Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Ricorso straordinario e giudizio di ottemperanza di genere o convivenza possibile? - abstract in versione elettronica

114726
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso straordinario e giudizio di ottemperanza di genere o convivenza possibile?

Violenza di genere e stalking: nuove forme di abusi sulle donne - abstract in versione elettronica

115440
Riggio, Roberta 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violenza di genere e stalking: nuove forme di abusi sulle donne

’ambito della violenza di genere, violenza, cioè, di un genere (maschile) contro un altro genere(femminile) in modo da non confondere questo tipo di

La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi nei processi per molestie sessuali ed il ruolo della consigliera regionale di parità contro le discriminazioni di genere - abstract in versione elettronica

116276
Manassero, Cesarina; Brancadoro, Maria Donata 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazioni di genere

interessi diffusi connessi alla lotta contro le discriminazioni di genere ed alla promozione di un'effettiva eguaglianza di genere, compiti

La "rappresentanza di genere" negli organi collegiali degli enti locali - abstract in versione elettronica

116694
Pieroni, Serenella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "rappresentanza di genere" negli organi collegiali degli enti locali

Il danno da fumo e l'art. 2050 c.c.: "scusate il ritardo" - abstract in versione elettronica

118435
D'Antonio, Virgilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante pronuncia in materia di danni da fumo ed, in genere, di responsabilità del produttore.

Accesso al pubblico impiego e discriminazioni di genere: il punto di vista del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

121174
Squeglia, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accesso al pubblico impiego e discriminazioni di genere: il punto di vista del Consiglio di Stato

Il reddito Irpef delle donne e degli uomini in Veneto. Quali prospettive per una fiscalità regionale di genere? - abstract in versione elettronica

121292
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Zanette, Michele 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reddito Irpef delle donne e degli uomini in Veneto. Quali prospettive per una fiscalità regionale di genere?

Il tema delle differenze di genere riveste un ruolo di assoluta centralità nel dibattito politico ed istituzionale. I differenziali di reddito tra

Leggere un'opera d'arte

256363
Chelli, Maurizio 37 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

Pagina 125

Sant'Anna: Madre della Vergine, in genere raffigurata con l'incarnato scuro e con un manto verde sopra una veste rossa.

Pagina 129

, simbolo trinitario che riafferma il principio della trinità messo in discussione dall’arianesimo; in genere veste abiti vescovili, con mitra e

Pagina 129

Santa Elisabetta: Madre di San Giovanni Battista, raffigurata in genere come donna anziana col capo velato.

Pagina 131

San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con

Pagina 132

San Lorenzo: Santo martire di origine spagnola, bruciato vivo su una graticola, in genere raffigurato con indosso una dalmatica e una graticola

Pagina 133

Santa Maria Egiziaca: Auletride (prostituta) pentita che espiò i suoi peccati conducendo una vita eremitica nel deserto, rappresentata in genere

Pagina 133

Santa Lucia: Santa martire durante le persecuzioni di Diocleziano, rappresentata in genere con un piatto dove sono disposti due occhi, oppure con uno

Pagina 133

Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno

Pagina 164

Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo

Pagina 167

Con l’avvento del Cristianesimo il genere viene di fatto abbandonato e bisogna aspettare il Medioevo per ritrovarlo in alcuni dipinti; spesso però la

Pagina 167

Di tutt’altro genere la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi personaggi nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il

Pagina 175

Leonardo inaugura un nuovo genere di paesaggio, reso nei suoi aspetti fenomenici, dove la luce ha un ruolo determinante, quello che possiamo indicare

Pagina 187

Canaletto, Guardi e Bellotto sono gli artisti che mettono a punto, anche se in modo diverso, questo genere di interpretazione. Gli stessi sviluppano

Pagina 188

Bisogna aspettare però il XVII secolo perché la natura morta acquisti una sua autonomia, come genere, e ciò avviene nella pittura olandese, dove il

Pagina 195

Questo genere di composizioni hanno come indubbio motivo ispiratore le mutate condizioni economiche dell’Olanda, che avevano consentito un diffuso

Pagina 196

In Spagna la pittura di Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer ebbe notevole influenza determinando un genere definito con termine Bodegones, per

Pagina 197

Concerto campestre di Giorgione per testimoniare il vertice raggiunto in questo genere di opere. La rappresentazione di soli strumenti musicali ha uno

Pagina 202

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

Pagina 205

Questo genere fu meno praticato rispetto a quelli che abbiamo già citato; gli artisti rappresentavano piccole porzioni di sottobosco, rendendole in

Pagina 205

emanarla essi stessi; la luce quindi è usata in funzione espressiva e non costruttiva. In genere l’artista realizzava i suoi dipinti servendosi della

Pagina 206

al colore. In questo genere di composizioni non viene espresso lo spazio in profondità e tutto si risolve in superficie. L’esempio più nobile di questo

Pagina 23

di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.

Pagina 27

, colto in atteggiamento benedicente. Se facciamo una analisi “sincronica” di questo genere di rappresentazione, riferita al periodo bizantino, scopriamo

Pagina 59

Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la

Pagina 60

Le rose possono essere rosse, riferendosi al sangue dei martiri, oppure bianche, Per simboleggiare la purezza della Vergine. In genere, le rose

Pagina 64

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

Pagina 65

DISPUTA DI GESÙ NEL TEMPIO: L’iconografia è una creazione del XIV secolo che contempla l’immagine del giovane Gesù, in genere al centro, circondata

Pagina 76

L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di

Pagina 84

Ambrogio Lorenzetti, nella Chiesa inferiore ad Assisi, ricorre proprio a questo genere di composizione, rappresentando anche la fuga degli apostoli a

Pagina 86

INCORONAZIONE DI SPINE: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e viene associata in genere all’episodio del Cristo deriso, dove dei personaggi

Pagina 88

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

Pagina 89

dipinto su tavola da Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo (figura 37). Tra il XIV e il XV secolo si afferma un genere di composizione in cui le

Pagina 90

Nel XIV e nel XV secolo cominciano ad essere raffigurate anche delle scale, in genere due, su cui stazionano Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, mentre

Pagina 93

Il trasporto del corpo di Cristo morto è un’iconografia tipicamente rinascimentale, poiché non esistono esempi del genere nell’arte dei secoli

Pagina 95

Il pane e il vino poi sono ulteriori simboli eucaristici, che sono spesso usati in questo genere di composizione.

Pagina 99

secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un

Pagina 99

Acciai per utensili (Discorso generale)

406045
Aldebaran 3 occorrenze

Sono acciai che arrugginiscono facilmente ed hanno in genere delle caratteristiche normali, sono senza infamia e senza lode.

Capacità di prendere meglio il filo: In genere un rasoio a grana grossa prende il filo più difficilmente di uno a grana fine; l’aggiunta di vanadio

, in quanto i primi possiedono una percentuale maggiore di cromo libero rispetto ai secondi. In genere un rasoio inox però si usura più facilmente di

Cerca

Modifica ricerca