Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eventualmente

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21789
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di inosservanza, indipendentemente dalla sospensione dell'esercizio e salva ed impregiudicata l'azione penale per il reato eventualmente più

altresì a quello di recapito ed eventualmente anche a quelli di trasporto e scambio degli oggetti postali.

e viceversa, sono soggetti a una nuova tassa di spedizione ed eventualmente di assicurazione.

, l'imposta di consumo e tutte le tasse e sopratasse di cui gli oggetti stessi fossero eventualmente gravati.

eventualmente contenutivi.

soppressione di ricevitoria, quando il titolare non preferisca il posto di collettore o di portalettere rurale, eventualmente istituito in sostituzione

La retribuzione dei collettori e dei portalettere rurali è stabilita, ed eventualmente modificata, nei limiti della disponibilità del bilancio, in

Fondamenti della meccanica atomica

437441
Enrico Persico 27 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, eventualmente, ad una successione discreta di autovalori) degli intervalli entro i quali qualunque valore di λ è un autovalore, ed a questi corrisponde

Pagina 107

per due intervallini che hanno in comune un tratto Δλ, o eventualmente che coincidono.

Pagina 111

all'esempio seguente. Tra una sorgente O, che emette dei fotoni (a intervalli di tempo eventualmente anche grandi) ed uno schermo s su cui essi vengono

Pagina 138

atomici 39 e 41. Le sole proprietà fisiche per cui possono sensibilmente differire due isotopi sono — eventualmente — le proprietà radioattive (sia

Pagina 14

Passiamo ora al caso di radiazione non monocromatica, p. es., di due radiazioni di frequenza aventi anche, eventualmente, direzione e intensità

Pagina 140

(che, per metterci nelle condizioni più favorevoli, supporremo esattamente note; eventualmente nulle), dopo la misura delle coordinate x, y, il suo

Pagina 149

intendiamo che nella U, nella ed in tutte le altre quantità che eventualmente interverranno, figura (oltre t) una sola delle coordinate spaziali, p

Pagina 175

monodroma entro un certo campo S (eventualmente infinito): lo spazio funzionale avrà in questo caso dimensioni, ed ogni suo asse sarà denominato mediante

Pagina 292

considerare ogni funzione f(x), definita e monodroma in un intervallo a, b (eventualmente infinito) come un vettore f in uno spazio a infinite dimensioni

Pagina 292

cui appartengono, e quindi all'urto partecipa in certa misura tutto l'atomo (ed eventualmente anche l'intera molecola). Per vedere quale sia l'effetto

Pagina 30

sua parte, e gli elettroni eventualmente prodotti per effetto fotoelettrico. Non era da aspettarsi quindi una coincidenza completa fra le segnalazioni

Pagina 31

degli operatori (o eventualmente anche l'altro) è incompleto. Se p. es. è un autovalore di multiplo di ordine p, si possono scegliere in infiniti modi p

Pagina 320

degli autovalori formanti spettro continuo (oltre, eventualmente, ad autovalori discreti). Si è così condotti a considerare casi in cui gli indici, che

Pagina 323

quale, eventualmente, può estendersi sino all'infinito, diventando un «quadrante», se .

Pagina 324

L'integrale rispetto a è uguale a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo: perciò, detto il tratto comune (eventualmente nullo) ai due

Pagina 328

considerato (tutti egualmente costituiti, ma eventualmente in stati differenti), se ne estragga a caso un gruppo molto numeroso, su ognuno dei sistemi di

Pagina 333

entri in relazione con altri sistemi, eventualmente col campo di radiazione) resta lo stesso, ed è definito dal fatto che per t = 0 le coordinate avevano

Pagina 335

momenti (ed eventualmente del tempo t, che consideriamo fissato). Supponiamo questa funzione sviluppabile in serie di potenze, e scriviamola (se vi sono

Pagina 352

(quindi diviene ) il quale è anche uno degli infiniti assi di appartenenti a un certo autovalore Bs, multiplo d' ordine p (eventualmente ), che

Pagina 358

ampiezze di probabilità richieste. di calcolare, per qualunque istante (eventualmente lo stesso), i possibili risultati della misura di una qualsiasi

Pagina 375

Schrödinger). Se poi, in un istante qualsiasi (anche, eventualmente, lo stesso) si esegue una osservazione di posizione, cioè della osservabile x, si può

Pagina 376

a priori, ma (eventualmente) un'altra osservabile G. Si può anzi dimostrare (1) V. E. FERMI, Rend. Acc. Linc., XI, serie 60, 1° sem. 1930, p. 980, o

Pagina 377

Introduciamo ora una perturbazione, dipendente eventualmente anche dal tempo, per la quale l'hamiltoniana divenga

Pagina 405

. eguale al campo generato da un magnete di momento . Ci limiteremo, per semplicità, al caso di un elettrone in quiete, immerso eventualmente in un campo

Pagina 433

L'altro punto eventualmente singolare è r = 0: ivi le espressioni precedenti sono regolari se , mentre se divengono infinite dell'ordine di : tale

Pagina 455

poi prenderne una particolare autofunzione e porre in essa l'indice 1 alle variabili, e un'altra particolare autofunzione (che può eventualmente

Pagina 480

, e quindi potranno essere emesse le due righe di frequenza ; potrà anche eventualmente succedere che un atomo eccitato allo stato E3 torni allo stato

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca