Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gruppo

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
deve evitare di immettere p.es. sangue di un individuo di  gruppo  A in uno di gruppo B, perché l’agglutinina a presente in
p.es. sangue di un individuo di gruppo A in uno di  gruppo  B, perché l’agglutinina a presente in questo, fa
gruppo; ma è chiaro anche che il sangue degli individui del  gruppo  0, non contenendo alcun agglutinogeno, non può essere
impunemente usato nelle trasfusioni: gli individui del  gruppo  0 sono chiamati perciò donatori universali. Gli individui
 gruppo  A possiede l’agglutinogeno A e l’agglutinina β.
 gruppo  B possiede l’agglutinogeno B e l’agglutinina α.
 gruppo  0 non possiede agglutinogeni, ma possiede invece le due
 gruppo  AB possiede i due agglutinogeni A e B e nessuna
 gruppo  di associazione, sono dunque rarissimi; la media fra i due
sono riconosciuti varî gruppi di specie, e precisamente il  gruppo  «Einkorn» che comprende il solo Triticum monococcum, con 2n
solo Triticum monococcum, con 2n = 14, n = 7 cromosomi; il  gruppo  «Emmer», che comprende T. dicoccum, polonicum, durum, e
durum, e turgidum, con 2 n = 28, n = 14 cromosomi; e il  gruppo  «vulgare», che comprende T. spelta, compactum e vulgare,
al cromosoma II, i geni ch’esso porta sono associati col  gruppo  II. Spesso la trasposizione è reciproca, nel senso che due
quarto  gruppo  comprende soltanto cinque geni, che le ricerche di Bridges
terzo  gruppo  comprende circa 130 geni, essi pure indipendenti dal sesso,
conserva anche nel sangue disseccato, la determinazione del  gruppo  sanguigno può fornire qualche indizio per la
quarto fattore, sempre del  gruppo  di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che
di associazione. I geni che appartengono ad uno stesso  gruppo  sono associati, quelli che appartengono a gruppi diversi
ha proprio quattro coppie di cromosomi (Fig. 47) e ogni  gruppo  di geni associati può farsi corrispondere
e riportandola su linee, che rappresentano ciascuna un  gruppo  di associazione, un cromosoma, si sono potute disegnare
(Fig. 52). Da queste risulta, per esempio, che, nel primo  gruppo  (cromosoma X) il gene yellow è ad un estremo, white è alla
altro fattore dello stesso  gruppo  è v (vermilion) che determina un color rosso vermiglio
secondo  gruppo  risiedono circa 120 geni, fra cui b e vg di cui abbiamo
razze e popolazioni. Si osserva innanzi tutto che il  gruppo  AB è dovunque il meno numeroso e si vede poi come la
rapporto teorico del monoibridismo 3 : 1. E ancora: se nel  gruppo  dei piselli tondi (I e II) si considerano i gialli e i
i gialli e i verdi, si ha il rapporto 315 : 108; se nel  gruppo  dei piselli grinzosi si considerano i gialli e i verdi, si
potrebbero far ritenere — appartengono certamente a questo  gruppo  di lavori sui quali non si può a priori prestar fede
primo  gruppo  comprende circa 150 geni di posizione ben conosciuta (cfr.
due dominanti (AABB, AABb, AaBB, AaBb) appartengono al  gruppo  AB; quelli in cui esiste un sol dominante (AAbb, Aabb, e
ai gruppi A e B rispettivamente; quelli recessivi (aabb) al  gruppo  0 Secondo il matematico Bernstein (1925) si tratterebbe
un caso si osservò, ad esempio, che una parte dei geni del  gruppo  III si ereditava come se fosse attaccata all’estremità di
si ereditava come se fosse attaccata all’estremità di un  gruppo  II. L’esame citologico dimostrò che effettivamente un pezzo
e persino per le varie specie chimiche dello stesso  gruppo  (le tre xantofille: luteina, taraxantina e violaxantina,
altro  gruppo  di esperimenti molto importanti si va eseguendo sotto la
determinazione: come e quando avviene che una cellula o un  gruppo  di cellule — un’area, o territorio dell’embrione — acquisti
responsabili del fatto che ogni singolo individuo di un  gruppo  geneticamente omogeneo si discosti, poco o tanto, in più o
e quasi altrettante di piante, rappresentanti quasi ogni  gruppo  dell’uno e dell’altro regno sono state studiate dai
Invece individui provvisti di tre piccoli cromosomi del  gruppo  IV (triplo-IV) possono vivere, e sono stati studiati dal
di dedurre l’ordinamento lineare degli elementi in ogni  gruppo  d’associazione e la posizione relativa degli elementi l’uno
due possibilità, per quanto riguarda il comportamento del  gruppo  X'X'Y: o i due X rimangono insieme e vanno a un polo della
particolarmente, come modo ordinario di riproduzione, nel  gruppo  degli Sporozoi, che sono così denominati appunto dalla
e delle mutazioni, secondo la quale il gene consta di un  gruppo  atomico in equilibrio, e la mutazione nel suo spostamento e
«un gene consti di una molecola, o più generalmente di un  gruppo  atomico con gli atomi ordinati stabilmente in una certa
risulta che la distanza fra gli estremi di ciascun  gruppo  può essere anche di molto superiore a 50, e perfino a 100.

Cerca

Modifica ricerca