Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 527 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Astronomia

407356
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

Pagina 106

Astronomia

L'osservazione dimostra che il moto apparente dei pianeti non è equabile, ma certe volte più rapido, altre volte più lento; in certi punti anzi il

Pagina 111

Astronomia

Apparente è il moto che porta il Sole lungo l’eclittica ed è prodotto da un movimento reale, analogo cui la Terra eseguisce trasportandosi nello

Pagina 112

Astronomia

I passaggi di Mercurio sul Sole non sono rari, e fra altri ne accadde uno degno di nota il giorno 6 maggio del 1878 Sono 29 i passaggi di Mercurio

Pagina 115

Astronomia

Se si ammette ch'essa sia una sfera, basta a risolvere il problema delle sue dimensioni, cercare il suo raggio; e poiché il raggio di una sfera è

Pagina 12

Astronomia

Il sesto satellite è di decimaquarta grandezza ed ha un diametro circa 160 chilometri; uguale a circa 50 chilometri è il diametro del settimo

Pagina 149

Astronomia

In conseguenza di questi fatti, tutti gli abitanti della Terra hanno il basso, i piedi, verso il centro di essa, e l’alto, il capo, nella direzione

Pagina 15

Astronomia

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

Pagina 151

Astronomia

168. Il diametro di Nettuno è circa 4 volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo suo un volume a riempire il quale

Pagina 159

Astronomia

Finora non si conosce di Nettuno che un solo satellite, il quale compie intorno al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6 giorni (5g 21h

Pagina 159

Astronomia

Il Sole sorge la mattina, tramonta la sera, e nel tempo che passa fra il suo sorgere e tramontare abbiamo il giorno, in quello che passa fra il suo

Pagina 16

Astronomia

La maggior parte delle comete osservate ha il perielio della propria orbita nello spazio che corre fra il Sole e la Terra; per pochissime il perielio

Pagina 164

Astronomia

Limitandosi a considerare lo spazio occupato dal sistema del Sole, e ponendo per ipotesi uguale a 5 il numero delle comete che ogni anno, portate dal

Pagina 164

Astronomia

Il Sole.

Pagina 172

Astronomia

188. Le dimensioni del Sole sono così sterminate, che il suo volume equivale a cinquecento volte il volume di tutti i pianeti presi insieme. Il suo

Pagina 174

Astronomia

197. Se si fa passare un raggio di Sole attraverso una fessura sottile, e lo si fa cadere sopra un prisma di vetro (fig. 41), esso attraversando il

Pagina 183

Astronomia

198. Nello spettro solare i colori diversi non occupano tutti una uguale estensione; il più esteso di tutti è il violetto, di tutti meno esteso è

Pagina 184

Astronomia

I nomi dei principali metalli, dei quali si è finora riconosciuta con certezza l’esistenza nella materia solare, sono il magnesio, il calcio, il

Pagina 188

Astronomia

Il Sole tutto un ammasso di gas ha il più gran numero di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale lo si pure ritenuto.

Pagina 190

Astronomia

Se nella scala dei colori più su accennata si pone il bianco puro uguale a zero, si indica col numero 4 il giallo puro, col 6 il giallo intenso

Pagina 197

Astronomia

236. Il quarto tipo è il più bizzarro e vario. È formato da bande luminose interpolate con bande oscure, e nel suo insieme presenta esso pure, come

Pagina 210

Astronomia

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

Pagina 210

Astronomia

Durante ogni rotazione della Terra voi, portato da essa, percorrete ora la parte del circolo ABC, ora la parte CQA, (rigorosamente ora il semicircolo

Pagina 24

Astronomia

Voi inconsciamente attribuite il moto vostro reale, di cui non avete coscienza, al Sole, alle stelle, ai corpi tutti del cielo, al cielo stesso; e

Pagina 24

Astronomia

284. Nel 1865 il problema della fotografia stellare aveva già fatto il suo secondo e più importante passo.

Pagina 242

Astronomia

293. Come dei libri di una bibloteca si usa fare il catalogo che di ogni volume segna il titolo ed il posto, così gli astronomi usano fare i

