Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

439076
Enrico Persico 37 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

II) la relazione (data dalle esperienze di diffrazione) tra lunghezza d'onda di De Broglie ed impulso delle particelle (v. § 33, p. I).

fisica

Pagina 159

(1) La forma della funzione che si addice a ciascun caso (ossia lo «stato» del sistema) dipende, come si vedrà meglio nel cap. II della parte III

fisica

Pagina 169

(regione II).

fisica

Pagina 185

L'equazione di Schrödinger sarà, nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione II avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà

fisica

Pagina 186

(regione II)

fisica

Pagina 199

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

fisica

Pagina 199

Nella II regione la (299) si potrà anche scrivere (ponendo )

fisica

Pagina 242

regione II, attraverso il punto critico B: il collegamento può farsi con lo stesso metodo seguito per il punto A e si trova che la u, nella regione II

fisica

Pagina 243

(l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni normalizzate.

fisica

Pagina 294

Lo sviluppo di una funzione in serie di funzioni ortogonali (v. § 9, p. II) ha una notevole interpretazione nello spazio hilbertiano. Consideriamo

fisica

Pagina 295

Questa definizione di ortogonalità tra funzioni è già stata introdotta al § 5, p. II: ora si vede la ragione della denominazione. (Si noti che la

fisica

Pagina 295

Un altro esempio notevole è l'operatore che figura nel primo membro dell'equazione di Schrödinger (131 ) p. II, la quale si può scrivere

fisica

Pagina 300

Come esempio notevole, si consideri l'operatore che intervenne al § 1, p. II, cioè A, B, C reali):

fisica

Pagina 312

, p. II).

fisica

Pagina 312

dove L funge da «parametro»: come si è visto al § 2, p. II esistono infinite soluzioni indipendenti (autofunzioni) f = a ciascuna delle quali

fisica

Pagina 315

(1) La dimostrazione di questo si fa per un o. l. generico (purchè hermitiano) come fu fatta al § 5 p. II per l'o. l. (47). Se e appartengono a due

fisica

Pagina 315

cioè a : si ritrova così la condizione di ortogonalità e normalizzazione introdotta al § 10 p. II.

fisica

Pagina 328

come mostra la (73). Inoltre le autofunzioni sono ortogonali e normalizzate perchè (v. § 10, p. II) detti due intervalli infinitesimi, si ha, come si

fisica

Pagina 328

spiegato nella nota al § 25 p. II. e la meccanica quantistica ha appunto per oggetto di determinare questi possibili risultati e le rispettive

fisica

Pagina 329

(2) Il concetto di probabilità si deve intendere qui precisato nel modo spiegato nella nota al § 25 p. II.

fisica

Pagina 330

Se una delle osservazioni che servono a definire lo stato è una misura di energia, si ha uno di quegli stati che nel § 27, P. II abbiamo chiamato

fisica

Pagina 336

Ammetteremo ora che la del sistema soddisfi l'equazione seguente, generalizzazione dell'equazione temporale di Schrödinger, (v. (136) P. II):

fisica

Pagina 342

nucleo non è fisso come lo si è supposto al § 48 p. II : tale problema fu già trattato, dal punto di vista di Bohr e Sommerfeld, nel § 58, P. II. Esso

fisica

Pagina 344

sostituzione della massa m con la m' (leggermente inferiore): la dunque coinciderà con la della teoria svolta al § 46, P. II, purchè si sostituisca la massa

fisica

Pagina 346

formule che coincidono con quelle del cap. I, p. II, che definiscono il centro d'un pacchetto d'onde e il suo vettore di propagazione medio.

fisica

Pagina 363

risultato che estende e precisa la «quantizzazione spaziale» della teoria di Sommerfeld (v. § 56 p. II).

fisica

Pagina 370

Questo risultato fu già enunciato nel § 46, p. II.

fisica

Pagina 371

Questa equazione non è altro che la (223') del § 46, p. II, cioè l'equazione differenziale delle funzioni sferiche ( corrisponde a ), e i suoi

fisica

Pagina 371

Per meglio chiarire la cosa, si consideri l'esempio dell'oscillatore lineare (v. § 39, p. II), e si supponga di averne misurato, al tempo t = 0

fisica

Pagina 376

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

fisica

Pagina 382

Prendiamo il caso di un oscillatore armonico, di massa m e forza di richiamo — Kx, trattato con la meccanica ondulatoria al § 39, p. II, e

fisica

Pagina 383

che coincide con quella trovata meccanica ondulatoria al § 39, p. II.

fisica

Pagina 387

inserendovi per le autofunzioni le espressioni trovate nel § 39, p. II: tuttavia questo procedimento porterebbe a calcoli assai più lunghi di quelli

fisica

Pagina 388

il modulo della costante A si determinerà con la condizione di normalizzazione (v. § 10, p. II).

fisica

Pagina 441

in cui lo spin è parallelo all'asse z, la II invece al caso in cui lo spin è antiparallelo all'asse z: la soluzione più generale, che si ottiene

fisica

Pagina 441

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

fisica

Pagina 442

singolarità è accettabile purchè sia (v. § 28, p. II).

fisica

Pagina 455

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504321
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

Tra codeste infinite decomposizioni possibili notiamo le due seguenti (analoghe a quelle considerate nel caso di un sol punto al n. 5 del Cap. II):

fisica

Pagina 163

Se la velocità del moto traslatorio è costante e, quindi, l’accelerazione è nulla, tutti i punti del sistema si muovono (Cap. II ; n. 16) di moto

fisica

Pagina 163

sì muove di moto rotatorio uniforme intorno ad Ω1 (nn. 9-12) : onde risulta (Cap. II, § 9) che il moto (risultante) del punto generico P del sistema

fisica

Pagina 174

ossia, in coordinate polari (Cap. II n, 20)

fisica

Pagina 234

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

fisica

Pagina 317

Il prodotto scalare F x d P, valutato come prodotto dell’intensità della forza per la componente ρdζ dello spostamento secondo F (cfr. Cap. II, n. 19

fisica

Pagina 343

Esempio II°. – Non sono indipendenti velocità, forza e potenza perché • essendo

fisica

Pagina 392

Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi indicata pel resto, è da porre x

fisica

Pagina 502

Cfr. p. es. Tisserand, Traité de mécanique céleste, T. II (Paris: Gauthier-Villars, 1891), p. 72, dove si trova lo svolgimento delle dimostrazioni.

fisica

Pagina 510

al solito criterio (Cap. II, n. 19; e n. 2 del presente Cap.).

fisica

Pagina 597

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

che si sa in ogni caso integrare (cfr. Cap. II, n. 41).

fisica

Pagina 633

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

fisica

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca