Storia sentimentale dell'astronomia
Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le
Pagina 100
Storia sentimentale dell'astronomia
Il 5 marzo 1616 il Sant’Uffizio condannò l’”ipotesi copernicana” e Galileo, che un anno prima, il 20 marzo 1615, era stato denunciato dal domenicano
Pagina 100
Storia sentimentale dell'astronomia
Il processo si conclude il 16 giugno: nel palazzo del Quirinale su dieci cardinali consiglieri del Sant’Uffizio sette votano contro Galileo e tre a
Pagina 101
Storia sentimentale dell'astronomia
quel giorno Galileo è ancora più solo. Non era stato un buon padre. Certo Virginia fu una buona figlia. Si era prestata persino a fare da copista del
Pagina 102
Storia sentimentale dell'astronomia
Molto strombazzato è l’amore di Galileo per Marina Gamba negli anni allegri di Padova. Poco invece si parla dell’ultimo e più nobile amore di Galileo
Pagina 104
Storia sentimentale dell'astronomia
Per ripicca negli anni che seguirono il fedele Viviani, pur deluso dalla salita di Torricelli (che Galileo aveva sponsorizzato) a quella cattedra che
Pagina 104
Storia sentimentale dell'astronomia
, tra l’altro, anche un marito che lo aveva aiutato al tempo del processo. Alessandra subisce il fascino di Galileo, ma saggiamente si ritrae per evitare
Pagina 105
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo post mortem
Pagina 106
Storia sentimentale dell'astronomia
È il Natale del 1641, l’ultimo di Galileo: si spegnerà quindici giorni dopo.
Pagina 106
Storia sentimentale dell'astronomia
Nell’ottobre 2009, mentre a 400 anni dalle prime osservazioni di Galileo si celebrava l’Anno Internazionale dell’Astronomia, da un mobile
Pagina 106
Storia sentimentale dell'astronomia
al maestro. Una targa di piombo la rendeva riconoscibile. Venne poi alla luce la bara di Galileo, sfondata e senza scritte. Quando il coperchio della
Pagina 107
Storia sentimentale dell'astronomia
Il monumento funebre pone il busto di Galileo in alto con un cannocchiale nella mano destra e la sinistra appoggiata su un mappamondo, a sua volta
Pagina 107
Storia sentimentale dell'astronomia
La biblioteca di Galileo dalla carta al web
Pagina 108
Storia sentimentale dell'astronomia
’asta di un lotto di provenienza ignota: una teca di legno ottocentesca e un busto di Galileo. La teca custodiva un’ampolla contenente il dente e le
Pagina 108
Storia sentimentale dell'astronomia
Manca un ultimo particolare. Sotto le ossa di Galileo nel 1737 quei becchini di lusso ne avevano trovate altre, inequivocabilmente femminili. Viviani
Pagina 108
Storia sentimentale dell'astronomia
L’inventario dei beni lasciati da Galileo al Gioiello elenca “circa 40 pezzi di libri”. Una piccola biblioteca per un grande scienziato. Il numero
Pagina 108
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel 1741 il Sant’Uffizio concede l’imprimatur alla prima edizione delle Opere di Galileo, Dialogo incluso, a patto che vengano fatte alcune
Pagina 109
Storia sentimentale dell'astronomia
Nella biblioteca di Galileo non poteva mancare la “Diottrica” di Keplero, il libro che nel 1611 per la prima volta spiega il funzionamento dell
Pagina 109
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo aveva dimostrato che sulla Terra tutti i corpi cadono con identico moto accelerato. Keplero aveva descritto le traiettorie in apparenza
Pagina 110
Storia sentimentale dell'astronomia
delle celebrazioni del centenario della nascita di Einstein, il papa polacco auspicò il riesame del “caso Galileo” e “il leale riconoscimento dei
Pagina 110
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel 1633, quando Kircher si inserisce nella cultura scientifica della Chiesa romana, Galileo viene condannato dal Sant’Uffizio per le sue
Pagina 126
Storia sentimentale dell'astronomia
Eppure, come Galileo, Kircher vede nella Luna un mondo, e come Giordano Bruno si interroga sulla pluralità dei mondi abitati. Nel racconto
Pagina 127
Storia sentimentale dell'astronomia
Copernico, Keplero e Galileo, rimane una lettura affascinante. Owen Gingerich, professore di storia della scienza a Harvard, ha dimostrato che Koestler
Pagina 40
Storia sentimentale dell'astronomia
, Tycho Brahe, Giordano Bruno (papa Clemente VIII pensò poi a levargli non giorni ma anni mandandolo al rogo nel 1600), Galileo Galilei, Giovanni Keplero
Pagina 50
Storia sentimentale dell'astronomia
Interessante è il rapporto umano e intellettuale tra due grandi personalità contemporanee come Galileo e Keplero, impegnate ad affrontare gli stessi
Pagina 68
Storia sentimentale dell'astronomia
>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e
Pagina 68
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo si fa guidare dall’esperimento, Keplero dalla teoria e dal misticismo. Entrambi rispettano le osservazioni, ma Keplero, modesto osservatore
Pagina 69
Storia sentimentale dell'astronomia
giorno e della notte ma anche il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente interpretato da Leonardo e Galileo).
Pagina 74
Storia sentimentale dell'astronomia
1609: Galileo e la Luna
Pagina 75
Storia sentimentale dell'astronomia
Il cannocchiale di Galileo
Pagina 78
Storia sentimentale dell'astronomia
Per indicare il suo apparecchio Galileo usava le parole “occhiale”, “cannone”, il generico “strumento” o – nel Sidereus nuncius – il termine latino
Pagina 83
Storia sentimentale dell'astronomia
Che cosa vide Galileo?
Pagina 84
Storia sentimentale dell'astronomia
Due strumenti attribuiti a Galileo possiamo vederli al Museo di Storia della Scienza di Firenze, dal 2010 non a caso ribattezzato “Museo Galileo”. Il
Pagina 84
Storia sentimentale dell'astronomia
Quando costruisce il suo cannocchiale Galileo è uno scienziato affermato ma non ancora famoso. La sua celebrità diventa universale grazie alle
Pagina 87
Storia sentimentale dell'astronomia
Di solito Galileo scriveva in italiano. Un bell’italiano, chiaro, agile, elegante, tanto che Italo Calvino provocatoriamente definì Galileo il
Pagina 87
Storia sentimentale dell'astronomia
Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna
Pagina 89
Storia sentimentale dell'astronomia
Vita di Galileo
Pagina 90
Storia sentimentale dell'astronomia
Ma neppure questa volta Galileo era destinato a lasciare il suo segno nell’onomastica astronomica. I “pianeti medicei” furono cancellati nell’uso
Pagina 90
Storia sentimentale dell'astronomia
Diverso è il caso dei satelliti di Giove individuati da Galileo nel gennaio 1610. In vista del ritorno a Firenze, lo scienziato pensa a trarre
Pagina 90
Storia sentimentale dell'astronomia
Il padre di Galileo, Vincenzio, era un musicista affermato: suonava il liuto e insegnava a suonarlo, componeva musica innovativa, aveva scritto un
Pagina 90
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo fece i primi studi di latino, aritmetica e disegno a Pisa. Da bambino il suo gioco preferito era costruire modelli di mulini, argani e barche
Pagina 91
Storia sentimentale dell'astronomia
Quello con Marina fu un amore carnale a modo suo fedele, ma finì nel 1610 con il trasferimento di Galileo da Padova a Firenze. Tramite il canonico
Pagina 94
Storia sentimentale dell'astronomia
potenti, Galileo pratica pure l’astrologia, non senza qualche infortunio clamoroso. A Ferdinando I de’ Medici pronosticò lunga vita, e il poveretto morì
Pagina 94
Storia sentimentale dell'astronomia
Possibile che Galileo credesse davvero all’astrologia divinatoria? Improbabile. I suoi sono i limiti culturali di un’epoca che oscillava tra una fede
Pagina 95
Storia sentimentale dell'astronomia
Con la reinvenzione del cannocchiale e le scoperte che ne derivano la carriera di Galileo tocca il culmine. L’aspetto della Luna e i satelliti di
Pagina 95
Storia sentimentale dell'astronomia
L’osservazione di Saturno avviene nel mese di luglio. Venere non aveva ancora attratto l’attenzione di Galileo perché si trovava troppo vicina al
Pagina 97
Storia sentimentale dell'astronomia
Erano necessari tuttavia alcuni correttivi concettuali. Fino all’ottobre del 1611 Galileo calcola le posizioni dei satelliti come se la Terra fosse
Pagina 98
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel dicembre 1610 e per tutta la prima metà del 1611 Galileo lavorò per determinare i periodi orbitali dei satelliti di Giove. La misura si rivelò
Pagina 98
Storia sentimentale dell'astronomia
La prova mancante, che sarebbe stata davvero conclusiva, era quella del moto della Terra intorno al Sole, e Galileo lo sapeva benissimo. Di solito
Pagina 98
Storia sentimentale dell'astronomia
È sorprendente la precisione che Galileo ottenne nel rappresentare il sistema dei satelliti con il suo giovilabio. La distanza dal pianeta di Io, il
Pagina 99