Le conclusioni dello Schiaparelli, secondo le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare faccia Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole
Pagina 125
emisfero, si ricostituiscono durante l’inverno.
Pagina 133
Ciascuna di esse all'approssimarsi della stagione calda del proprio emisfero incomincia a restringersi, a diminuire nella sua parte periferica, e va
Pagina 133
Nel secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche
Pagina 164
comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche nell'emisfero nostro; la cometa periodica
Pagina 164
illuminati; gli altipiani dell'emisfero australe della Luna si possono fotografare molto più facilmente che i bassi fondi comunemente detti mari, i
Pagina 232
osservatorii astronomici opportunamente scelti dal congresso sull'uno e sull'altro emisfero della Terra, fra essi due osservatorii italiani, quello reale
Pagina 248
Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che
Pagina 25
Avremmo invece giorno perpetuo in ogni luogo dell'emisfero ABC, e contemporaneamente notte perpetua ovunque sull'emisfero CQA.
Pagina 27
Questo che diciamo per noi, abitanti dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un osservatore che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad
Pagina 33
Il mezzo circolo superiore EPE' appartiene all’emisfero nord della Terra, l'inferiore appartiene all'emisfero sud; a destra della linea o del
Pagina 44
Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne
Pagina 45
didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l
Pagina 46
del giorno, e per l'emisfero opposto all’epoca della sua durata minima.
Pagina 46
Veidamo ora che cosa succede: adesso, fig 12, nell’emisfero settentrionale gli stessi punti h, e,
Pagina 51
) coll'asse di rotazione, corrisponde all'estate, più precisamente al solstizio estivo del nostro emisfero e al solstizio d'inverno dell'emisfero australe.
Pagina 52
49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere
Pagina 53
Consideriamo la vicina fig. 14. La grande linea ovale è l’eclittica, sul cui piano immaginiamo di trovarci in piedi col corpo nell'emisfero nord del
Pagina 55
luoghi dell'altro emisfero.
Pagina 62
di 24 ore (capi 43, 48). Le zone glaciali formano quindi attorno ai poli due calotte le quali si estendono sopra ciascun emisfero dal rispettivo polo
Pagina 66
quelli e questo in ciascun emisfero terrestre. Ora ci conviene studiare le conseguenze stesse per rispetto alle stelle.
Pagina 71
in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre
Pagina 76
esso. Sorge, culmina, tramonta col Sole, ma l’osservatore O non la vede, perchè l’emisfero che essa a lui rivolge è dalla parte opposta al Sole, da
Pagina 85
La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra
Pagina 91
91. Voi non potete ignorare, tanto è notorio, che quando per un luogo dell'emisfero terrestre che ha giorno accade una eclisse totale di Sole, per un
Pagina 91
A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece
Pagina 98
porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.
Pagina 98
Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi visibile; sono più numerose ad
Pagina 99
dimostrare che la diversità delle potenze dell’emisfero superiore (animale) dell’uovo da quelle dell’emisfero inferiore si stabilisce anche prima
Pagina 339
Emisfero destro: peso gr. 625.
Pagina 636
Emisfero sinistro: peso gr. 611.
Pagina 636
Altre macchie bianche di carattere transitorio e di disposizione meno regolare si formano sull'emisfero australe nelle isole vicine al polo; e così
Pagina 500
emisferi veramente si manifesta a chi consideri le cose con molta precisione; differenza principalmente derivata da ciò, che nell'emisfero australe
Pagina 923
Così stando dunque disposte le cose; essendo giunta l'estate dell'emisfero Nord, e la grande inondazione boreale essendo arrivata alla massima
Pagina 927
frastagli introdotti dai moderni, specialmente nell’Emisfero del Nord. E ciò ha fatto il diligentissimo signor Heis. Per l’Emisfero Australe la cosa è
Pagina 14
Questi lavori erano tutti fondati sulle osservazioni dell’Emisfero Nord. Galloway volle discutere le osservazioni dell’Emisfero Sud, e partendo dalle
Pagina 203
fatte negli osservatorii dell’Emisfero australe, ha concluso i valori seguenti:
Pagina 203
’Emisfero Nord le stazioni di Yokohama nel Giappone, Pekino in Cina, molte nelle Indie, sul Mar Rosso, a Aden a Suez eco, altre nell’Egitto e moltissime in
Pagina 269
sue sfumature da Heis nel suo Novus Atlas Celestis, per l’emisfero Nord, e lo fu da I. Herschel nelle sue osservazioni al Capo per l’Emisfero Australe
Pagina 303
Si può adesso domandare se questa distribuzione di stelle abbia luogo anche nell’Emisfero Sud, e inoltre se le stelle dei diversi ordini di grandezze
Pagina 308
, le stelle visibili e contabili in tutto l’Emisfero Australe, esser circa 2 665 786 e in tutto il cielo 5 331 572, cioè non meno di cinque milioni e
Pagina 309
per l’Emisfero Australe ha distinto le stelle in classi ed è arrivato a risultati simili ai testè indicati, e più particolareggiati pel nostro
Pagina 309
, poiché qui l’angolo solido è misurato dall’area dell’emisfero di raggio 1, è data in valore assoluto da
Pagina 495
, designando r il raggio dell’emisfero e μ la sua densità. Cfr. Tarleton, loco cit. nell’es. 4, p. 16].
Pagina 511
b) Emisfero omogeneo su piano orizzontale privo di attrito. Supponiamo che un emisfero omogeneo pesante di centro O si trovi in equilibrio poggiando
Pagina 542
Si fa strisciare l’emisfero sul piano, in modo che il contatto avvenga sempre in P e quindi la PO si conservi verticale;
Pagina 543
Un emisfero omogeneo pesante si appoggia sopra un piano inclinato scabro toccandolo con un punto della superficie sferica. L’equilibrio può
Pagina 560
dell’emisfero inferiore, la cui colatitudine è determinata dalla (4).
Pagina 696
l’emisfero boreale, a maggior ragione valeva per l’emisfero australe e le sue stelle apparse per la prima volta a navigatori audaci come Magellano
Pagina 132
Nell’opposizione del 2 settembre 1877, di Marte era ben visibile l’emisfero australe, e Schiaparelli ne approfittò per gettare le basi della
Pagina 198