Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emissione

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21497
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I vaglia sono validi per la riscossione entro il mese della emissione e in quello successivo, fatta eccezione per i vaglia tratti da e su uffici

L'opposizione deve essere notificata all'ufficio di emissione.

I rimborsi possono essere eseguiti in uffici diversi da quelli di emissione, senza spese a carico dei richiedenti, previa conferma del credito da

Il rimborso di un buono, da eseguirsi da un ufficio diverso da quello di emissione, è subordinato al pagamento della tassa di un vaglia di pari

Verso corresponsione di speciali soprattasse i mittenti possono ottenere l'emissione di vaglia telegrafici.

I buoni postali sono rimborsabili a vista presso gli uffici di emissione.

La delega è ammessa soltanto per i rimborsi richiesti agli uffici di emissione.

Non è corrisposto l'interesse maturato sui buoni rimborsati prima che sia trascorso un anno dalla emissione.

La cessione ed il pegno debbono essere legalmente notificati all'ufficio di emissione e all'Amministrazione centrale.

Il credito rappresentato dai buoni fruttiferi si prescrive a favore dell'Amministrazione postale dopo 30 anni dalla data di emissione.

presso gli uffici di emissione.

) emissione e pagamento di vaglia; d) riscossione di crediti; e) conti correnti; f) cassa di risparmio; g) buoni postali fruttiferi.

Nel caso di smarrimento di buoni postali fruttiferi, a lui affidati per la emissione, egli ne è responsabile e, indipendentemente dalle eventuali

Fondamenti della meccanica atomica

436445
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di determinare sperimentalmente il rapporto e/m relativo al corpuscolo elettrico al cui movimento si attribuisce l'emissione della luce, e si è

Pagina 10

una larghezza inversamente proporzionale alla lunghezza totale del gruppo d'onde (o alla durata dell'emissione).

Pagina 118

sulla lastra) o termiche, o con emissione di elettroni, ecc.: chiameremo siffatti fenomeni «atti elementari di assorbimento». Un altro mezzo, meno

Pagina 133

Esaminiamo ora la validità del ragionamento seguente: se in A è una sorgente luminosa che compie un atto elementare di emissione, e in B è una

Pagina 134

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

Pagina 134

Da queste considerazioni risulta che è possibile definire operativamente l'emissione o l'assorbimento di un fotone, ma non già la traiettoria seguita

Pagina 135

più esterni: e lo stesso dicasi per le proprietà ottiche come, p. es., lo spettro di emissione o di assorbimento. Gli elettroni più interni intervengono

Pagina 14

approfittare di uno di questi fenomeni di interazione (p. es. emissione, assorbimento o effetto Compton) per infrangere il principio di

Pagina 146

diffusa: difatti l'emissione di un quanto è accompagnata da un rinculo che comunica alla particella un impulso opposto a quello del quanto emesso.

Pagina 151

propria dell' oscillatore). Le differenze tra due livelli successivi, che intervengono nei fenomeni di emissione e di assorbimento, sono dunque le stesse in

Pagina 195

fisica atomica, fu quello fatto dal fisico tedesco MAX PLANCK nel 1900 per dare una teoria dell'emissione del corpo nero: uno successivo, e riguardante

Pagina 20

rendere conto dell'emissione spontanea di particelle da parte dei nuclei delle sostanze radioattive.

Pagina 208

della meccanica e dell'elettromagnetismo classici, pur modificando in vari modi il particolare meccanismo dell'emissione. Nel condurre uno di questi

Pagina 21

discontinuità nel solo processo di emissione, e non nella natura stessa dell'energia. E per quanto, anche in tale forma, l'ipotesi ripugnasse alla mente di

Pagina 23

può aggiungere anzi che al salto (solo diverso da zero) corrisponde l'emissione di radiazione polarizzata rettilineamente come quella che sarebbe

Pagina 237

influisce solo sul numero di elettroni emessi (che è ad essa proporzionale), e non sulla energia della emissione di ciascun elettrone. Così si è stati

Pagina 24

(cioè per , dove ) non vi è emissione, cosicchè l'effetto fotoelettrico presenta la singolare caratteristica di cominciare bruscamente per una certa

Pagina 25

, le difficoltà del fenomeno fotoelettrico scompaiono e si arriva immediatamente alla formula (3). Infatti il paradosso relativo all'emissione

Pagina 25

analoghe a quella di Balmer, il BOHR fu condotto a pensare che l'emissione di tali spettri fosse provocata dal salto quantico di uno solo degli elettroni

Pagina 267

quindi divengono a loro volta centri di emissione di onde: ma queste oscillazioni si devono compiere con la frequenza della radiazione incidente, e

Pagina 28

Ricordiamo che secondo le leggi elettromagnetiche l'emissione di radiazione da parte di un sistema di cariche elettriche è determinata dalla

Pagina 280

Se , la transizione si compie con emissione di radiazione: la teoria qui esposta non dà gli elementi per calcolare la frequenza di questa radiazione

Pagina 410

, emettere nel caso contrario): questa energia viene ordinariamente assorbita o emessa sotto forma di radiazione. Il meccanismo dell'emissione e

Pagina 45

(trascurando la forza viva dei due elettroni); b) un positrone si ricombina con un elettrone fortemente legato a un nucleo: in tal caso è possibile l' emissione

Pagina 464

spettroscopici per gli elettroni più esterni (elettroni di valenza e ottici) e all'emissione e all'assorbimento dei raggi X per i più interni: da ciò la

Pagina 473

che confermano l'esistenza di stati quantici discreti e l'esattezza della legge (18) riguardo ai passaggi dall'uno all'altro di essi con emissione o

Pagina 49

(1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione di radiazione per temperatura. Difatti, questa avviene nel modo

Pagina 50

), ricavando l'energia necessaria dalla forza viva della particella urtante (1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione

Pagina 50

in corrispondenza dei potenziali di eccitazione, poichè ad ognuno di essi corrisponde l'emissione di nuove righe e quindi un aumento dell'effetto

Pagina 58

Lo schema dei livelli energetici si presta ad interpretare — oltre ai fenomeni di ordinaria emissione ed assorbimento — anche i fenomeni della

Pagina 59

ciascuno di questi emettono luce di una frequenza diversa: p. es. dal livello E3 passeranno al livello E2 con emissione della riga di frequenza , indi

Pagina 62

fisici. Infatti, l'emissione l'assorbimento della luce, i fenomeni magnetici, quelli dei raggi X e della radioattività, quelli che avvengono nel passaggio

Pagina 7

, apre, come è facile comprendere, la possibilità di comprendere i legami tra materia e radiazione rappresentati dai fenomeni di emissione ed assorbimento

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca