Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515002
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

10h Tempo medio. — Amplificazione 130°. — L’aspetto è intieramente cangiato. C’è la coda. Ad occhio nudo sembra avere da 4° in 5° di lunghezza

astronomia

Pagina 10

A poca distanza (forse 15'') dalla base del pennacchio la nebulosità è terminata abbastanza nettamente in tutta la sua larghezza, in linea retta

astronomia

Pagina 10

In questa medesima sera la cometa fu osservata dal signor barone Dembowski a Gallarate, il quale mi comunicò le annotazioni seguenti, col permesso di

astronomia

Pagina 10

maggiore nella posizione precedente, che nella porzione seguente in AR.

astronomia

Pagina 10

Ad 8h 10m la testa della cometa, considerata nel crepuscolo ancor forte, sembra stare esattamente in mezzo a β e γ e Ursae minoris (dunque = 2m, 5

astronomia

Pagina 10

Visto la cometa fra le nubi. Il disegno della coda nella Tav. I è stato fatto in circostanze sfavorevoli e non merita molta fede.

astronomia

Pagina 11

14': un grado più avanti, 20'. La coda nella Tav. IV dev’essere più sfumata sul lato sinistro, e perdersi in gradazione insensibile, in modo che la

astronomia

Pagina 11

alquanto incurvata nel medesimo senso che la figura del 23 agosto, sebbene in grado molto minore (Questa curvatura non appare sul disegno abbastanza

astronomia

Pagina 12

questo splendore intrinseco non crebbe che nel rapporto di uno a cinque fra il tempo in cui la Cometa cominciò a diventar visibile ad occhio nudo e il

astronomia

Pagina 16

per unità il diametro equatoriale della Terra. Per quei giorni in cui il diametro non fu uguale in tutte le direzioni, fu assunto come valore

astronomia

Pagina 17

Si vede da questi numeri confermata in generale la regola di Valz, secondo la quale la grandezza della testa delle comete decresce col decrescere

astronomia

Pagina 17

minima distanza della Cometa dal Sole fu il 23 agosto). Però nella serie dei medesimi si notano straordinarie irregolarità, che in parte potranno

astronomia

Pagina 18

disporle in serie in forma abbreviata onde abbracciare d’un colpo d’occhio le sue mutazioni:

astronomia

Pagina 18

» 11. Come stella di 7m in 7m, 5 (Dembowski).

astronomia

Pagina 18

Il fenomeno dei getti, che è così comune nelle grandi comete, si mostrò pure in questa, sebbene per un tempo non molto lungo. La prima menzione si

astronomia

Pagina 19

. Dembowski, che stimò la direzione media dello zampillo in 230°: egli vide inoltre lo zampillo curvato verso il lato destro della Cometa La destra e la

astronomia

Pagina 20

Considerando la successione delle direzioni in cui si mostrò il getto, si trovano alcune tracce del moto oscillatorio, riscontrato da Bessel nella

astronomia

Pagina 20

della Cometa era orientato in modo quasi permanente nello spazio, in guisa da spingere quell’emissione in una direzione press’a poco costante. Un

astronomia

Pagina 22

Per quanto riguarda la larghezza apparente della coda principale, nel giornale si trovano in principio notizie poco istruttive. Il 25 luglio è detto

astronomia

Pagina 23

si trovò in quest’ultimo piano, ma fuori di esso di una quantità non minore del semidiametro della coda (preso alla radice di essa), che fu all’incirca

astronomia

Pagina 23

Il 13 si poteva (cessato l’impedimento della Luna) seguirla per 2°: era larga, rosseggiante e mal definita. In questo giorno cominciò a mostrarsi la

astronomia

Pagina 25

Il ramo diritto II forma nel secondo stadio (agosto 23-26) la base fondamentale di tutte le apparenze principali della Cometa, la quale in questo

astronomia

Pagina 25

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

Egli è probabile, che la coda I già esistesse fin dal 7 agosto: il disegno fatto in quel giorno mostra infatti una curvatura nel medesimo senso (V

astronomia

Pagina 26

Riguardo alla coda I è da notare che essa è piegata in avanti, cioè verso la parte del cielo, a cui tende la Cometa, e ciò non solo apparentemente ma

astronomia

Pagina 26

In questo esame trovo necessario distinguere due periodi: cioè il periodo telescopico, in cui non si poté, rispetto alla direzione della coda, fare

astronomia

Pagina 27

, sia in milioni di miglia italiane da 60 per grado, e furono calcolate dal signor Tempel.

astronomia

Pagina 27

Le deviazioni dell’ultima colonna non sembrano superare molto gli errori d’osservazione ammessibili in una misura, dove si deve prendere la direzione

astronomia

Pagina 28

La prima cosa, che qui cade in considerazione, è la direzione iniziale della coda estimata all’occhio nudo in quella parte più prossima alla testa

astronomia

Pagina 29

La serie delle deviazioni apparenti (ove si eccettui l’osservazione del 19 agosto, in cui azioni speciali sembrano aver avuto luogo, come si rileva

astronomia

Pagina 30

in una forza projettante emessa dal nucleo in una direzione quasi costante. La direzione della forza projettante dipende evidentemente dalla

astronomia

Pagina 31

costantemente curvata in modo da rivolgere la sua parte concava verso le regioni dello spazio a cui si dirigeva nel moto susseguente. Questo fatto è

astronomia

Pagina 32

nucleo al Sole. In questa Cometa succede dunque l’inverso di quello che si osservò in molte altre. In essa la deviazione dalla dirittura del Sole si

astronomia

Pagina 32

piano dell’orbita; generalmente dunque non sarà contenuta in questo piano. È possibile, entro limiti assai larghi, determinare una direzione tale

astronomia

Pagina 32

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

astronomia

Pagina 32

Galileo. La Cometa 1862 III ha dato dunque in favore della esistenza di una forza repulsiva (qualunque ne sia la causa e la natura) la dimostrazione più

astronomia

Pagina 33

osservata nella seconda metà d’agosto, esisteva anche già in misura sensibile e nel medesimo senso in quei giorni. E siccome la Terra il 10 si

astronomia

Pagina 33

Quando le parti della coda sono spinte fuori con forza dai nucleo in una direzione non contenuta nel piano dell’orbita, la coda può prendere una

astronomia

Pagina 33

di considerarne le cause con qualche diligenza. E la circostanza sta in questo, che in quattro delle nostre figure il lato anteriore della coda (o

astronomia

Pagina 34

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

di grado in grado, si ottengono, per il profilo del lato anteriore, i seguenti dati.

astronomia

Pagina 34

direzione del raggio vettore, quando essa azione diventasse infinitamente grande. Ma un incurvamento ulteriore sul davanti del raggio vettore non può in

astronomia

Pagina 35

direzione opposta al Sole. Allora in un punto qualunque del profilo della coda l’ordinata y esprimerà la metà della larghezza della coda in quel punto

astronomia

Pagina 35

Ma quando la Cometa si allarga rapidamente in forma di tromba, o anche soltanto di cono, è necessario ammettere una forza operante nel senso

astronomia

Pagina 36

nulla o piccolissima in confronto di X. Allora δ2y/δx2 sarà quantità positiva, e la Cometa si allargherà in principio rapidamente colle forme sopra

astronomia

Pagina 36

In seguito feci l’osservazione del luogo della cometa, comparandola coll’ajuto del micrometro annulare del detto cannocchiale di Plössl alla stella

astronomia

Pagina 4

una nuova Cometa, fatta in quell’Osservatorio il 22 luglio dal signor Antonio Pacinotti e dal signor Carlo Toussaint, assistenti del professore Donati

astronomia

Pagina 4

grande diametro. La luce della Cometa diffondendosi in modo uguale, produceva un’impressione intieramente simile a quella delle stelle, e la

astronomia

Pagina 5

grandezza, si trova che la cometa in quella sera fu della grandezza 5, 3.

astronomia

Pagina 5

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca