Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La definizione celsina del diritto nel sistema giustinianeo e la sua successiva rimozione dalla scienza giuridica: conseguenze persistenti in concezioni e dottrine del presente - abstract in versione elettronica

137143
Gallo, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'idea di un potere legislativo assoluto venne elaborata per la prima volta in Francia al tempo della rivoluzione. Emerge uno stravolgimento storico

La liberalizzazione dei servizi privati nel mercato interno e il divieto di "démarchage" - abstract in versione elettronica

138263
Catricalà, Michela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia UE ha ritenuto che il divieto di "démarchage" vigente in Francia ai sensi dell'art. 12 del codice di deontologia della

Le scelte "antinegazioniste" del legislatore italiano e la loro problematica compatibilità con il dettato costituzionale - abstract in versione elettronica

138487
Coletta, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esempio, Germania, Francia e Spagna). Come sappiamo, in Italia il negazionismo non è reato: tuttavia, nel nostro paese la pubblica manifestazione di idee

Il "Conseil constitutionnel" francese rinvia una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea: dialogo tra le Corti o supremazia della Corte europea? - abstract in versione elettronica

138533
Mauro, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della decisione quadro in tema di mandato d'arresto europeo. Per la prima volta in Francia il giudice costituzionale ha proceduto ad un rinvio

Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale - abstract in versione elettronica

138973
Mazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

muove dall'esame delle vicende storiche della Francia, e quindi analizza i sistemi giuridici dei Paesi che appartengono alla tradizione di "civil law

Diritto all'immagine e "giusto rimedio" civile. Tre esperienze di "civil law" a confronto: Italia, Spagna e Francia - abstract in versione elettronica

139552
Caparezza Figlia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto all'immagine e "giusto rimedio" civile. Tre esperienze di "civil law" a confronto: Italia, Spagna e Francia

L'introduzione di regole sulla rappresentatività e gli effetti sulla dinamica dei rapporti collettivi: esperienze a confronto - abstract in versione elettronica

139961
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Francia. La comparazione mostra come la introduzione di regole legali in materia porta con se il rischio di rallentare la definizione del conflitto

Francia: la nuova disciplina della responsabilità del Presidente della Repubblica - abstract in versione elettronica

140290
Casella, Rino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Francia: la nuova disciplina della responsabilità del Presidente della Repubblica

I patti sociali per la competitività: un confronto tra Italia e Francia - abstract in versione elettronica

140388
Bianchi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I patti sociali per la competitività: un confronto tra Italia e Francia

L'A. analizza i patti sociali per la competitività del sistema produttivo, in un confronto tra Francia e Italia, comparando gli accordi ed

Le asserite eccezioni di legittimità costituzionale della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

140649
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione della mediazione nel nostro sistema tributario - da lungo tempo presente in altri ordinamenti europei (Francia, Germania, Spagna

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Constitutionnel" e la sentenza "O'Donoghue" della Corte europea dei diritti dell`uomo, relativi a norme di analogo tenore in Francia e nel Regno

Caratteristiche e ambito di applicazione della nuova imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

141729
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenti analogie con la tassazione sugli scambi azionari introdotta in Francia.

Luci e ombre sulla nuova disciplina del condominio negli edifici - abstract in versione elettronica

142045
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comuni, la quale non assume un'autonoma personalità giuridica, come in altri paesi europei (tra cui Francia, Olanda), ma continua come deliberazione e

L'impatto del ''Foreign Account Tax Compliance Act'' in Italia - abstract in versione elettronica

142139
Segre, Vittoria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali disposizioni, l'Italia, la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna hanno concordato con gli Stati Uniti una linea comune d'azione che si

Il trust in Francia: nuovi profili fiscali - abstract in versione elettronica

142940
Pappadà, Daniela 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust in Francia: nuovi profili fiscali

internazionale, rappresenta in Francia l'occasione per disciplinare i profili fiscali del trust.

Concessioni di beni o di servizi? Divergenze giurisprudenziali tra Francia e Italia - abstract in versione elettronica

144750
Roma, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessioni di beni o di servizi? Divergenze giurisprudenziali tra Francia e Italia

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180358
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In Francia si dice che «I buoni conti fanno i buoni amici». Perché anche l'amicizia più stretta non sopprime la proprietà privata. Cerchiamo di non

Pagina 42

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190742
Schira Roberta 6 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spagnoli non usano fare scarpetta, mentre in Francia è un vero tabù. Chi viaggia in Francia eviti assolutamente gli argomenti politica, razzismo e

Pagina 149

tutta un'altra storia. Cucchiaio. In Italia, si posiziona con la parte concavo posta in su (in Francia si fa il contrario), a destra accanto al coltello

Pagina 160

del capofamiglia. In Francia, racconta l'amica Véronique, nelle famiglie borghesi fuori Parigi è costume che la donna, dopo aver cucinato, si sieda e

Pagina 39

il Regno Unito le forchette vanno disposte con i rebbi verso il basso, e questa abitudine ha contagiato anche la Francia. Pare che nel 1714 re Giorgio

Pagina 50

in bottiglia si possono servire come in Svizzera, dove si usa coprire l'etichetta durante il servizio, oppure come è d'uso in Germania e in Francia

Pagina 80

è chiaro: non si dice. Negli Stati Uniti (come in Francia), per esempio, tale formula non è considerata una scorrettezza, e infatti questo paese non

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca