Valori di mercato e valori contabili. La sfida dell'"impairment test" - abstract in versione elettronica
85334
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Valori di mercato e valori contabili. La sfida dell'"impairment test"
IAS 38 intangibile assets: le principali novità introdotte nel marzo 2004, una preliminare valutazione delle nuove regole - abstract in versione elettronica
87941
Amaduzzi, Andrea 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
significative modifiche ai principi contabili IAS 38 Intangible Assets e IAS 36 Impairment of Assets. In questa rubrica sono già state approfondite le
Cash is King? Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell'impairment test dell'avviamento - abstract in versione elettronica
113156
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Cash is King? Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell'impairment test dell'avviamento
La determinazione del "costo del capitale" nelle stime di impairment: profili concettuali e soluzioni applicative - abstract in versione elettronica
117210
Nova, Massimiliano 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La determinazione del "costo del capitale" nelle stime di impairment: profili concettuali e soluzioni applicative
Nella redazione dei bilanci, le stime di svalutazione di asset o "gruppi di asset" (c.d. "impairment") sono divenute di grande importanza
Allocazione dell'avviamento e implicazioni sull'Impairment Test con l'entrata in vigore dell'IFRS 8 - Settori operativi - abstract in versione elettronica
117212
Portalupi, Antonella 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Allocazione dell'avviamento e implicazioni sull'Impairment Test con l'entrata in vigore dell'IFRS 8 - Settori operativi
Gli IFRS impongono che la verifica di recuperabilità (c.d. "impairment test") del valore di avviamento sia effettuata almeno una volta all'anno e
Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e Dividend Covenants - abstract in versione elettronica
123465
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disavanzi allocati nell'attivo e soggetti ad ammortamento o impairment.
"Impairment" e avviamento per le imprese bancarie e assicurative IAS/IFRS - abstract in versione elettronica
127676
Parisotto, Renzo 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Impairment" e avviamento per le imprese bancarie e assicurative IAS/IFRS
) affrontano in modo approfondito in tema "impairment" e avviamento per il settore bancario ed assicurativo completando il precedente n. 2 dedicato alle altre
L'Impairment Test: casi applicativi e problematiche di revisione contabile (prima parte) - abstract in versione elettronica
131093
Sgubin, Stefania 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo IAS 36 "Impairment of assets" definisce le regole da applicare nella valutazione degli assets, per attestare che essi siano iscritti a bilancio ad
La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium - abstract in versione elettronica
133930
Nova, Massimiliano 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium
L'oggetto del lavoro è l'analisi dei criteri dell'esecuzione dell'impairment test di attività immobilizzate estere, ai fini della redazione del
L'impairment test: casi applicativi e problematiche di revisione contabile (Seconda Parte) - abstract in versione elettronica
135205
Sgubin, Stefania 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo Ias 36 "Impairment of assets" definisce le regole da applicare nella valutazione degli assets, per attestare che essi siano iscritti a bilancio ad
"Impairment test" a "geometria variabile": riflessioni sui criteri di formazione delle "cash generating unit" - abstract in versione elettronica
138388
Menis, Manuel; Pozza, Lorenzo 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Impairment test" a "geometria variabile": riflessioni sui criteri di formazione delle "cash generating unit"
La letteratura in materia di "impairment test" ha ampiamente approfondito le problematiche relative alla stima degli "input" valutativi che hanno una
Il consenso informato e la valutazione della capacità a prestare il consenso nel paziente anziano con declino cognitivo o demenza - abstract in versione elettronica
140061
Santoni, Mariangela; Marinelli, Enrico; Arbarello, Paolo; La Russa, Raffaele 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caso di pazienti affetti da "impairment" cognitivo o demenza tale accertamento può essere particolarmente complesso. In questo articolo gli AA
"Impairment test" dell'avviamento ai sensi dello IAS 36. Analisi empirica dell'informativa fornita sull'analisi di sensitività dalle imprese incluse nell'indice FTSE MIB [Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa] - abstract in versione elettronica
146566
Barletta, Giulia 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Impairment test" dell'avviamento ai sensi dello IAS 36. Analisi empirica dell'informativa fornita sull'analisi di sensitività dalle imprese incluse
fornita nelle note illustrative al bilancio. Tra i diversi elementi alla base del processo di "impairment" riveste particolare importanza la
Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane - abstract in versione elettronica
153746
Sorrentino, Marco; Roncagliolo, Elisa 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane
Il presente studio si propone di valutare la coerenza tra le svalutazioni dell'avviamento per "impairment" nel bilancio consolidato e le svalutazioni