Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immigrazioni

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38298
Stato 3 occorrenze

(Disposizioni contro le immigrazioni clandestine) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 10)

cittadini degli Stati interessati a speciali programmi di cooperazione per prevenire o limitare le immigrazioni clandestine.

7. Nel corso di operazioni di polizia finalizzate al contrasto delle immigrazioni clandestine, disposte nell'ambito delle direttive di cui

Il diritto dell'immigrazione ed i malintesi sensi (degli obblighi) dell'integrazione - abstract in versione elettronica

112065
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posto dal legislatore al fine di contrastare le immigrazioni illegali. Le possibilità riequilibratici della giurisprudenza sono però limitate e perfino

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le immigrazioni della gran tazza di porfido che deve posarle sopra, esprimendo cosi in poche figure il lungo avvicendarsi di tanti secoli e la storia

Pagina 32

La Stampa

374579
AA. VV. 1 occorrenze

Il futuro — Le proiezioni statistiche danno per certa una prevalenza delle immigrazioni sulle emigrazioni in tutta l'area torinese. È un dato

L'uomo delinquente

466070
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

bizantina e dopo ed alle precedenti immigrazioni dei Japigi-Messapi e «anche oggi in quelle provincie le fisonomie della maggior parte dei nativi

Pagina 31

Sulla origine della specie per elezione naturale

538633
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiegazione mi pare molto incerta. Mi sembra che la facilità delle immigrazioni debba riguardarsi almeno altrettanto importante, come la natura delle condizioni

Pagina 354

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588617
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immigrazioni di rendita pubblica inacerbiscono il cambio onde, in questo momento, non c'è da rallegrarsene troppo. Oggi l'onorevole Prinetti ha espresso a tal

Pagina 6886