Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generale

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22052
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parte Generale.

Parte Generale.

Parte Generale.

Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza, come vice presidente, dal direttore generale del Tesoro, da un rappresentante della

Il Ministro e il direttore generale possono anche applicare le punizioni di grado inferiore.

La penale è inflitta dal direttore generale, intesa la Commissione compartimentale o provinciale delle ricevitorie.

L'acquisto dell'elenco generale è obbligatorio per i correntisti. Il suo prezzo è addebitato d'ufficio sul loro conto. Gli elenchi di variazione sono

L'Amministrazione delle poste e dei telegrafi è costituita: da una Direzione generale; da Direzioni compartimentali o provinciali; da Circoli di

Il Comitato è assistito da un segretario, scelto dal vice presidente fra i funzionari della Direzione generale della Cassa depositi e prestiti e

sulla contabilità generale dello Stato.

Il Corriere della Sera

379831
AA. VV. 1 occorrenze

Vienna 11 febbraio. A Vienna è morto stamane l'ex-generale di cavalleria Ferdinando von Weiss che compiva oggi l'età di 90 anni ed era il più vecchio

Fondamenti della meccanica atomica

438347
Enrico Persico 38 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

generale della (21), che è notoriamente

Pagina 102

Anche nel caso generale la (53) e la (54) si potrebbero facilmente mettere sotto forma trigonometrica.

Pagina 114

dove v è funzione in generale di kx,ky, kz, ovvero, se il mezzo è isotropo come supporremo, solo di k.

Pagina 125

È questa un'equazione di secondo grado che fornisce in generale due radici, , a cui corrispondono, in generale, due integrali della forma (86) che

Pagina 129

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

Pagina 14

Nel caso più generale di orbite qualunque si troverebbe un risultato dello stesso ordine di grandezza, e cioè in generale

Pagina 153

vedrà meglio al § 29, di passare agevolmente al caso più generale.

Pagina 158

Se ora introduciamo l'espressione (126) di N nell'equazione generale (108') cui soddisfa la , troviamo l'equazione:

Pagina 164

A ciascun autovalore (dove n può rappresentare in generale un complesso di più indici) corrisponderanno una o più autofunzioni normalizzate che

Pagina 167

Il caso più generale è quello in cui vi sono autovalori discreti e autovalori continui, nel qual caso la sarà la somma di una serie e di un integrale

Pagina 169

con k costante: essa è l'equazione studiata nel § 8 ed ha per integrale generale

Pagina 178

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

Pagina 199

La prima delle (205) ha un integrale generale del tipo

Pagina 212

il cui integrale generale è

Pagina 228

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

Pagina 247

sia ragione di equivoco, scriveremo m in luogo di m*, come è uso generale.

Pagina 256

In generale, chiameremo autovalori dell'o. l. i numeri An e autofunzioni le funzioni tali che

Pagina 315

ponendo . Questa formula è analoga alla (55): essa esprime la più generale autofunzione di appartenente all'autovalore come combinazione lineare (a

Pagina 317

un'autofunzione di , la cui espressione generale sarà dunque

Pagina 317

La più generale si può naturalmente sviluppare in serie delle (89), cioè qualunque stato del sistema si può considerare come una sovrapposizione di

Pagina 343

d) Caso generale. Sia ora G un'osservabile qualunque, definita direttamente (cioè mediante operazioni che non implicano la misura delle q e delle p

Pagina 352

Riassumendo, il principio generale della meccanica quantistica si può enunciare così. Una volta determinato, o mediante la regola data sopra o

Pagina 353

è la proiezione di sul vettore , si ha, per il principio generale della meccanica quantistica, , e quindi

Pagina 362

In generale ci si limita a considerare integrali primi che non contengono esplicitamente t. Allora la (122) diviene

Pagina 368

Si riconobbe in seguito che la formula di Balmer non è che un caso particolare di una formula più generale che rappresenta tutte le righe dello

Pagina 39

e potremo considerare le a come piccole del primo ordine rispetto all'unità, mentre le c sono da considerarsi in generale dell'ordine di grandezza di

Pagina 396

Riprendiamo ora il caso generale, e occupiamoci della ricerca (in prima approssimazione) delle autofunzioni perturbate date dalla (189). È opportuno

Pagina 400

dove i coefficienti in generale saranno funzioni di t. Sostituendo questo sviluppo nella (220') (e indicando, come faremo sempre, col punto la

Pagina 406

Uno stesso elemento presenta in generale diverse successioni di termini, caratterizzate ciascuna da un valore della costante a, e le frequenze di una

Pagina 42

Tenendo presente che le matrici sono permutabili con i simboli di derivazione, ma non sono da ritenersi, in generale, permutabili tra loro, otteniamo

Pagina 427

Nel caso generale, si trova che la magnetizzazione equivalente è data, nella stessa approssimazione, da

Pagina 435

è già visto in generale nel § 51. Nell'ordine di approssimazione in cui o si ritengono trascurabili rispetto a , la soluzione I corrisponde al caso

Pagina 441

Per dimostrare quanto abbiamo ora enunciato, consideriamo la trasformazione di Lorentz più generale, ossia la più generale trasformazione ortogonale

Pagina 445

Più in generale: secondo il principio generale della meccanica quantistica (§ 22) la probabilità di un determinato risultato nella misura di

Pagina 449

Se l'autovalore è multiplo, permutando gli indici in questa si muta in un'altra autofunzione, in generale indipendente dalla primitiva: si può

Pagina 472

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

Pagina 473

dei numeri 1, 2,... N. La soluzione generale sarà una combinazione lineare di tutte quelle così ottenute. Di queste combinazioni ve ne è una

Pagina 477

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533189
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La forma di queste traiettorie, che si distendono sulle superficie H = cost., è in generale assai complicata; essa ha notevole importanza nei

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca