Le prestazioni occasionali all'indomani della l. n. 30 e del d. lgs. n. 276/2003 - abstract in versione elettronica
87909
Borganza, Matteo 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autonomo, quello relativo alle cosiddette "prestazioni occasionali". A seguito di tale analisi, condotta anzitutto sul piano giuslavoristico, ma
Il danno esistenziale nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica
88121
Meucci, Mario 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'interno del genus del danno non patrimoniale, accanto alle due species del danno morale e del danno biologico. In campo giuslavoristico rientra
Osservazioni in tema di mobbing - abstract in versione elettronica
99375
Di Lembo, Vincenzo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In molti paesi europei è presente una puntuale regolamentazione del fenomeno del mobbing. In Italia l'approfondimento giuslavoristico delle questioni
Le molte vite del divieto di interposizione nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica
104813
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ancora sussistente nell'ordinamento giuslavoristico, anche se ne sono mutati i presupposti sostanziali e la disciplina delle sanzioni. Vengono inoltre
Linee evolutive dei modelli strutturali e del sistema delle fonti del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica
109471
Angelini, Luciano 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
protettivo assicurato dall'ordinamento giuslavoristico ha raggiunto. In tal senso, lo studio della "dimensione statica" del diritto del lavoro non può
Storno dei dipendenti e concorrenza sleale: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica
112865
Crosta, Alessandro; Collia, Filippo; Dragoni, Gloria 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giuslavoristico, analizzando gli aspetti che consentono di ricondurre lo storno dei dipendenti nell'ambito della concorrenza sleale e i riflessi di tale elemento
L'incerta individuazione della nozione di trasferimento di ramo d'azienda. Il commento - abstract in versione elettronica
112893
Soccio, Giovanni 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
., operato dall'art. 32, D.Lgs. n. 276/2003, ha suscitato un vivace dibattito nel mondo giuslavoristico. Si discute, infatti, sulla possibilità che la
Il controllo giudiziale sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Il commento - abstract in versione elettronica
113319
Fasano, Monica 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dibattito giuslavoristico. In particolare, si è discusso se il giudice debba limitarsi a controllare che l'atto non contrasti con il divieto posto dalla legge
Il lavoro autonomo negli appalti ed il suo collegamento con l'interposizione illecita di manodopera: la qualifica di vero imprenditore ai fini della valutazione della liceità dell'appalto - abstract in versione elettronica
118135
Undiemi, Lidia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di imprenditore ai fini dell'applicazione delle tutele approntate dall'ordinamento giuslavoristico, si è ritenuto necessario effettuare un
Gli "agency workers" nel Regno Unito fra common law e disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica
120723
De Gioia-Carabellese, Pierdomenico 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
agency workers) sembra ricevere, infine, una più chiara perimetrazione concettuale in Gran Bretagna. In uno specifico settore giuslavoristico non
Management Pills. Professioni socio-sanitarie e organizzazione del lavoro a turni - abstract in versione elettronica
131127
Bertè, Gianfranco (a cura di) 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
carattere amministrativo e giuslavoristico. Dopo aver offerto un sintetico quadro introduttivo a carattere concettuale, il lavoro a turni viene utilizzato
Modelli organizzativi d'impresa e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica
131777
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
centrale il discorso si sposta sui fondamenti culturali del discorso giuslavoristico, per verificare come esso si è posto nei confronti delle
Sull'elevato tasso di impiego a tempo determinato in Spagna: la centralità della sanzione applicata - abstract in versione elettronica
134729
Cairoli, Stefano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il saggio analizza e pone a confronto l'ordinamento giuslavoristico italiano e quello spagnolo in tema di contratti a tempo determinato. Dopo una
Il lavoro autonomo tradito e il perdurante equivoco del "lavoro a progetto" - abstract in versione elettronica
139957
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contraddizioni sistematiche, il lavoro a progetto appare, agli occhi dell'A., come la grande anomalia dell'ordinamento giuslavoristico italiano che, mosso da
I risvolti tributari della riforma del lavoro a progetto - abstract in versione elettronica
141327
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Anche a seguito della riforma del lavoro (cd. riforma ''Fornero''), sul piano sistematico, resta ferma l'influenza dell'inquadramento giuslavoristico
Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell'uomo subordinato - abstract in versione elettronica
144772
Passaniti, Paolo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell'uomo subordinato
Il danno non patrimoniale giuslavorista è diverso da quello "generale"? - abstract in versione elettronica
148863
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Viene analizzata la maggiore generosità con la quale il rimedio del danno non patrimoniale venga applicato nel comparto giuslavoristico con il
L'articolo 18 e il "contratto a tutele crescenti" - abstract in versione elettronica
153189
Tursi, Armando 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sull'ordinamento giuslavoristico italiano. L'A. passa in rassegna, poi, i principali problemi applicativi derivanti dalla riforma Fornero, con il suo aver introdotto
Diritti sociali e discrezionalità del legislatore nell'ordinamento multilivello: una prospettazione giuslavoristica - abstract in versione elettronica
154739
Ales, Edoardo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questa prospettiva, l'A. propone una sintesi del sistema giuslavoristico dei diritti sociali multilivello in due macro sottosistemi: quello del diritto
Il decreto legislativo n. 23/2015: ambito applicativo e profili di compatibilità costituzionale - abstract in versione elettronica
159095
Buconi, M. Lavinia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della L. n. 183 del 2014 ha dunque introdotto una riforma davvero epocale del nostro ordinamento giuslavoristico. Attraverso la disamina delle
Il distacco del lavoratore nelle reti di impresa - abstract in versione elettronica
161387
Crea, Camilla; Mocella, Marco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giuslavoristico e comunitario, viene esaminata la recente disciplina del distacco del prestatore nelle reti di impresa per evidenziare il progressivo
Scelta dell'unità produttiva e licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica
161523
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
peso specifico, segnatamente sul fronte giuslavoristico -, per poi procedere "funditus" ad una ricognizione più esaustiva sulla parte sostanziale (e di
II decreto legislativo n. 23/2015: ambito di operatività e licenziamento per giusta causa - abstract in versione elettronica
162549
Ricchezza, Valentina 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delle tutele crescenti" ed introducendo un impianto dispositivo, del tutto innovativo nel panorama giuslavoristico, costituito da previsioni "prima
Contributo allo studio del demansionamento del lavoratore in Italia - abstract in versione elettronica
162587
Bini, Stefano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, la tavola assiologico-valoriale fondativa dell'ordinamento giuslavoristico, il naturale punto di approdo della riflessione, che invita il lettore ad
Lavoro e ambiente: le prospettive giuslavoristiche - abstract in versione elettronica
162745
Escribano Gutiérrez, Juan 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di vista giuslavoristico. Nella prima parte del saggio, la logica concorrenziale capitalistica è individuata dall'A. come la causa principale
Le reti Gucci ed Esaote: un'analisi di diritto del lavoro - abstract in versione elettronica
163451
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
II contributo analizza sul piano giuslavoristico le reti di imprese Gucci ed Esaote. Anzitutto, dopo aver ripercorso brevemente la struttura
Profili tributari della riforma delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica
166315
Stancati, Gianluca; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
eterorganizzazione. Ai fini fiscali, la qualificazione dei proventi conseguirà all'inquadramento giuslavoristico, pertanto le collaborazioni