Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fibrille

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430961
Camillo Golgi 50 occorrenze

emanano poche fibrille secondarie.

medesimo strato trovasi pure accennato, però con scarse fibrille, l'intreccio di complicata formazione, entro il quale vanno a perdersi le fibre della lamina

, il cui prolungamento nervoso a non grande distanza dalla sua origine ridotto già a sottilissimo filo, si divide in due fine fibrille, le quali

prolungamento nervoso, che potè essere seguito per buon tratto fin entro lo strato midollare, non somministrava che scarse fibrille laterali. – Anche

formazione di queste mediante decomposizione in fibrille e passaggio in reticolo.

Pagina 101

una rete di fibrille formata dalla decomposizione dei rami da esse emananti: 2. Che certamente ogni fibra nervosa, che dalla sostanza bianca entra

Pagina 107

1. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, decomponendosi presto in tenuissime fibrille, perde la propria individualità per passare a formare

Pagina 124

decomponendosi in un grande numero di fibrille, le quali, pure suddividendosi minutamente nel modo che è caratteristico delle fibre nervose primitive

Pagina 125

a) Le fibre del tractus che entrano nella stessa rete decomponendosi in fibrille di estrema finezza.

Pagina 127

b) Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi in tenuissime fibrille, alla sua volta passa nella rete

Pagina 127

I.° Che le fibre del tractus olfactorius hanno origine dal complicato intreccio o rete di fibrille esistente in tutta l'estensione della sostanza

Pagina 127

primo tipo, decompongonsi in tenuissime fibrille, passando in totalità nella rete (Verosimilmente in prevalenza così si comportano le fibre derivanti

Pagina 127

Ma le fibrille che veggonsi attraversare la sostanza delle cellule gangliari, non avrebbero propriamente la loro origine nella cellula, sibbene in

Pagina 13

Il decorso delle fibrille entro le cellule, secondo lo descrive Schultze, sarebbe complicatissimo. Esse vedrebbersi escire da ciascun prolungamento

Pagina 13

di origine dello stesso cilinder-axis, soltanto nel senso che le fibrille costitutive sono a lui condotte per la via dei prolungamenti così detti

Pagina 13

, secondo Schultze, sarebbe l'espressione della loro costituzione fibrillare. Le fibrille costitutive egli le ritiene come una diretta continuazione di quelle

Pagina 15

a) I fasci di fibrille derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).

Pagina 176

c) Le fibrille nervose derivanti dalle suddivisioni delle fibre che dalla sostanza midollare penetrano nella sostanza grigia, e dalle tenuissime

Pagina 177

tra i fasci di queste, non esiste altra sostanza interstiziale all'infuori delle cellule connettive e dei fasci di fibrille emananti dalle cellule.

Pagina 177

In alcuni casi Deiters credette di essere ben anco riuscito a vedere quelle fibrille rivestite da una tenue guaina midollare. Infine, fondandosi su

Pagina 20

fibrille.

Pagina 218

cellulare che era rivolta verso la superficie libera, dopo breve tragitto si decomponeva in numerose fibrille che suddividevansi complicatamente

Pagina 218

. Il suo prolungamento nervoso, che presentava decorso molto tortuoso, dopo aver somministrato poche fibrille, acquistava un'estrema finezza e

Pagina 218

). Dal prolungamento nervoso non emanavano che due fibrille laterali: per altro nulla potevasi dire intorno alla sua ulteriore destinazione, perché il

Pagina 218

Cellula gangliare dei corni posteriori del midollo spinale (gatto). Il suo prolungamento nervoso si suddivideva in un grande numero di fibrille, che

Pagina 224

nervoso si assottiglia gradatamente e poi si decompone, in parecchie fibrille tenuissime (2.° tipo).

Pagina 224

prolungamento nervoso, sebbene somministrasse numerose fibrille secondarie, pure conservasi fino a grande distanza dalla sua origine in forma di filo ben

Pagina 224

nervoso, sebbene somministrasse numerose fibrille secondarie, conservasi in forma di filo ben distinto fin entro lo strato midollare.

Pagina 224

cellulare, decomponevasi presto in una serie innumerevoli di tenui fibrille, le quali, continuando a suddividersi, portavansi con una certa

Pagina 224

Ma dal fatto della graduale scomparsa, all'asserita decomposizione in fibrille nervose primitive, e relativa formazione della rete diffusa, v'ha una

Pagina 24

Il prolungamento nervoso, sebbene somministri buon numero di fibrille secondarie, conserva la propria individualità e in forma di ben distinto filo

Pagina 244

, somministrante un certo numero di fibrille secondarie, può essere accompagnato fino allo strato delle fibre nervose.

Pagina 273

formazione del plesso ivi esistente; lo stesso accade di alcune ramificazioni delle fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.

Pagina 274

molecolare vedesi attraversato da fasci di fibrille, derivanti da cellule connettive situate o al limite profondo dello strato medesimo od anche più

Pagina 280

1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.

Pagina 33

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

Pagina 33

connessione colle fibre nervose, nel suo decorso entro la sostanza grigia somministra un maggiore o minor numero di filamenti (fibrille nervose primitive

Pagina 41

I. Le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (cellule motorie o psico-motorie).

Pagina 48

I.a Fibre nervose il cui cilinder-axis, sebbene somministri alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa), conserva

Pagina 48

III. Le fibrille emananti da quelle fibre nervose che vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima

Pagina 49

alcune tenuissime fibrille, le quali mostrano tendenza a ripiegarsi verso l'alto, per raggiungere la rete diffusa esistente nella sostanza grigia.

Pagina 56

si ripiega per uniformarsi al decorso degli altri; molto più frequentemente, decomponendosi in tenuissime fibrille, va a confondersi colla rete nervosa

Pagina 57

dar origine ad una serie di fibrille nervose od a mettersi in rapporto con tale categoria di elementi; tutti gli altri offrono i caratteri di

Pagina 68

conserva per lunghi tratti, dando inserzione a numerose fibrille nervose ascendenti e derivanti dallo strato granulare; spesso ancora a poca distanza

Pagina 69

cellulare, e decomponendosi in tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo sistema di fibre nervose esistente nello strato granulare.

Pagina 74

E qui trovo conveniente ricordare essere da questo complicato plesso esistente nello strato granulare che veggonsi derivare le fibrille che vanno a

Pagina 76

fibre nervose cerebellari parmi offra molto interesse, riferirò d'aver in parecchi casi constatata la connessione di fibrille nervose emananti dal plesso

Pagina 77

2.° Fibrille emanandi dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.

Pagina 78

profonda dello strato molecolare; man mano meno fitto e formato da fibrille più tenui ed a decorso affatto irregolare, negli strati più superficiali.

Pagina 78

così vicine alla loro origine, vi si riscontrano anche tutte le gradazioni di passaggio dalle fibre midollate alle fibrille primitive di estrema

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca