Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: es

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

439260
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

Pagina 102

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

Pagina 102

(Per l'autovalore O si ha invece l'unica autofunzione ) . Da una di queste coppie se ne ricavano infinite altre con sostituzioni ortogonali: p. es

Pagina 105

(1) Applicandola p. es. al gruppo d'onde della fig. 19, questa definizione darebbe (approssimativamente) .

Pagina 119

è lo stesso della (62) (in virtù della (51') del § 12), e come semilunghezza (1) Applicandola p. es. al gruppo d'onde della fig. 19, questa

Pagina 119

(1) Per maggiori particolari vedasi p. es. il n. 34 della bibl.

Pagina 128

Doppler. P. es. per misurare la componente vx si può ricorrere allo schema seguente.

Pagina 153

dalle sei componenti del campo elettrico E e di quello magnetico H, ciascuna delle quali soddisfa l'equazione delle onde, che per Ex, p. es., è:

Pagina 156

nelle formule che ne derivano (p. es. nel secondo membro della (136)).

Pagina 164

dove è un polinomio, di grado n, del tipo che stiamo considerando: questi si chiamano polinomi di Hermite (1) Vedasi, p. es., bibl. n°.25 o n.°34

Pagina 195

(1) Vedasi, p. es., bibl. n°.25 o n.°34.

Pagina 195

(1) Per questa ed altre proprietà dei polinomi di Laguerre, v. p. es. bibl. n. 25 o n. 34.

Pagina 231

(1) Per trattazione più completa, v. p. es. bibl. n.

Pagina 236

in modo da semplificare il calcolo: p. es. per , cui corrisponde si trova allora

Pagina 255

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655.

Pagina 259

Dunque: un'orbita è fisicamente determinabile tanto più esattamente quanto più grande è n. Alle prime orbite (p. es. n = 1, 2...) non si può

Pagina 263

, dipendendo da M, è leggermente diversa per i diversi sistemi idrogenoidi: si trova p. es.

Pagina 265

(1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.

Pagina 275

magnetici di diversi atomi (1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.

Pagina 275

(1) Talvolta un operatore è definito solo per certe determinate classi di funzioni, mentre per altre non ha senso. P. es., l'operatore ha senso per

Pagina 297

: perciò talvolta scriveremo anche, p. es.,. Noi supporremo sempre tale corrispondenza biunivoca.

Pagina 298

P. es., l'o. l. detto laplaciano, di cui si fa grande uso in fisica matematica, definito da

Pagina 299

È evidente che valgono per gli operatori gli ordinari teoremi sulle potenze, p. es. = (n, m interi, positivi, nulli o negativi), ecc.

Pagina 301

È superfluo rilevare che le relazioni algebriche tra matrici conservano la stessa forma in qualunque sistema di riferimento: se p. es. nel primo

Pagina 311

(1) Si veda per es., oltre ai lavori del Dirac, la memoria di E. H. Kennard, ZS. f. Phys., 44 (1927) p. 326.

Pagina 323

sostituire alle sommatorie rispetto a un indice degli integrali. P. es., la (10) diviene

Pagina 323

A queste matrici continue si estendono tutte le definizioni già date: p. es. il prodotto di due matrici è la matrice

Pagina 324

(1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo, come p. es

Pagina 330

b) Caso di G = px. Se l'osservabile G è una componente dell'impulso, p. es. , possiamo verificare che l'operatore corrispondente è

Pagina 350

P. es., nel caso di un punto nel piano non soggetto a forze, usando le coordinate polari e i rispettivi momenti l'espressione dell'hamiltoniana

Pagina 354

(1) Nel caso unidimensionale, p. es., posto (con e reali) si verifica subito che questa condizione è soddisfatta dall'operatore

Pagina 356

(1) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 4, p. 229.

Pagina 368

Considerando p. es. , osserviamo che la sua espressione in meccanica classica è

Pagina 368

e similmente per e . Notiamo innanzi tutto che queste tre osservabili sono incompatibili due a due: difatti si ha p. es.

Pagina 369

Ricerchiamo ora le autofunzioni e gli autovalori di questi operatori. Prendiamo p. es. : osserviamo che, se si introducono coordinate polari , con

Pagina 369

(I) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 14 p. 109.

Pagina 374

in casi più generali, p. es. se si tratta di forze magnetiche, dipenderà anche dalle p oltrechè dalle q, e quindi conterrà anche dei simboli di

Pagina 391

presenta, p. es., quando un atomo è investito da una radiazione monocromatica.

Pagina 409

Per molti elementi però i termini hanno una forma più complessa che non quella di Rydberg: un secondo tipo p. es. è rappresentato dalla formula detta

Pagina 42

(1)V. p. es. bibl. n. 26, p. 173.

Pagina 434

(1) Vedasi p. es. bibl. n. 1, p. 447.

Pagina 457

Considereremo dapprima i sistemi con due sole particelle uguali (come è, p. es., l'atomo di elio); poi estenderemo sommariamente i ragionamenti a

Pagina 467

con , e potrà essere, p. es., la del capitolo precedente (quindi, p. es., sta per il gruppo ). Qualunque osservabile del sistema deve avere

Pagina 468

Infatti, consideriamo, p. es., la prima delle autofunzioni (361) e scambiamo in essa le con le : otterremo una nuova autofunzione (2, 1) appartenente

Pagina 469

(2) Si ammette il principio di Pauli per qualunque sistema contenente più elettroni: p. es. la « statistica di Fermi», valida per un gas di elettroni

Pagina 475

Per maggiori particolari si veda p. es. bibl. n. 27.

Pagina 476

dove l'operatore corrisponde all'energia mutua delle due particelle, e quindi contiene in modo simmetrico le variabili e le (p. es., se l'azione

Pagina 481

Vedasi p. es. il n. 23 della bibl.

Pagina 65

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533497
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca