Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gruppi

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
è poi lo studio della distribuzione dei quattro  gruppi  nelle diverse razze e popolazioni. Si osserva innanzi tutto
e si vede poi come la distribuzione delle frequenze dei  gruppi  sanguigni varî sensibilmente nei diversi gruppi etnici.
dei gruppi sanguigni varî sensibilmente nei diversi  gruppi  etnici.
altri animali e piante il numero dei  gruppi  è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20
dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9  gruppi  e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel pomodoro 6 e 12).
nel pomodoro 6 e 12). Soltanto in Zea mais si conoscono 10  gruppi  e 10 cromosomi, e in Lathyrus odoratus 7 e 7. Si può
ulteriori ricerche portino alla conoscenza di altrettanti  gruppi  di associazione quanti sono i cromosomi aploidi anche nelle
 Gruppi  sanguigni, 383.
2. - I  gruppi  sanguigni. La predisposizione ai tumori.
2. - I  gruppi  sanguigni. La predisposizione ai tumori 383
con la teoria. Nel Pisum sativum vi sono, pare, nove  gruppi  e solo sette coppie di cromosomi. Ciò può dipendere dal
dal fatto che, poiché il numero dei fattori dei singoli  gruppi  di associazione studiati nel Pisum è assai piccolo
di diversità nel seno di una specie, cioè la formazione di  gruppi  differenti per uno o più caratteri, e il raggiungimento
in D. virilis. In altre il numero dei  gruppi  conosciuti è tuttora inferiore a quello dei cromosomi.
o almeno in alcuni gruppi, costituendo così delle razze, o  gruppi  d’individui differenti. Occorre, infine, che, una volta
per caratteri morfologici o fisiologici, fra i  gruppi  così formati, intervenga un meccanismo isolatore, atto a
discussioni sull’origine e la distribuzione primitiva dei  gruppi  sanguigni — argomento ancora molto incerto — basti rilevare
di alcuni geni, nella diversa frequenza di certi geni, o  gruppi  di geni.
modo analogo si è riusciti a dimostrare la sede dei quattro  gruppi  di fattori nelle quattro coppie di cromosomi.
può permettere di prevedere a quali  gruppi  sanguigni possa appartenere la prole di una coppia di cui
e anche per il fatto che (nella Drosofila) nel maschio i  gruppi  sono sempre uniti, senza scambi, e i geni di gruppi diversi
i gruppi sono sempre uniti, senza scambi, e i geni di  gruppi  diversi sono invece indipendenti, siamo autorizzati a
sono invece indipendenti, siamo autorizzati a parlare di  gruppi  di fattori e della discontinuità dei varî gruppi.
nella Drosofila possono essere ripartiti in quattro  gruppi  di associazione. I geni che appartengono ad uno stesso
uno stesso gruppo sono associati, quelli che appartengono a  gruppi  diversi sono indipendenti, e possono combinarsi secondo la
si possono anche chiamare geni omocromosomici, quelli di  gruppi  diversi e perciò indipendenti, eterocromosomici.
sono rivolti non soltanto a riconoscere la derivazione dei  gruppi  di ambito minore, ma anche, e soprattutto, alla ricerca
alla ricerca dell’origine e dei rapporti di discendenza dei  gruppi  più comprensivi: sono ben note, per citare soltanto un
all’oscuro. Si conoscono bensì le ragioni per cui  gruppi  d’individui attualmente esistenti in natura sono
poliploidi originatisi dall’unione di  gruppi  di genomi eterogenei, per esempio quelli derivati da
122. - Schema dei quattro  gruppi  sanguigni. L’agglutinazione dei globuli rossi è espressa
germinale, che sono riuniti in un numero definito di  gruppi  d’associazione; afferma che i membri d’ogni coppia di geni
sola serie; afferma che i membri che appartengono a diversi  gruppi  d’associazione si combinano indipendentemente seguendo la
(crossing-over), fra gli elementi che appartengono a  gruppi  d’associazione corrispondenti; afferma infine che la
dei cromosomi sessuali, si possono ricondurre a due  gruppi  e quattro tipi fondamentali.
che si possono spesso distinguere, nel seno di una specie,  gruppi  abbastanza ben delimitati, per caratteri morfologici,
di tali termini, molti dei quali indicano soltanto  gruppi  che differiscono per caratteri non ereditarî (somazioni) e
oggetto di più ampie ricerche, si vide che il numero dei  gruppi  di associazione constatabile per via genetica è eguale a
 gruppi  di Artropodi non sono stati studiati sotto questo riguardo,
originarie, che si verifichino cioè dei riassettamenti dei  gruppi  atomici, o molecole, tali da dare origine a sostanze
due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî  gruppi  molto meglio di quella delle due coppie di allelomorfi
cui esiste un sol dominante (AAbb, Aabb, e aaBB, aabB) ai  gruppi  A e B rispettivamente; quelli recessivi (aabb) al gruppo 0
due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî  gruppi  molto meglio di quella delle due coppie di allelomorfi
secondo un piano parallelo all’asse polare: i due  gruppi  di blastomeri separati (uno solo è qui rappresentato) sono
molti Celenterati e in varî  gruppi  di vermi, i singoli animali sogliono più o meno
casi è più agevole praticare la fecondazione artificiale. I  gruppi  animali su cui sono stati fatti più numerosi esperimenti, e
i limiti delle specie e dei  gruppi  sistematici di maggior ambito, erano esclusivamente
la specie; altri variano ancora meno e valgono a definire  gruppi  di ordine superiore. Ma si osservò anche che
 Gruppi  sanguigni. - È noto da molti anni che, aggiungendo a una
da 6 geni, indipendentemente, o dalla cooperazione di certi  gruppi  di geni, ed allora è ereditario. Può inoltre comparire come
nella perdita o nell’aumento di interi cromosomi o  gruppi  di cromosomi (V. Fig. 89).
sono costituite da una serie continua d’individui, ma da  gruppi  subspecifici discontinui, che possiamo indicare col nome
l’amissia — cioè l’incapacità di interfecondarsi — fra  gruppi  di forme diverse. Vedremo più innanzi come siano stati
osservò costantemente l’eliminazione di certi determinati  gruppi  di cromosomi paterni: Es. Echinus X Sphaerechinus, in cui
devono l’esser stati presi dai sistematici a caratterizzare  gruppi  di ambito sempre maggiore. Se il numero delle gambe dei
possa considerarsi risolto anche quello dei  gruppi  sistematici maggiori («macroevoluzione») e quindi se sia o
inoltre di grado diverso, in modo che si possono stabilire  gruppi  più o meno comprensivi, e gerarchicamente subordinati. Nel
39). - In altri Emitteri (Lygaeus) e poi in varî altri  gruppi  (Ortotteri, Ditteri, es. Drosofila, Coleotteri, Nematodi e
alla legge dell’indipendenza, e si siano scoperti dei  gruppi  di fattori associati: nella Drosophila melanogaster e in

Cerca

Modifica ricerca