Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emisfero

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407071
J. Norman Lockyer 47 occorrenze

Astronomia

sua orbita attorno al Sole; esso presenta al gran luminare sempre a un di presso il medesimo emisfero della sua superficie.

Pagina 122

Astronomia

Le conclusioni dello Schiaparelli, secondo le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare faccia Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole

Pagina 125

Astronomia

emisfero, si ricostituiscono durante l’inverno.

Pagina 133

Astronomia

Ciascuna di esse all'approssimarsi della stagione calda del proprio emisfero incomincia a restringersi, a diminuire nella sua parte periferica, e va

Pagina 133

Astronomia

Sull'uno e sull'altro emisfero macchie e striscie dànno luogo a configurazioni geografiche analoghe per aspetto a quelle della Terra, si che

Pagina 133

Astronomia

fra tali macchie quella apparsa nel mese di luglio del 1878, subitamente cospicua, intensamente rossa, di forma ovale, e situata, nell'emisfero

Pagina 147

Astronomia

Nel secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche

Pagina 164

Astronomia

comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche nell'emisfero nostro; la cometa periodica

Pagina 164

Astronomia

l'attenzione del pubblico del nostro emisfero.

Pagina 164

Astronomia

costellazione del Centauro appartenente all'emisfero australe, a noi invisibile, è dopo Sirio la stella più brillante di tutto cielo, si reputa la

Pagina 194

Astronomia

quella del nord, o settentrione, per tutti i luoghi dell'emisfero settentrionale della Terra.

Pagina 207

Astronomia

illuminati; gli altipiani dell'emisfero australe della Luna si possono fotografare molto più facilmente che i bassi fondi comunemente detti mari, i

Pagina 232

Astronomia

nell'altro emisfero della Terra ottenere fotografie tutti i più importanti cumuli stellari, e, quel che è più fotografie precise, con immagini nette

Pagina 243

Astronomia

osservatorii astronomici opportunamente scelti dal congresso sull'uno e sull'altro emisfero della Terra, fra essi due osservatorii italiani, quello reale

Pagina 248

Astronomia

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

Pagina 25

Astronomia

Avremmo invece giorno perpetuo in ogni luogo dell'emisfero ABC, e contemporaneamente notte perpetua ovunque sull'emisfero CQA.

Pagina 27

Astronomia

Questo che diciamo per noi, abitanti dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un osservatore che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad

Pagina 33

Astronomia

grande splendore della luce solare; la parte od emisfero opposto ha notte, e sugli orizzonti degli abitanti suoi splendono come gemme le stelle.

Pagina 35

Astronomia

33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che

Pagina 36

Astronomia

Il mezzo circolo superiore EPE' appartiene all’emisfero nord della Terra, l'inferiore appartiene all'emisfero sud; a destra della linea o del

Pagina 44

Astronomia

Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne

Pagina 45

Astronomia

le rispettive metà; in altri termini, nella raffigurata posizione della Terra, i luoghi h, c dell' emisfero boreale hanno i giorni più brevi delle

Pagina 45

Astronomia

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

Pagina 46

Astronomia

del giorno, e per l'emisfero opposto all’epoca della sua durata minima.

Pagina 46

Astronomia

Veidamo ora che cosa succede: adesso, fig 12, nell’emisfero settentrionale gli stessi punti h, e,

Pagina 51

Astronomia

) coll'asse di rotazione, corrisponde all'estate, più precisamente al solstizio estivo del nostro emisfero e al solstizio d'inverno dell'emisfero australe.

Pagina 52

Astronomia

giorno più lungo della notte. Adesso nell'emisfero meridionale i luoghi d, m, contrariamente a quanto facevano nella fig. 10, percorrono durante il giorno

Pagina 52

Astronomia

49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere

Pagina 53

Astronomia

Consideriamo la vicina fig. 14. La grande linea ovale è l’eclittica, sul cui piano immaginiamo di trovarci in piedi col corpo nell'emisfero nord del

Pagina 55

Astronomia

piedi e per il polo del vostro emisfero, quello ne è il prolungamento per ogni verso e passa, come appena dicemmo per il polo celeste, e per il vostro

Pagina 59

Astronomia

Nel nostro emisfero l'estate comincia nel giorno in cui avviene la culminazione più alta del Sole, l’inverno quando ha luogo la sua culminazione più

Pagina 61

Astronomia

Reciprocamente, quando nel nostro emisfero i giorni s'accorciano e le notti s'allungano, quando il rovescio accade nell'emisfero australe, noi

Pagina 62

Astronomia

luoghi dell'altro emisfero.

Pagina 62

Astronomia

, accumulandosi alla superficie del nostro emisfero, e ciò per due ragioni prima perchè il suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante la notte

Pagina 62

Astronomia

irradiata dal Sole verso il nostro emisfero; le notti più e più lunghe lasciano maggior tempo al suolo di raffreddarsi e la temperatura decresce.

Pagina 63

Astronomia

rappresentata dalla linea SS'. Il luogo che voi occupate nell'emisfero nord sia z; sarà (capo 53) Z il vostro zenit, sarà in proiezione zz' il vostro

Pagina 64

Astronomia

di 24 ore (capi 43, 48). Le zone glaciali formano quindi attorno ai poli due calotte le quali si estendono sopra ciascun emisfero dal rispettivo polo

Pagina 66

Astronomia

quelli e questo in ciascun emisfero terrestre. Ora ci conviene studiare le conseguenze stesse per rispetto alle stelle.

Pagina 71

Astronomia

chiamerò circolo orario, le prime a spuntare sull'orizzonte son quelle che appartengono all'emisfero nord del cielo, le ultime quelle che appartengono

Pagina 72

Astronomia

in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre

Pagina 76

Astronomia

esso. Sorge, culmina, tramonta col Sole, ma l’osservatore O non la vede, perchè l’emisfero che essa a lui rivolge è dalla parte opposta al Sole, da

Pagina 85

Astronomia

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

Pagina 91

Astronomia

91. Voi non potete ignorare, tanto è notorio, che quando per un luogo dell'emisfero terrestre che ha giorno accade una eclisse totale di Sole, per un

Pagina 91

Astronomia

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

Astronomia

porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.

Pagina 98

Astronomia

Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi visibile; sono più numerose ad

Pagina 99

Astronomia

ancora sulle moderne carte lunari Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca