Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

409184
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Non aveste mai tra le mani un compasso e non tracciaste mai con esso dei circoli e degli archi come BOB', COC'? (fig. 4).

Pagina >11

Astronomia

Nè le montagne però, nè i mari costituiscono il vero dettaglio tipico e caratteristico della superficie visibile lunare; esso sta nei crateri.

Pagina 101

Astronomia

La Terra ha un solo satellite, la Luna; Marte ha due lune o satelliti (I), Giove ne ha otto, Saturno dieci, Urano quattro; lontano Nettuno ha esso

Pagina 107

Astronomia

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

Pagina 114

Astronomia

Quando Mercurio è in A esso rivolge alla Terra la sua faccia oscura e riesce per conseguenza invisibile, escluso il caso contemplato qui sotto al

Pagina 114

Astronomia

Quando Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco suo rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e tramonta col Sole, affoga l’intero

Pagina 114

Astronomia

Mercurio è opaco, e splende per luce solare che la sua superficie riflette, ed esso riceve dal Sole una luce sette volte circa più intensa di quella

Pagina 119

Astronomia

di determinare, sebbene non senza difficoltà, quanto tempo esso impieghi a compiere una tal rotazione.

Pagina 121

Astronomia

più dista dal Sole, in altre parole s'è visto tutto attorno al disco suo, non esclusa la parte oscura di esso, un sottile anello di esso.

Pagina 124

Astronomia

Se il pianeta passa da B in A, la Terra rimanendo per ipotesi sempre in T, esso non solo sarà visibile di notte, ma giungerà anche al massimo del suo

Pagina 128

Astronomia

Per lo splendor suo che, in causa delle diversissime distanze che esso prende in tempi diversi dalla Terra, oscilla fra la sesta e la duedecima

Pagina 141

Astronomia

Giove muovesi ad una distanza media dal Sole di circa 774 milioni di chilometri, epperò la sua orbita, che esso percorre in 4332 giorni (quasi 12

Pagina 142

Astronomia

154. Giove, come già più sopra si disse, ha otto satelliti che come lune si aggirano intorno ad esso, e con esso formano un mirabile Sistema minore

Pagina 148

Astronomia

Il quinto satellite è dei precedenti molto più vicino al pianeta, e per questa vicinanza difficilissimo a rintracciare. Esso compie una rivoluzione

Pagina 149

Astronomia

Un corpo che cade è un corpo che si avvicina al centro della Terra. Giunto a questo centro esso non potrebbe proseguire il suo cammino che salendo

Pagina 15

Astronomia

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

Pagina 150

Astronomia

proiettato nello spazio da Giove occultazione avviene quando esso passa semplicemente dietro il disco del pianeta.

Pagina 151

Astronomia

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

Pagina 152

Astronomia

Dalla posizione E della Terra ogni satellite si vede occultato prima che esso entri nel cono d'ombra, e si vede ricomparire soltanto quando esso dal

Pagina 152

Astronomia

per esso periodo valore 10h 39m. 21s, 1.

Pagina 154

Astronomia

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

Pagina 156

Astronomia

Poco si può affermare con sicurezza intorno alla rotazione e alla costituzione fisica di Urano; pare che esso, come Giove e come Saturno, ruoti

Pagina 157

Astronomia

Esso si aggira attorno al Sole ad una distanza da esso grandissima, ed in media uguale a 2851 milioni di chilometri; a percorrere la sua vasta orbita

Pagina 157

Astronomia

In quale misura Urano sia ovale, e quale ne sia lo schiacciamento non si può ben dire, alcuni avendolo trovato piccolissimo, altri dando per esso

Pagina 157

Astronomia

167. Nettuno, l’ultimo nella serie dei pianeti, compie intorno al Sole, e a grande distanza, da esso, una rivoluzione in circa 165 anni (164,78

Pagina 159

Astronomia

quali esso dà, luogo, le variazioni di esso numero di anno in anno, così come già si fa collo sciame delle Perseidi.

Pagina 169

Astronomia

187. Il Sole può essere considerato come un globo di fuoco intenso; in termini più scientifici esso può ritenersi un ammasso di vapori in istato di

Pagina 173

Astronomia

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

Pagina 187

Astronomia

b) La temperatura eccettuata, il Sole è fatto come la Terra; esso ha un'atmosfera come la nostra; dei venti alisei come i nostri, delle, nubi, come

Pagina 189

Astronomia

produrre non dico tutto calor solare, ma nemmeno una grande parte di esso.

Pagina 191

Astronomia

dello Zodiaco, australi o meridionali quelle a sud esso.

Pagina 205

Astronomia

236. Il quarto tipo è il più bizzarro e vario. È formato da bande luminose interpolate con bande oscure, e nel suo insieme presenta esso pure, come

Pagina 210

Astronomia

oscuro perchè in esso sieno oggi possibili affermazioni o negazioni assolute di sorta. Solo osservazioni lunghe e rigorose permetteranno agli astronomi

Pagina 213

Astronomia

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

Pagina 23

Astronomia

278. Se si osserva il Sole durante una sua eclissi. quando esso per noi è velato dal corpo opaco della Luna, un fatto caratteristico richiama, fra

Pagina 238

Astronomia

289. Ad ottenere con questo strumento e sulla lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di quindicesima grandezza è necessaria la posa

Pagina 244

Astronomia

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

Pagina 26

Astronomia

, ponendo mente ad un'apparenza che esso ci presenta.

Pagina 32

Astronomia

parlare, ma fra le quali basterebbe questa, per quanto volgare, che il Sole essendo immensamente più grande della Terra, è assai più probabile che sia esso

Pagina 37

Astronomia

Se il circolo minore s'inclinasse fino a cadere sul piano del circolo maggiore e con esso coincidere, quei due punti girerebbero nel medesimo piano.

Pagina 41

Astronomia

L'equatore EE' è inclinato a questo piano e per conseguenza ad esso piano inclinato è pure l’asse PP' di rotazione della Terra.

Pagina 44

Astronomia

Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne

Pagina 45

Astronomia

, ossia l’asse polare della Terra, è pur esso inclinato al piano dell'eclittica.

Pagina 45

Astronomia

successivamente, e senza di esso non potrebbe spiegarsi così semplicemente come si fa la varietà delle stagioni, l’ordine della loro successione, la

Pagina 51

Astronomia

il Sole per alcuni giorni di seguito dopo il solstizio d'inverno (22 dicembre), che esso di giorno in giorno sale e diventa sempre più alto

Pagina 61

Astronomia

Al mattino e alla sera il Sole è basso, cioè vicino al lembo dell'orizzonte; esso è al principio e alla fine della sua carriera diurna; il calore da

Pagina 63

Astronomia

Riflettiamoci meglio. Quella linea PQ, dove pare che il mare finisca e lungo la quale esso, per così dire, tocca il cielo, di certo non segna un

Pagina 7

Astronomia

osservatore e giacciono in piani ad esso orizzonte perpendicolari.

Pagina 77

Astronomia

apparenze e le circostanze che già mostrò nel primo tratto di esso.*

Pagina 87

Astronomia

dei cannocchiali d'oggi giorno si distingue un oggetto sulla Luna solo se esso abbia in ogni direzione dimensioni di almeno 320 metri, se ne riconosce

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca