Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257587
Argan, Giulio 21 occorrenze

L'Europa delle capitali

cristiano ha aperto agli uomini fissando oltre la vita il fine della vita.

Pagina 116

L'Europa delle capitali

che determinerà le piante libere del Barocco tedesco del XVIII secolo, sarà la fine della tipologia planimetrica tradizionale: schema longitudinale

Pagina 128

L'Europa delle capitali

all'ambiente mediante rampe, terrazze, esedre, corpi sporgenti e rientranti, nell'assetto a parco o giardino delle adiacenze. Verso la fine del Seicento la

Pagina 129

L'Europa delle capitali

, appunto, facendole servire al fine dell'arte, conferisce a quelle tecniche un significato e un valore finalistico. Il fatto che il Bernini e Pietro da

Pagina 138

L'Europa delle capitali

impegnata ad un fine: anche questo gli rimprovererà il Bernini, di essere un gotico. Impegna nel processo ascetico del fare “edificante” tutto il

Pagina 139

L'Europa delle capitali

la positività dell’esperienza mondana al fine della salvezza.

Pagina 142

L'Europa delle capitali

illimitato di ricchezze da reinvestire nel fare, in una spirale senza fine. Sarà la tesi protestante, in cui Max Weber riconoscerà la radice calvinista

Pagina 143

L'Europa delle capitali

dei viventi, fine. Per Rembrandt, la morte è la quotidiana consumazione della vita, il nostro patire e distruggerci nell’attrito con gli altri, il

Pagina 167

L'Europa delle capitali

se noi non ci fossimo. La condizione, il prezzo dell’esistenza dell’oggetto è la fine del soggetto: solo così si eliminerà ogni ambiguità e la realtà

Pagina 198

L'Europa delle capitali

rapporto e Galileo stesso guarda l’arte con occhio critico, dal di fuori. Anzi, quanto più la scienza dichiara di avere per fine (e non per principio

Pagina 37

L'Europa delle capitali

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

Pagina 39

L'Europa delle capitali

natura e poi quella della storia: il fine ultimo è l’incontro diretto e personale con Dio (fu, notoriamente, in contatto con i circoli romani della

Pagina 40

L'Europa delle capitali

mimesis, ma dell'idea e non della natura. Può parere strano che la crisi manieristica della forma, alla fine del secolo XVI, si configuri come formalismo

Pagina 41

L'Europa delle capitali

di servirsene nel modo che considera più opportuno in rapporto al fine emotivo che si propone. La forma esaurisce la propria funzionalità nel proprio

Pagina 42

L'Europa delle capitali

’immagine, in se, non è né buona né cattiva, ma ci si può servire delle immagini per un fine buono o perverso. Non è questione di vero e di falso, ma di

Pagina 44

L'Europa delle capitali

convergere a un fine comune, che per la Chiesa è la salvezza e per lo Stato è il potere.

Pagina 45

L'Europa delle capitali

La dimostrazione di una verità è uguale per tutti, i modi di comportamento sono molti e bisogna farli convergere a un solo fine. La Chiesa, ora, è

Pagina 47

L'Europa delle capitali

La devozione “differenziata”, in realtà, non è altro che politica: infatti, se il fine è la salvezza del genere umano, la politica dello Stato, come

Pagina 48

L'Europa delle capitali

alla fine, tra l’artista e il pubblico comincia a interporsi il mercante; gli artisti, o quanto meno i pittori, cominciano a lavorare senza

Pagina 50

L'Europa delle capitali

per raggiungere un fine e precisamente il fine della meraviglia, cioè della rottura con ogni consuetudine e della proiezione del pensiero, per mezzo

Pagina 51

L'Europa delle capitali

sapere da prima quello che accadrà dopo: coerenza e previsione sono soltanto nel disegno concepito nella mente dell’artista, il cui fine è la sorpresa

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca