Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

406276
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse dalle vite che

Pagina 104

Astronomia

La presenza di un'atmosfera in Mercurio fu già da tempo congetturata, ma solo le osservazioni recenti riescirono a dare di essa indizii più sicuri ed

Pagina 119

Astronomia

atmosfera del pianeta, ed a condensazioni transitorie in essa producentisi, analoghe per natura

Pagina 120

Astronomia

Le conclusioni dello Schiaparelli, secondo le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare faccia Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole

Pagina 125

Astronomia

137. Il carattere transitorio delle macchie generalmente osservabili su Venere rende assai difficile determinare quanto tempo essa impieghi a

Pagina 125

Astronomia

138. Talora mentre Venere brilla sull'orizzonte ridotta a falce sottilissima, si vede di essa l'intero disco grazie ad una luce debole ed incerta

Pagina 126

Astronomia

presentare quindi ad essa diversi aspetti.

Pagina 127

Astronomia

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

Pagina 142

Astronomia

34, 34a e 34b. Essa però non conservasi sempre uguale a sè medesima.

Pagina 145

Astronomia

dalla rossa alla gialla. Ed essa e le due fascie laterali cambiano talora rapidamente e forma e colore;

Pagina 146

Astronomia

In conseguenza di questi fatti, tutti gli abitanti della Terra hanno il basso, i piedi, verso il centro di essa, e l’alto, il capo, nella direzione

Pagina 15

Astronomia

al centro della Terra, essa pietra non si fermerebbe che giunta a questo centro.

Pagina 15

Astronomia

essa tutte le distanze comprese fra 1196 e 1654 milioni di chilometri; cambia per conseguenza di grandezza apparente, e lo si vede talora sotto un

Pagina 154

Astronomia

Poco si può dire sulla costituzione fisica di Nettuno; alcuni fatti lasciano pensare che essa sia analoga a quella di Urano.

Pagina 159

Astronomia

credere, credettero cioè che la Terra fosse assolutamente immobile nel centro del firmamento e che il firmamento intorno ad essa. Terra girasse.

Pagina 17

Astronomia

Più tardi potrò dare qualche notizia maggiore intorno alla costituzione fisica del Sole, ma qualunque essa sia, certo è che il Sole riscalda, che

Pagina 173

Astronomia

193. Se si osserva una di queste macchie e si nota con attenzione, a due o tre giorni d'intervallo, il luogo preciso da essa occupato sul disco del

Pagina 176

Astronomia

parte di essa che dicesi corona

Pagina 182

Astronomia

che avvengono nel periodo dal massimo delle macchie, essa acquista un maggior splendore e si svolge quasi simmetrica tutto attorno al Sole. Se

Pagina 183

Astronomia

203. La densità del Sole, composto, come sembra, tutto di vapori, non può essere molto grande; ed infatti essa fu trovata quattro volte circa minore

Pagina 189

Astronomia

Sole realmente si contragga. Malgrado ciò, essa è pur sempre la più accettata.

Pagina 191

Astronomia

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

Pagina 203

Astronomia

Un'altra piccola nube luminosa dello stesso genere si trova nella Via Lattea, fra le costellazioni di Perseo e di Cassiopea; essa pure, con mediocre

Pagina 220

Astronomia

279. La corona è un fenomeno d'origine interamente e unicamente solare; al disopra della fotosfera e della cromosfera essa forma un ultimo guscio

Pagina 239

Astronomia

289. bis Malgrado lo stadio rapidamente evolutivo, nel quale la fotografia stellare ancora si trova, già poterono da essa trarsi alcuni risultati di

Pagina 245

Astronomia

del cielo da essa occupata. Anche così com'essa presentasi all'occhio nudo, è fenomeno degno di molto studio per la sua non uniforme struttura apparente

Pagina 252

Astronomia

309. In questo campo delle nebule la fotografia riceve importanza ancora dal fatto che essa già

Pagina 254

Astronomia

26. Nel discorrere della figura della Terra abbiamo concluso (§ II) che essa è un corpo rotondeggiante, poco diverso da una palla o da un globo, che

Pagina 29

Astronomia

Essa è disseminata di stelle, che, diversamente qua e là aggruppate, formano delle configurazioni ben distinte l’una dall'altra, le quali mantengono

Pagina 33

Astronomia

Se essa infatti corrispondesse alla realtà, tutti i luoghi della Terra, percorrendo nella rotazione

Pagina 47

Astronomia

essa cade tosto da sè appena si rifletta un momento alle conseguenze che avrebbe per noi questa ipotetica condizione di cose.

Pagina 47

Astronomia

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

Pagina 5

Astronomia

cielo; essa è percorsa dalla Terra nel verso delle saette. La Terra occupa su di essa, nel disegno, le quattro posizioni caratteristiche, per dir

Pagina 56

Astronomia

sembra tutto al di qua di essa. Stiamo attenti a quel che sta per succedere.

Pagina 6

Astronomia

Stando a bordo della nave noi avremmo veduto invece la torre MP scomparire a poco a poco, cominciando le parti più basse di essa ad immergersi

Pagina 6

Astronomia

In primavera la natura si risveglia dopo assopimento invernale; in autunno essa ha quasi esaurite le sue forze, e si prepara al suo sonno; come l

Pagina 63

Astronomia

Essa è tutta occupata dalle dodici costellazioni dette appunto dello zodiaco, e queste si succedono una all'altra senza interruzione e per modo che

Pagina 68

Astronomia

sia la stessa per qualunque luogo della Terra; essa varia a seconda del luogo che si considera, a seconda, in altra parola, della latitudine del

Pagina 72

Astronomia

La Terra, e voi con essa, punto impercettibile della gran sfera del cielo è in M; Z è il vostro zenit, OO' rappresenta vostro orizzonte; P, P' sono i

Pagina 72

Astronomia

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Astronomia

nulla fra essa e noi arresta la nostra vista. Ma al di del punto B lo sguardo, pur propagandosi lontano lunghesso la retta BQ, non può vedere punti

Pagina 8

Astronomia

Guardiamo: a sinistra, molto lontano, dobbiamo immaginare il Sole; in mezzo al disegno è la Terra, ed essa occupa il centro della circonferenza

Pagina 83

Astronomia

un po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal Sole di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29 a 30 giorni, su per giù essa riprende

Pagina 83

Astronomia

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

Pagina 87

Astronomia

essa è al suo ultimo quarto.

Pagina 87

Astronomia

moto proprio la porta precisamente davanti al Sole, essa tutto intiero può ricoprirlo generando così una eclisse totale di Sole con oscurità quasi

Pagina 91

Astronomia

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

Pagina 91

Astronomia

Giova soffermarsi un momento sulla distanza che separa la Terra dalla Luna, perchè da essa può trarsi un concetto concreto e praticamente utilissimo

Pagina 97

Astronomia

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

Astronomia

essa impiega a compiere una rivoluzione intorno a noi.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca