Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 971 in 20 pagine

  • Pagina 1 di 20

La tecnica della pittura

253654
Previati, Gaetano 38 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Dovendo servirsi dei materiali più diversi era costretto a saper martellare il ferro, gettare in bronzo, come anche rinettare e pulire i lavori in

Pagina 10

È facile comprendere come un liquido che può solidificarsi, penetrando in tal modo entro la superfice del corpo solido in contatto debba, una volta

Pagina 100

Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici

Pagina 115

Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro

Pagina 119

ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.

Pagina 126

Ma per quanto generalmente siano trasparenti i fissativi più in uso, deve avvenire come avviene il fenomeno della minor velocità di propagazione

Pagina 134

L’azzurro intenso in piccoli pezzetti di eguale forma, ma di colore più pallido all’esterno che nell'interno, all’azione degli acidi idroclorico

Pagina 139

Nei bianchi, sia delle pitture murali che in quelli trovati nelle terme di Tito, in un vaso mescolati ad altri colori, non trovò traccia di biacca

Pagina 140

fatta loro in una piccola vena in cima alla testa, lasciavano sortire un liquido vischioso e biancastro, che esposto aH’aria gradatamente si cambiava in

Pagina 143

I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.

Pagina 148

Le materie coloranti per essere utilizzabili per l’arte devono prestarsi ad essere ridotte in uno stato molecolare uniforme che assicuri il regolare

Pagina 150

Sono queste le condizioni che delimitano d’un tratto il numero delle sostanze sparse in natura idonee all’uso pittorico; e dipende dalla difficoltà

Pagina 151

La sostanza colorante inalterabile dunque non può essere che quella che è priva in sè di condizioni che la pongano in balìa degli agenti esterni che

Pagina 158

Ora il bianco di zinco si fabbrica in serie di storte che proiettano i vapori del metallo in apposita stanza dove vengono attraversati da una

Pagina 179

rintraccia in masse combinate ad argilla ed anche a materie bituminose, ma talvolta è disposto in filoni o sparso in grani.

Pagina 184

Il cinabro, se in pezzi, si deve scegliere molto pesante, brillante, con cristalli agati lunghissimi e di un bel colore rosso vivo. Il vermiglione è

Pagina 184

Malachite o verde naturale di montagna, rame carbonato verde, carbonato di rame. — Minerale prezioso, si presenta in natura ora sotto forma fibrosa

Pagina 187

Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria

Pagina 187

Il cromo è di una tinta grigio-piombo, fragile, molto duro e di difficile fusione. Si trova in natura mescolato col quarzo in forma di ossido, per lo

Pagina 188

In natura il cobalto è mescolato all’arsenico, al nikel, al ferro. Si trova nel paese di Gotha, nell’Hasse ed in Norvegia.

Pagina 190

Uno dei primi saggi del nuovo colore si ebbe nel soffitto di una delle sale del Louvre in Parigi, rappresentante l’apoteosi di Omero dipinta da

Pagina 191

di pirite marziale e venature senza colore. Si trova in Persia, in America, in China e in Siberia: ma specialmente a Baikal è in grandi ciottoli di

Pagina 192

Si ottiene praticando delle incisioni trasversali nella corteccia dell’albero. La resina che cola si forma in lacrime quando rimane attaccata alla

Pagina 205

La coppale. — Non si conoscono le piante dalle quali si trae questa resina, che si trova in commercio proveniente dalle Indie orientali, dal Brasile

Pagina 206

ricavarne una vernice, comportasi come la coppale in modo che ridotta col fuoco a sciogliersi in un olio seccativo o in un olio essenziale, perde i

Pagina 206

In generale non si deve riempire che a metà il matraccio o la bottiglia che si pone sul fuoco, affine di ovviare a che sollevandosi la materia in

Pagina 208

Troppo vecchie però le vernici ingrassano, ossia perdono la proprietà di essiccare in causa della resinificazione delle essenze al contatto dell’aria

Pagina 209

Fatta la vernice si passi al setaccio come negli altri modi indicati, e posto il turacciolo alla bottiglia, si conservi in luogo fresco ed in luce

Pagina 217

agati che sono il sal saturno; essiccante che si trova pure in commercio in tubetti simili a quelli dei colori.

Pagina 222

Scelte, delle parti animali descritte, le quantità che si desidera di trasformare in colla si lavano da ogni impurità sciacquandole in acqua corrente

Pagina 230

Sulle tavole l'imprimitura descritta dal Cennini riproduce l’universale norma seguitasi in tutte le epoche senza riguardo alla qualità del legno, che

Pagina 233

Il famoso segreto fece in poco tempo il giro d’Italia, nè le rovine che produsse si limitarono al solo danno del colore alteratosi col tempo

Pagina 279

Riprovandosi in principio ogni azione materiale che possa avere in sè la potenza di alterare gravemente, od in modo sempre incomportabile col

Pagina 296

Onde si viene a concludere, dapprima in via generale, che l’operazione di togliere la vernice da un dipinto non si può in nessun modo considerare

Pagina 300

Nel pullulare in Francia ed in Italia dei processi suggeriti come succedanei dell’encausto greco, i sistemi si possono ridurre a tre: la soluzione

Pagina 42

’arricciato fu così presto abbandonata, tanta era la forza delle tradizioni scolastiche in quei tempi, e quanto dice il Vasari, nella vita di Simone e Lippo

Pagina 58

Alla condizione imperiosa di approfittare nell’intonaco di calce del momento in cui si forma la vetrificazione che fissa i colori si può quindi

Pagina 66

guazzo, le quali poi le discioglievano in una terrina con molt’acqua: quando in questi credevano che le parti più grosse fossero depositate al fondo

Pagina 90

Edgar

337970
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

In fondo, la casa di Edgar ed un poggio su cui spicca un mandorlo in fiore. Più avanti, sulla destra, una chiesuola, presso la quale un portico. – A

Da un Papa all'altro

404611
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diversa ci apparisce la cosa, se consideriamo gli ultimi avvenimenti, non più in relazione con la precedente politica vaticana in Italia, ma nelle

Pagina 46

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557030
Marcora 10 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comunicazioni della Presidenza (ringraziamenti delle LL. MM. il Re e la Regina e di S. M. la Regina Madre in occasione del capo d'anno. Telegramma

Pagina 493

Prego l'illustre presidente di esternare i sentimenti di condoglianza, e specialmente il mio, alla famiglia Bonacci, in nome di tutti noi che

Pagina 498

Titolo d'onore in quest'ora scialba di adattamenti - in cui non la bandiera di un principio ha fortuna, ma l'altra del piovano Arlotto - fatta tutta

Pagina 499

per la sua importanza una discussione ben più larga di quella che si possa fare in tema di interrogazioni: in ogni modo io cercherò di condensare in

Pagina 504

Quindi la necessità di più larghe esperienze, dirette anche a studiare la biologia della mosca olearia, biologia che purtroppo non si conosce nè in

Pagina 505

Sono in congedo:

Pagina 512

qualsiasi prova, se la decima non è esclusivamente patrimoniale. Ora qui noi possiamo fare un'altra osservazione; la legge riconosce che la decima è in parte

Pagina 513

Ora la poca pratica che ho in materie forensi mi dice che la prova si combatte colla prova contraria dello stesso genere e così sia quando

Pagina 516

Però col mezzo escogitato per raggiungere questo ordinamento mi sembra che in alcuni punti si sia arrivati al favoreggiamento esagerato ed in altri

Pagina 521

«Il sottoscritto interroga il ministro della guerra sul contegno, scarsamente disciplinato, dei coscritti della classe di leva 1881, in Roma ed in

Pagina 529