sottolineato l'apporto del nuovo articolo ad una visione sistematica dei materiali da dragaggio, i quali, per via della loro composizione granulare, si
Poiché Caravaggio dipartendosi da una sostanza granulare come quella delle prime opere giorgionesche o filata e preziosa come quella delle suonatrici
Pagina 113
, nell'ambiente che siamo soliti ad amare in Caravaggio. Sulle carni, il modellato lievemente granulare dà certa morbidezza ai trapassi anche più improvvisi
Pagina 23
granulare nell'acciaio, ciò aumenta la durezza che permette di avere un taglio estremamente pulito e funzionale. Diversi sono gli acciai che hanno questo
una struttura fibrillare assolutamente pura; un attento esame farebbe rilevare che tra le fibrille esiste una sostanza finamente granulare
Pagina 12
intreccio fibrillare e dell'intromissione della sostanza granulare interfibrillare. Parrebbe, in certa guisa, che ciascuno dei numerosi prolungamenti ritragga
Pagina 13
Questa, secondo la descrizione che egli ne diede, si presenterebbe in forma di una sostanza molle, amorfa o finamente granulare, nella quale
Pagina 131
descritta come amorfa o finamente granulare, anzi anche quelli che la designavano come sostanza connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi da
Pagina 133
delicati di quelli della sostanza bianca, e che molti hanno inoltre quel particolare aspetto finamente granulare, tanto della sostanza cellulare quanto dei
Pagina 161
assai scarsa, molle e finamente granulare; i prolungamenti sottilissimi e molli offrono parimenti un aspetto finamente granulare, che richiama quello
Pagina 164
e che la sostanza finamente granulare, cogli ordinari metodi di preparazione, si presenta in quantità molto maggiore di quanto realmente esista, per
Pagina 166
la così detta sostanza finamente granulare o reticolare, o spugnosa, o molecolare, o puntiforme, o amorfa o gelatinosa, come dai diversi osservatori
Pagina 166
finamente granulare da uno spazio della larghezza di 6 fino a 10 μ, il quale si dimostra come uno spazio linfatico, per ciò che comunica cogli spazi
Pagina 171
granulare od amorfa, quale è ancora ammessa dalla grande maggioranza degli istologi. In altri termini ancora, se la sostanza che coi comuni metodi di
Pagina 175
A favore dell'esistenza di una sostanza amorfa e finamente granulare, massime per ciò che riguarda la sostanza bianca del midollo spinale, da
Pagina 177
4.°Che l'aspetto finamente granulare o granulo-fibrillare, che difatto verifichiamo nei comuni preparati, deve essere riferita, in parte ad
Pagina 177
Cellula gangliare della corteccia cerebellare del gatto (neonato). – Siffatte cellule fanno parte dello strato granulare e nel gatto e nel coniglio
Pagina 238
4.° Strato di piccole cellule irregolari. (Formazione granulare). Spessore 0,20 e 0,25 mill. Cellule arrotondate, raramente triangolari, del diametro
Pagina 53
prolungamento nervoso per qualche tratto; ma ad intervalli, in ispecie nel mentre attraversa la prima metà dello strato granulare, somministra lateralmente
Pagina 67
conserva per lunghi tratti, dando inserzione a numerose fibrille nervose ascendenti e derivanti dallo strato granulare; spesso ancora a poca distanza
Pagina 69
strato granulare, od anche più profondamente.
Pagina 70
consta di una sostanza gelatinosa (?) alquanto modificata o finamente granulare, contenente soltanto poche cellule connettive stellate ed alcuni granuli
Pagina 70
II.° Secondo strato, o strato dei granuli. Ricevette il nome di strato granulare dal concetto che gli istologi passati avevano (ed ancora hanno
Pagina 71
Allo strato granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui descrizione parmi convenga comprenderla nello studio dello strato midollare
Pagina 72
oggetto di discussione. A prova di ciò ricorderò che Boll fra gli elementi dello strato granulare evidentemente designava come nervosi quelli che invece
Pagina 72
cellulare, e decomponendosi in tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo sistema di fibre nervose esistente nello strato granulare.
