Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femminile

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200566
Simonetta Malaspina 7 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontano. L'uomo tiene in testa il cappello (deve tenerlo) quando entra in una sinagoga o in una moschea. E il cappello femminile? Qui entra in gioco la

paraletteratura-galateo

estetico. Si possono portare gioielli fantasia su un abito da sera. E perché no, se sono belli? La moda femminile tende a diventare sempre più pratica, e

paraletteratura-galateo

Pagina 215

. L'abbigliamento femminile, in sostanza, non è molto diverso da quello degli uomini. Chi fa vita d'albergo porterà anche un abito da sera (gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 286

. L'abbigliamento femminile è molto più vario di quello maschile e di conseguenza va aggiornato più frequentemente: ma anche la signora deve avere due o

paraletteratura-galateo

Pagina 3

borsetta femminile. Se il fazzoletto è sporco, prendetene uno pulito. Non tenete nella tasca o nella borsa più di un fazzoletto sudicio. Ma poiché tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 328

delle labbra sulla mano offerta con femminile morbidezza (non di taglio, come per una stretta di mano). A volte, anzi, le labbra non si posano

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Intendiamo la borsa da donna, la "borsetta" come dicono nell'Italia meridionale. Essa fa talmente parte dell'abbigliamento femminile che nessuna

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca