Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equatore

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407641
J. Norman Lockyer 49 occorrenze

Astronomia

dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.

Pagina 100

Astronomia

contrazioni che ne hanno abbassato livello, e che hanno prodotto un fluire verso l’equatore delle masse liquide allora ancora esistenti nelle alte

Pagina 100

Astronomia

verso l’equatore delle masse liquide allora ancora esistenti nelle alte latitudini lunari.Tutto questo è confermato dai fatti. Da tempo fu osservata

Pagina 100

Astronomia

L'inclinazione dell'equatore terrestre sull’eclittica determina sulla Terra la varia durata dei giorni e il succedersi delle stagioni diverse (§§ IX

Pagina 130

Astronomia

lontane dall'equatore; vedrebbe i giorni e le notti durare mesi interi nelle zone più prossime ai poli; vedrebbe in generale il giorno e la notte

Pagina 130

Astronomia

appare compresso; appar rigontio verso l'equatore. Anche la Terra è schiacciata ai poli, ma

Pagina 142

Astronomia

attentamente e per qualche tempo osservate. I punti dell'equatore di Giove percorrono quindi in meno di 10 ore una circonferenza lunga 450 mila chilometri, e si

Pagina 143

Astronomia

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

Pagina 143

Astronomia

parallele all'equatore.

Pagina 144

Astronomia

pianeta. Ai lati di essa due altre fascie di color grigio-scuro quasi plumbeo, d’ampiezze press'a poco uguali, cingono di qua e di là dall'equatore e

Pagina 144

Astronomia

di superficie, talune anzi bruscamente terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore uno si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta

Pagina 145

Astronomia

Saturno ruoti più rapidamente all'equatore che sotto latitudini dall'equatore lontane; ma è ovvio e fondato ammettere che le diverse durate di rotazione

Pagina 154

Astronomia

rapidamente all'equatore che sotto latitudini dall'equatore lontane; ma è ovvio e fondato ammettere che le diverse durate di rotazione dedotte dalle

Pagina 154

Astronomia

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

Pagina 155

Astronomia

piano dell'equatore, estendendosi sopra una larghezza di circa 48 mila chilometri, con una grossezza o spessore non bene determinato che però certamente

Pagina 155

Astronomia

solare. Non così le macchie; queste non si vedono mai nelle vicinanze dei poli della rotazione solare, sono limitate alle regioni vicine all'equatore, e

Pagina 178

Astronomia

essa pure nelle diverse parti del contorno solare; ordinariamente più alta vicino ai poli che non all'equatore, non supera in generale i 12 secondi

Pagina 182

Astronomia

vi potrebbe dar un'idea di ciò che sulla Terra chiamiamo equatore: un circolo massimo equidistante dai poli in tutti i suoi punti; la Terra ne resta

Pagina 20

Astronomia

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

Pagina 22

Astronomia

Il circolo descritto nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in tutta la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della fig. 5

Pagina 22

Astronomia

come p ed m, fig. 4 bis, si vedranno, fig. 5, come due circoli pq, mn concentrici all'equatore.

Pagina 23

Astronomia

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

Pagina 23

Astronomia

22. Osserviamo finalmente i due circoli interni pq,mn, concentrici all'equatore: il luogo p, a cui si riferisce il primo di detti circoli, compie un

Pagina 25

Astronomia

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

Pagina 27

Astronomia

Ora che noi abbiamo imparato a conoscere sulla Terra i poli della sua rotazione, e il circolo detto equatore, siamo in grado di intendere bene

Pagina 29

Astronomia

rappresentazione di un diametro dell'equatore. Or bene

Pagina 30

Astronomia

38. Dopo ciò, se supponiamo che il circolo più piccolo NOMO' diventi l’equatore terrestre, diremo che la Terra ruota nel piano di quel circolo

Pagina 41

Astronomia

far ciò, attenendoci alla verità, non avremo che a trasportare il centro del circolo minore (che abbiam finto or ora rappresentasse l’equatore) sulla

Pagina 42

Astronomia

Il piano dell'equatore e quello dell'eclittica fanno tra loro quell'angolo costante che si chiama obliquità dell'eclittica rispetto all'equatore, e

Pagina 43

Astronomia

Perchè su tutta la Terra, eccetto che all'equatore e ai poli, e perchè sulla Terra in qualunque epoca dell'anno, salvo che a quella degli equinozii

Pagina 43

Astronomia

Ho detto poc'anzi che l’equatore della Terra è inclinato sul piano dell'eclittica, ed ora proverò che questa inclinazione ed congetturato moto della

Pagina 43

Astronomia

Noi vediamo in P' la Terra col suo equatore inclinato al piano del gran circolo P'M'PN', circolo di cui la circonferenza è percorsa dalla Terra in un

Pagina 43

Astronomia

43. Ho detto poco fa che i due piani dell'equatore e dell'eclittica sono inclinati l'uno rispetto all’altro, che per conseguenza l’asse di rotazione

Pagina 45

Astronomia

un angolo maggiore di quello che l’equatore fa coll'eclittica, mentre può benissimo in certi casi, che avremo occasione di esaminare un po' più

Pagina 45

Astronomia

sappiamo variar soltanto tra zero e il valore dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà dal circolo d'illuminazione proiettato in ab

Pagina 46

Astronomia

stessa stagione simile a quella che oggi si ha in primavera ed in autunno. Ne deriverebbe una uniforme e graduale variazione di climi dall'equatore ai

Pagina 47

Astronomia

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

Pagina 56

Astronomia

Da questa condizione di cose necessariamente deriva che nelle posizioni T2 e T4 un punto qualunque fra l’equatore e i due poli percorre, durante la

Pagina 57

Astronomia

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

Pagina 60

Astronomia

Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno

Pagina 65

Astronomia

solstizio culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii passa allo zenit chi si trova sull'equatore.

Pagina 66

Astronomia

68. Abbiamo veduto quali conseguenze il moto di rotazione della Terra produca rispetto al Sole per abitanti situati ai poli, sull'equatore, e fra

Pagina 71

Astronomia

Ripeto che tutto quanto è detto fin qui va inteso per paesi della Terra giacenti tra equatore e i poli; ora vedremo come vanno le cose per un

Pagina 74

Astronomia

polare e per orizzonte l'equatore rappresentato da OEE’O’.

Pagina 75

Astronomia

parallelamente all'equatore, si muove in giro conservandosi ad una altezza costante sull'orizzonte;

Pagina 75

Astronomia

invisibili, perché situate sempre al di sotto del suo orizzonte che è l’equatore. Per lui le stelle visibili si possono dire tutte circumpolari, perché

Pagina 76

Astronomia

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

Pagina 77

Astronomia

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

Pagina 77

Astronomia

73. In Italia, e precisamente per Milano, ad una latitudine di circa 45 gradi e mezzo, sono sempre sull'orizzonte le stelle che distano dall'equatore

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca