Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equipollenza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35140
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenti categorie, secondo la tabella di equipollenza stabilita dal Ministero dei trasporti, di concerto con il Ministero della difesa, sempreché la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55946
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuale equipollenza di esami superati presso altre amministrazioni dello Stato e, se del caso, i limiti di impiego del mezzo navale o aereo su cui può

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59611
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Al fine della equipollenza dei diplomi finali deve essere sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione sui programmi di

La "piena conoscenza" dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

88617
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché l'equipollenza - tra notificazione e piena conoscenza dell'atto in altro modo acquisita - che sorregge la decisione deve essere inserita in un

La sottoscrizione autografa del ruolo cede il passo alla "firma elettronica" - abstract in versione elettronica

90083
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, o di altro soggetto validamente delegato, ed ha portata innovativa la neointrodotta equipollenza tra "sottoscrizione" e "validazione", non potendo

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108339
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nel termine breve di cui all'art. 325 c.p.c., avuto riguardo all'equipollenza della notificazione dell'impugnazione alla notificazione della

Omesso versamento di ritenute provvidenziali e causa sopravvenuta di non punibilità - abstract in versione elettronica

131849
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolve il denunciato contrasto giurisprudenziale affermando l'equipollenza del decreto di citazione a giudizio alla notifica dell'avviso di

Pubblicate le regole tecniche per le "comunicazioni" tramite PEC degli atti del processo tributario - abstract in versione elettronica

133673
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione, è fin d'ora chiara l'equipollenza della trasmissione telematica del documento informatico a mezzo PEC all'utilizzo del servizio postale, e

La formazione testamentaria del contratto - abstract in versione elettronica

135313
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla fattispecie in esame; vengono in gioco gli art. 1326, comma 4, c.c. (equipollenza di forma fra proposta e accettazione), art. 1326 ult. comma, c.c

La responsabilità dell'amministrazione per ritardata assunzione e il dualismo interpretativo sull'equipollenza dei titoli di studio - abstract in versione elettronica

145658
Mattalia, Maura 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'amministrazione per ritardata assunzione e il dualismo interpretativo sull'equipollenza dei titoli di studio

titolo equipollente "toutcourt", l'amministrazione potrà procedere ad una valutazione di equipollenza sostanziale; se invece il bando richiede un

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450501
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Blumenbach e Cuvier, ed hanno collocato l’uomo in un ordine separato, col nome di bimani, e quindi in equipollenza cogli ordini dei quadrumani, carnivori

Pagina 140

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502207
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Resta così giustificato l'uso del simbolo = per indicare (non soltanto l’identità, ma più in generale) l'equipollenza fra due segmenti: così ad es

Pagina 2

Dalla definizione di equipollenza risulta altresì che due segmenti equipollenti coincidono se hanno l'origine (o l'estremo) comune; e che, assegnati

Pagina 2

L’equipollenza dei segmenti orientati gode, per la stessa sua definizione, delle proprietà fondamentali dell’eguaglianza, cioè: 1°) ogni segmento è

Pagina 2

momento nullo rispetto al comune punto d’applicazione, si può interpretare, non soltanto come una equipollenza, ma come una relazione di equivalenza

Pagina 577

Tenendo conto del risultato or ora ottenuto e ricordando che, per costruzione, Q 2 Q 3 è equipollente ad F 2 la precedente equipollenza si può

Pagina 580

esprimerà la equipollenza dei due segmenti orientati AB e A'B' ossia (se A, B, A' non sono allineati) il fatto che il quadrangolo ABB'A' è un

Pagina 6

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541116
Harry Schmidt 1 occorrenze

alterare alcunchè della equipollenza delle due spiegazioni possibili si allaccia ad un altro della massima importanza; il fatto, cioè, che sotto

Pagina 150