Pagina 74
zona periferica dello strato granulare, od anche proprio a livello delle cellule di Purkinje; quanto a volume, sono eguali o di poco inferiori a
Pagina 74
, cellule che ho messe nella categoria di quelle esistenti nello strato granulare, quali elementi costitutivi dello strato interno o midollare devonsi
Pagina 75
colore oscuro (ad es. acido osmico), si scorge che i fasci nervosi dei singoli raggi midollari, entrando nello strato granulare, s'espandono a ventaglio
Pagina 75
E qui trovo conveniente ricordare essere da questo complicato plesso esistente nello strato granulare che veggonsi derivare le fibrille che vanno a
Pagina 76
nervoso diffuso, tanto nello strato granulare, quanto nello strato molecolare; le altre che sembra si portino più direttamente alla loro destinazione
Pagina 76
nell'attraversare lo strato granulare si decompongono in modo estremamente complicato, e si portano a grandissime distanze le une dalle altre, per cui
Pagina 76
1. Le grandi cellule dette di Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.
Pagina 78
2. Che dal punto di vista dall'andamento delle fibre, non può dirsi esista demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, il
Pagina 79
4. Da ultimo le grande cellule appartenenti al medesimo strato granulare, il cui prolungamento nervoso, colle innumerevoli sue suddivisioni
Pagina 79
(corrispondenza col prolungamento nervoso della prima categoria di cellule gangliari), mentre invece altre attraversano più o meno direttamente lo strato granulare
Pagina 80
1° Strato molecolare; 2° Strato superficiale delle piccole cellule nervose, o strato granulare superficiale; 3° Strato delle piccole cellule
Pagina 638
Ora su 14 delinquenti nati lo strato granulare profondo manca in 6 ed è molto ridotto in 4; così su 26 epilettici manca in 7 ed è rudimentale in 14
Pagina 639
grosso strato di sostanza finamente e regolarmente granulare, dalla superficie del quale partono generalmente dei filamenti di leptothrix. - Questi
Pagina 103
circondata d’uno strato di cristalli grassi aghiformi; avanzi alimentari; detritus; leptothrix granulare, e, talvolta, torula cerevisiae.
Pagina 118
elminti. - Al microscopio appare costituito d’una massa dove omogenea, dove granulare, dove svariatamente striata, che diventa anche più striata quando sia
Pagina 120
leptothrix (fig. 52), fra cui stavano scarsi granuli. L’apparenza granulare degli ammassi era dovuta a questi filamenti che, tortuosi com’erano, si
Pagina 166
granulare e resistenti alla potassa (micrococchi).
Pagina 177
, e il loro stroma connettivo è rigonfiato, o contenente granuli di pigmento sanguigno o cristalli di ematoidina, o cosperso di detrito granulare o
Pagina 214
, costituiti da una sostanza fondamentale dove fibrillare-granulare, dove piuttosto gelatinosa, contenente fibrille elastiche e cellule fusiformi.
Pagina 215
sono sotto forma di granuli amorfi molto trasparenti (che, al contrario di quel che succede degli urati cui assomigliano per la forma granulare, non
Pagina 227
e) Nell’orina in riposo coi fosfati terrei può in rari casi precipitare sotto forma granulare il carbonato di calce, che si riconosce facilmente allo
Pagina 228
differenza di quella della pielite); dà sedimento copioso, costituito per la massima parte da pus con detritus granulare, con spesso notevole copia di
Pagina 238
. Ora, quando hanno forma granulare (micrococchi) è ben difficile tanto distinguerli dai granuli soliti del sangue, quanto differenziare quelli di una
Pagina 41
massa granulare, i nuclei molteplici dei corpuscoli purulenti. È, così, facile distinguerle da formazioni che loro somigliano, ma che sono costituite
Pagina 93