Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fumo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670390
Fogazzaro, Antonio 11 occorrenze

, rapito tra fiotti di fumo, stormi di faville, oscure forme d'alberi e di casolari. Forse studiava il senso riposto dei bizzarri ed incomprensibili

padrone qui come al fumo negli occhi, lei se l o lascia fare tanto per cavarsela; ma l'è tutta una macchina dei vecchi. Han denari come terra e voglion

boccate di fumo. "Io non parlavo per voi italiani" diss'egli. "Der Hund ist treu." Silla prese la penna e scrisse. Erano seduti uno in faccia

veramente amica di Cesare, ma una amica!..." Il commendatore gittò in alto una boccata di fumo, l'accompagnò su con l'occhio e con la mano disegnando in aria

il precetto dell'amore tra gli uomini; nulla uguaglia più potentemente dell'amore!" "Scusatemi, vi è ancor molto fumo di gioventù in questo che dite

andato in fumo?" "Sì." "Proprio in fumo? Non le ha detto dove si trova ora? Sì che glielo ha detto; Lei non vuole ora ripeterlo a me, ma Suo padre

, accese un sigaro, sbuffò una gran boccata di fumo, batté con il palmo della destra la spalla del suo interlocutore e disse ex abrupto: "Oggi sono

. Dopo mi farai preparare una sedia in loggia perché possa fumare un poco. Se non fumo, tra un quarto d'ora scoppio." Mentre Giovanna e il frate giravano

gli stringeva la gola. Il capitano Steinegge non doveva piangere. Fumò con furia, con rabbia. Appena chetato l'animo, guardando a terra con il sigaro

v'è qui dentro fumo d'orgoglio, me lo dica, è la mia mala inclinazione; certo io trovo nella Sua parola un raro suono d'intimo argento, a cui tutta

bruci senza fiamma nel cervello aperto del tabacco umido, malsano, e n'escano spire di fumo denso, forme azzurrognole, mobili dal grottesco al

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

, quasi a tentoni - accese una lampada a petrolio, io credo quella della cucina, che metteva un fumo nero da tagliarsi a fette, di cui si accorsero i

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679351
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forzate. Diceva: - l'olio di mallo va tutto in fumo. Egli aggiunse quella sera queste confidenti parole: - Io ho scelto volentieri questo mio stato

pannilini stesi, le pietre, le spire del fumo che usciva dai bassi comignoli. È delizioso spettacolo questo di poter in una occhiata riassumere la vita di

LEGGENDE NAPOLETANE

682483
Serao, Matilde 6 occorrenze

gonfi fianchi carichi di mercanzie; ora. biancheggiano le ville di cui s'adornano i suoi colli, ma non sale ancora al cielo, incenso gradito, il fumo

fiammella delle candele, lo squillo del campanello, lo scricchiolio di una sedia, il fumo sottile dell'incenso; qui non si prega, non ardono lumi, non

sua bella Capri e non può raggiungerla e freme d'amore e lampeggia e s'incorona di fumo e il fuoco trabocca in lava corruscante… O anime trafitte, o

, ivi, attraverso gli intercolunni, sale al cielo il fumo dell'olibano. Una pace profonda e costante è nel popolo su cui regna Parthenope; ed il lavorìo

di fumo, vanno, vengono, salgono e scendono. Un puzzo di catrame è nell'aria. Sulla banchina nuova, nel terrapieno, sono infissi pennoni a cui

di manoscritti a fermaglio, tolti da una polverosa scansia, mai cessava d'uscire, dalla cappa nera del suo focolare, un filo di fumo e la sua stanza

Cerca

Modifica ricerca