Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 1774 in 36 pagine

  • Pagina 1 di 36

Per essere felici

179753
Maria Rina Pierazzi 5 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Allorquando i padroni salgono in carrozza il cocchiere non si toglie il cilindro ma inalza verticalmente la frusta, appoggiandone il manico sopra un

Pagina 217

Allorchè un domestico è licenziato, il padrone ha diritto di visitarne il baule, prima che questo sia portato fuori di casa sua. Evidentemente non si

Pagina 225

Trattandosi, invece, di balli in sale speciali, o in clubs, o in circoli, il buffet, essendo naturalmente a pagamento, sarà frequentato a tutte le

Pagina 263

Il tramonto: l'addio alla vita, l'epilogo immutabile d'una storia umana ch'è quasi sempre dolore, talvolta tragedia e raramente sorriso. Il tramonto

Pagina 275

Un tempo, allorchè l'etichetta estendeva il suo protocollo fino alle più sacrosante esigenze del dolore, era vietato alle madri di portare il lutto

Pagina 278

Sempronio e Sempronella

214637
Ambrosini, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pronte. Trottolina si metteva in bocca la prima, quando udì cantare chicchirichì, e si ricordò del gallo. Sebbene il gallo fosse stato un prepotente

GIOTTINO PITTORE A Sempronio piace molto il disegno. La voglia di disegnare gli venne un giorno che il maestro raccontò la storia di Giotto. Giotto

Pagina 35

IL RITRATTO RIUSCITO MALE Un giorno Sernpronio fece il proprio ritratto, si mise davanti a uno specchio e comincio a disegnare. Prima la testa, i

Pagina 38

IL CONTADINO E LA SCUOLA C'era una volta, in un paese lontano lontano, un povero contadino che aveva tre figli. Il maggiore si chiamava Rustico, il

Pagina 64

I PRIMI PASSI Ignoranielli PAG. 3 La scuola nello stagno 4 La casa di maestro Saverio 5 Uno due tre 8 Scuola e famiglia 9 Il giorno dei morti 10 I

Pagina 94

Manon

233074
Adami, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(si copre il volto con le mani, piegando il capo)

Pagina 107

Il mio presentimento, ed il vostro sorriso.

Pagina 114

Voi non dimenticate il vostro nome... è vero, viscontino? Siete il figlio...

Pagina 119

(MANON si stringe, si aggrappa tutta a DES GRIEUX, nascondendo il viso contro il suo petto).

Pagina 179

Non chiamerete vivere il languire così tra il vuoto d' una borsa e un conto di locanda non pagato!

Pagina 52

E tutto il resto... non è vero, Visconte? Ossia tutto il denaro necessario, che io potrò - se è il caso - amministrare.

Pagina 55

Il Visconte Filippo di Breteuil mantiene tutto ciò che promette!... E ne impegna il suo onore!

Pagina 57

(Il cicaleccio degli abatini intorno al giovine Courtrée riprende, mentre il marchese di LASSAY e le DAME rientrano da destra).

Pagina 79

No, Manon!... Questo gioco di parole è inutile dialettica... Noi siamo due nemici inconciliabili: il suo bene e il suo male!

Pagina 91

O abate, no: questo non è cristiano! Poichè il Cielo gode più per il pentimento d'un peccatore che per cento giusti che non han peccato, voi

Pagina 92

Cucina borghese semplice ed economica

276103
Vialardi, Giovanni 9 occorrenze

Si levi il primo servizio, si cangino i piatti e si arrechi il secondo della frutta.

Pagina 008

5. Sugo di gamberi per fare il risotto magro. — Prendete 1 chilogramma di grossi gamberi, lavateli e fateli cuocere un 12 minuti bollendo nell'acqua

Pagina 026

9. Fegato e coratella d'agnello fritti alla borghese. — Prendete il fegato netto dal fiele, il cuore e polmoni; tagliate il fegato ed il cuor a

Pagina 165

2. Preparazione del maiale ad uso di famiglia. — Ucciso il maiale sbattete bene il sangue che esce dalla sua larga ferita affinchè resti liquido e

Pagina 166

Il capriuolo, il camoscio, e il daino si arrostiscono pure allo stesso modo qualunque sia la parte dei medesimi.

Pagina 174

6. Del beccaccino o beccaccini arrostiti allo spiedo od in tegame. — Il beccaccino grosso è detto sciacora, il mezzano reale ed il più piccolo

Pagina 182

222. Regola generale per fare il sciroppo. - Fate bollire più o meno il frutto, o fiore o foglie di cui volete fare il sciroppo, passate il loro sugo

Pagina 371

Nota dei principali alimenti e di alcune bevande il cui uso è concesso o non concesso alle persone sotto la cura omeopatica secondo il regime di

Pagina 425

I piccioni, oche, anitre e ogni sorta di selvaggina a pelli, il maiale, il lardo, il salame, la salciccia, i sanguinacci e qualunque specie di carne

Pagina 427

Rivoluzione e ricostruzione

398815
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del governo, e che per il numero illimitato non ha la totale garanzia dell'autonomia del corpo deliberante. Il suo contatto col paese non esiste, e

Pagina 275

stato democratico sarà trasformato in stato fascista. Ecco che il primo problema nel quale ci s'imbatte è proprio il problema istituzionale e

Pagina 283

Un altro punto della nostra politica è il Levante, ove bisogna avere il coraggio di rinunziare a pretese economico-territoriali, quali il

Pagina 295

L'accusa di estremismo che alcuni, anche ingenui, del campo nostro, ci fanno, e il rimprovero di avere prima combattuto il socialismo e poi tentato

Pagina 305

Crisi e rinnovamento dello Stato

401888
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il socialismo crede di avere concretizzato il suo programma antitetico, e sciupa le sue forze nella tattica (intransigenza e collaborazione); il

Pagina 249

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539868
Harry Schmidt 16 occorrenze

bellezza rallegra il nostro occhio. E l’acque dello Stör, cullate con un ritmo quasi insensibile, accarezzano il nostro piccolo battello che

Pagina 1

Per Oo il sistema O è in quiete, mentre il sistema O' si muove. Per O'o il sistema O' è in quiete e quello O è in moto: entrambe le concezioni sono

Pagina 106

La lunga parola insueta non deve spaventarci, poi che il suo significato è semplice. Il suo uso è consigliato da ragioni di comodità: quando se ne

Pagina 126

corpi differentemente riscaldati: se prendiamo un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che comunica la nostra mano riscalda da prima i

Pagina 134

Questo il sistema di Democrito il quale, per esso, fu considerato dai concittadini né più né meno che un folle.

Pagina 14

Questo il Minkowski annunziò in una prolusione tenuta a Colonia il 21 settembre 1908 per l'ottantesimo congresso dei medici e dei naturalisti

Pagina 142

Con speciale acutezza si è volto contro le teorie einsteiniane, nel 1908, il noto fisico di Heidelberg, Filippo Lenard, conosciuto per le sue

Pagina 166

Il Lenard stesso dice che non si potrebbero sollevare finora rilevanti obbiezioni contro il principio di Relatività particolare. Che il treno — il

Pagina 167

Una stanza le cui pareti, il soffitto, il pavimento si suppongano illimitatamente grandi suggerisce l'imagine dello spazio.

Pagina 18

Ma, in effetti, anche quando il treno si movesse con una velocità non trascurabile, il viaggiatore

Pagina 21

Su gli albori del secolo XVII, dall'immenso materiale di osservazioni raccolto con somma diligenza da Tycho de Brahe (1546-1601), il suo assistente e

Pagina 3

Il caso trattato è il più semplice che possa imaginarsi, ma non è il solo. Se, tenendo ferma la pallina spostiamo sotto di essa il tavolo, a quale

Pagina 39

(3) Il Foucault comunicò la sua esperienza alla Accademia delle Scienze di Parigi nel 1851. Nota il Pitoni, nell'opera citata, che «si disse a

Pagina 53

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Pagina 67

I due movimenti, secondo un importante principio della Meccanica È il principio della composizione dei movimenti. si riducono, per il nostro occhio

Pagina 67

(4) Un dato oggetto da misurare sia lungo 100 centimetri ed il nostro strumento di misura 10 centimetri. Per misurare l'oggetto dovremo riportare 10

Pagina 95