Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illustre

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251094
Argan, Giulio 1 occorrenze

: col suo casato illustre, la sua cultura classica, il suo latino allobrogo corretto ma duro come sarà l’italiano delle tragedie del suo maggior

critica d'arte

Pagina 346

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251529
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

memoria di questo illustre fiorentino, quando attesto che nello insegnamento di sì nobile arte, laciò tali e tanti esempj, ai quali s'appigliarono i

critica d'arte

Pagina 15

Detto così brevemente dei principali pregi di questo illustre fra i sostenitori della pittura italiana, non è meraviglia se la schiera dei giovani

critica d'arte

Pagina 58

di una illustre ed eroica famiglia.

critica d'arte

Pagina 62

Diversi scrittori, ed alcuni anco di illustre nome, nel discorrere delle arti, dissero doversi escludere in quelle il Bello-ideale, perchè non

critica d'arte

Pagina 71

La pittura antica e moderna

252649
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’illustre prelato fu non solo delle lettere, ma delle arti grande amatore, come quegli che era d’alto animo, di nobilissimi spiriti, e di vera

critica d'arte

Pagina 9

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252848
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classico, senza mai perdere la sua propria fisonomia. È certo oggi il più illustre rappresentante della statuaria toscana, ed è grande benefizio per l

critica d'arte

Pagina 44

La storia dell'arte

253400
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

che questo motivo deriva da una lunga tradizione, il cui precedente più illustre e diretto sembrano essere i ben noti tondi con teste sporgenti, che

critica d'arte

Pagina 218

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254916
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CACIALLI di Firenze (n. 1770, m. 6 ottobre 1828) dimostrò anch’esso col fatto quanto giovassero a bene operare gl’insegnamenti del suo illustre

critica d'arte

Pagina 11

quadri che fece poi pei marchesi Capponi, di cui fu particolare creato, esprimendo nel primo, Piero gran cittadino di quella illustre casata, che

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Ma forse la cavia più illustre delle indagini psicoanalitiche è Leonardo da Vinci, che dal 1910, dal tempo cioè del famoso saggio di Freud, ha visto

critica d'arte

Pagina 175

45, riguardo alla impossibilità di fondare una classe autonoma di segni estetici. In realtà il Bense, che cerca di stabilirsi una più illustre

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257459
Argan, Giulio 3 occorrenze

’ascendenza illustre. Ma l’educazione che forma la “ anima bella" non si impartisce mediante precetti né si ottiene con gli esempi storici: l'educazione è

critica d'arte

Pagina 102

città, non più giustificate come aperture in una cerchia di mura, diventano forme simboliche, allusive al carattere illustre, storico della città, e non

critica d'arte

Pagina 76

tema duplice, e apparentemente contraddittorio, del dolore della terra per la dipartita e della gioia del cielo per l'arrivo del personaggio illustre

critica d'arte

Pagina 77

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260684
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Munch è senza dubbio uno dei padri degli espressionisti, come un trentennio di illustre critica d’arte ha ormai sottolineato; ma lo è soprattutto per

critica d'arte

Pagina 130

cosa, vive una sua vita e una sua pienezza, malgrado l’opinione dell’illustre critico.

critica d'arte

Pagina 258

benché l’illustre critico ci dia in breve la formula di questo optimum spazzapaniano («una sintesi del pittorico e del geometrico, dove il geometrico si

critica d'arte

Pagina 32

Pop art

261676
Boatto, Alberto 1 occorrenze

ascendenza illustre (Bacon) o popolaresco (i fumetti), all’inserto fotografico e alla preziosa stesura di colore. I materiali vengono introdotti come

critica d'arte

Pagina 187

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261799
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci sia lecito intanto ripetere qui pe’ novatori arrabbiati che tanto fraintendono l’indole ed il fine della musica, alcune parole dell'illustre

critica d'arte

Pagina 22

Giacchè siamo in questo argomento della imitazione, non è inopportuno di considerare che un compositore, sia pure illustre per ingegno e per dottrina

critica d'arte

Pagina 7

Saggi di critica d'arte

261871
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interlocutore, scodellava volentieri la sua erudizione, che non era poca, e avea potuto fornir nutrimento a molti studiosi, non escluso l’illustre

critica d'arte

Pagina 25

, ritolse a Raffaello a cui era stato sempre attribuito, per darlo al Francia, è chiaro che questi oltrepassò di molto nel cammino l’illustre ferrarese.

critica d'arte

Pagina 41

, sopratutto dell’impronta che le aveva data Raffaello. Vivea nell’intimità del grande urbinate un illustre bolognese a cui il Francia, molti anni prima, era

critica d'arte

Pagina 52

Girolami, deperitissima, ma che speriamo vedere reintegrata nella sua bellezza dalla sapiente interpretazione dell’illustre prof. Samoggia. Per farsi un

critica d'arte

Pagina 95