Pagina 248

Astronomia

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

Pagina 25

Astronomia

22. Osserviamo finalmente i due circoli interni pq,mn, concentrici all'equatore: il luogo p, a cui si riferisce il primo di detti circoli, compie un

Pagina 25

Astronomia

Gli antichi desunsero una tale misura dal sorgere e dal tramontare, del Sole; ma il sorgere e il tramontare del Sole, come il sorgere e il tramontare

Pagina 27

Astronomia

Nel tempo che passa fra sorgere di una stella e il suo sorgere immediatamente successivo, la Terra compie una rotazione precisa intorno al proprio

Pagina 28

Astronomia

29. Sapete già che cosa s'intende per orizzonte; ora il firmamento o il cielo, come più vi piace, il

Pagina 32

Astronomia

Guardando verso il mezzodì, ossia verso il punto sud del nostro orizzonte, noi abbiamo l'est o levante a sinistra, l'ovest o ponente a destra.

Pagina 38

Astronomia

Il circolo più grande, che suppongo orizzontale e che per legge di prospettiva appare ovale, determina un piano (orizzontale); il circolo più piccolo

Pagina 40

Astronomia

La Terra ruota, lo dimostrammo, intorno a sè medesima e la sua rotazione produce il moto apparente diurno della vòlta celeste. Rotatorio è il moto

Pagina 48

Astronomia

) e per il vostro zenit, voi avrete ideato il meridiano celeste che corrisponde in cielo al meridiano geografico in terra. Questo passa per i vostri

Pagina 59

Astronomia

55. Un'altra parola, che dovremo in seguito usare, e questa vi riuscirà nuova, è culminazione; significa il passaggio di un astro per il vostro

Pagina 59

Astronomia

La nave continua il suo cammino e sembra abbassarsi sotto la linea PQ; a poco a poco il suo scafo scompare, e in D di essa non vedonsi più che le

Pagina 6

Astronomia

Come voi avete il vostro meridiano celeste, avrete pure un parallelo celeste; e voi capite già che questo passerà per il vostro zenit, inquantochè

Pagina 60

Astronomia

Noi chiamiamo giorno il periodo di tempo durante il quale il Sole è visibile sopra l’orizzonte, ossia il periodo compreso fra il suo nascere e il suo

Pagina 61

Astronomia

Ne segue che il calore solare, a cui noi dobbiamo lo sviluppo della vegetazione e d'ogni vita terrestre, va, a partire dall'equinozio di primavera

Pagina 62

Astronomia

Reciprocamente, quando nel nostro emisfero i giorni s'accorciano e le notti s'allungano, quando il rovescio accade nell'emisfero australe, noi

Pagina 62

Astronomia

L'autunno, per la ragione inversa, principia all’equinozio di autunno e non ai 22 di giugno; a quell'epoca (equinozio d'autunno) il punto in cui il

Pagina 63

Astronomia

Il cerchio più grande rappresenta il vostro meridiano celeste, ed esso, voi lo sapete, accompagna la Terra nel suo moto lunghesso l'eclittica qui

Pagina 64

Astronomia

calore; bassa è la temperatura; fa freddo. Grado grado il Sole nei successivi mezzodì va culminando più alto; esso sale per così dire in cielo ogni

Pagina 64

Astronomia

Il Sole sembra, nel corso di 6 mesi, percorrere nell'uno o nell'altro verso i punti successivi della linea SS', e percorrere insieme ogni dì il

Pagina 64

Astronomia

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

Pagina 71

Astronomia

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

Pagina 77

Astronomia

74. Il lettore conosce ora abbastanza la Terra e i rapporti che essa, come pianeta, ha col Sole, poichè ne ha studiato il duplice movimento di

Pagina 79

Astronomia

Passano tre giorni e mezzo, la Luna nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel dì vedrà il Sole passare per il meridiano prima che vi

Pagina 85

Astronomia

Quando la Luna è alla sua massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col suo centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca