Giove espressa in raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa in giorni, ore, minuti primi

Pagina 149

sia in questo momento la costituzione fisica di Saturno, che esso pure sia circondato da un'atmosfera molto densa, e che la sua massa sia dessa pure in

Pagina 155

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

Pagina 156

Le Perseidi dell'agosto da tempo ogni anno si possono osservare, pur variando esse assai di numero e di splendore nelle loro diverse apparizioni. In

Pagina 168

Le Leonidi e le Andromedeidi ogni anno ripassano in piccolo numero, ma a periodi determinati diedero, in epoche anche non lontane, luogo a splendide

Pagina 168

187. Il Sole può essere considerato come un globo di fuoco intenso; in termini più scientifici esso può ritenersi un ammasso di vapori in istato di

Pagina 173

In questo argomento però bisogna procedere colla più grande cautela, e nulla sovratutto affermare o negare in modo assoluto.

Pagina 188

Non è a credersi che l’una o l’altra di queste nuove ipotesi risolvano in modo esauriente il controverso problema dell’origine delle stelle nuove, e

Pagina 200

Già dissi (paragrafo precedente) in qual modo si cerchino di spiegare le stelle della prima classe o nuove; non si potrebbero certo in ugual modo

Pagina 202

Qualche volta le righe lucide e colorate dello spettro ottico dei metalli, invece che sottili, appaiono sensibilmente larghe, ed in tal caso non

Pagina 208

252. Le stelle sono sparse su tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in

Pagina 219

251. Le stelle doppie sono in generale colorate, anzi le colorazioni più rimarchevoli ed i contrasti più curiosi di colore vengono in cielo mostrati

Pagina 219

Le stelle sono in istato di incandescenza, emettono raggi d'ogni specie, e solo una parte di questi è in esse assorbita dalle loro atmosfere.

Pagina 224

Sul secondo principio è fondata oggi la costruzione della più gran parte degli strumenti destinati in astronomia ad osservazioni fotografiche, di

Pagina 229

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

Pagina 23

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

Pagina 23

luce fu contemporaneamente trovato uguale a quattro o cinque sesti di quello della luce lunare; Saturno in generale impiega 12 volte tempo che Giove

Pagina 234

Sono fotografie sotto ogni aspetto preziose, ottenute in America, in Francia ricorrendo a radiazioni

Pagina 237

La costituzione della corona solare è complessa; risulta in parte di gas lucenti, in ispecie di idrogeno e di un altro gas ignoto sulla Terra

Pagina 239

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

Pagina 24

A passare da T1 in T3 la Terra impiegò sei mesi; lasciamone passare altri sei, e la Terra ritornata in T1, riporrà i suoi abitanti in condizione di

Pagina 38

La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole

Pagina 39

39. Poste le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la fig. 9 colla realtà

Pagina 42

La misura dell'inclinazione dell'asse polare è, naturalmente, in necessaria relazione coll'obliquità dell'eclittica, e questa essendo invariabile (o

Pagina 45

ogni parte la vista; se ascendiamo una vetta, le visuali in alcune direzioni si arrestano sopra vette più alte, in altre direzioni si sprofondano in

Pagina 5

Portiamoci ancora in M e rivolgiamo la nostra attenzione ad una nave in arrivo; accade il rovescio

Pagina 6

corrispondente al punto in cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente sulla Terra il

Pagina 65

si trova in S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato in a's', detto tropico del

Pagina 65

65. Non avete voi mai letto negli almanacchi in capo all'effemeride di ciascun mese, le proposizioni: il Sole entra in Aquario, il Sole entra in Toro

Pagina 67

77. In secondo luogo la Luna, in qualunque epoca

Pagina 80

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

Pagina 84

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

Pagina 87

9. Se saliamo in M, in cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa la Mq mentre quella del luogo ove stavano prima era la PQ. Dal piè della

Pagina 9

88. Questi nodi, dei quali già dissi che descrivono una circonferenza di circolo intorno a noi in 18 anni circa, ritornano periodicamente, dopo tale

Pagina 90

sopra, e per metà dell'altra, ovvero sotto; ne consegue in secondo luogo che la Luna, percorrendo la propria orbita, deve attraversare il piano

Pagina 90

92. Voi vedete in LC la Luna, in T la Terra; alla loro sinistra lontanissimo vi dovete immaginare il Sole di gran lunga più voluminoso che la Terra e

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca