Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'evoluzione

445720
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

L'evoluzione

sperimentazione sui fagiuoli. Per mezzo della autofecondazione, possibile in questa pianta dai fiori ermafroditi, egli costituì delle «linee pure» cioè

Pagina 160

L'evoluzione

egli chiude il primo volume del Systema Naturae con due citazioni che sono come un programma di ricerche future:

Pagina 19

L'evoluzione

delle sue opere, si rileva che egli aveva una nozione della scala di complessità in cui possono essere ordinati gli esseri viventi. Ecco, ad esempio, che

Pagina 20

L'evoluzione

. È più probabile che egli considerasse la «scala degli esseri» come attualmente immutabile, e, in ogni caso, come una manifestazione dell’ordine dell

Pagina 21

L'evoluzione

egli stesso: «che anche nella nebulosa da cui si è svolto il nostro sistema solare era già predeterminata la costituzione presente della nostra terra

Pagina 216

L'evoluzione

’attività estranea da cui essa dipende. Il Rosa medesimo non può non convenirne. Così egli dice: «A chi volesse sostenere che la costituzione del

Pagina 216

L'evoluzione

quale è l’uomo, all’imo le piante con i coralli (ch’egli credeva piante) e le alghe coralline, che formano il ponte di passaggio al mondo inorganico

Pagina 22

L'evoluzione

Figura 40. Scheletro di un minatore neolitico conservato nel Museo di Bruxelles. Egli era intento allo scavo, in un cunicolo, per raccogliere qualche

Pagina 240

L'evoluzione

suo libro. I devoti sono furiosi e vorrebbero farlo bruciare dai birri. In verità egli contraddice la Genesi in tutto».

Pagina 25

L'evoluzione

’uomo; e fu su questo tronco dell’albero della scienza che si è alzato il trono della sua potenza: più egli ha saputo, più egli ha potuto: ma altresì

Pagina 26

L'evoluzione

Come si vede la geologia del Buffon è abbastanza dinamica e sostanzialmente moderna. L’età di un centinaio di migliaia di anni ch’egli attribuiva

Pagina 26

L'evoluzione

animali terrestri. Egli è ben vero che quel riposo non era assoluto; la terra non era ancora del tutto tranquilla, poiché dopo la nascita degli animali

Pagina 26

L'evoluzione

Egli dice per esempio:

Pagina 27

L'evoluzione

poi, man mano che il suo lavoro procede e ch’egli studia le faune dei vari continenti, si ricrede ed enuncia principi trasformisti.

Pagina 27

L'evoluzione

Tuttavia il Buffon non sviluppò ulteriormente queste idee. Egli chiuse la sua vita a ottantun anni, onusto di gloria e di ricchezze, e lasciò nella

Pagina 27

L'evoluzione

geniali. Nel celebre suo volumetto sulle Metamorfosi delle piante, pubblicato nel 1790, raccogliendo e discutendo numerosi esempi, egli dimostra che varie

Pagina 29

L'evoluzione

tradizione, ma, non avendo vocazione per la carriera ecclesiastica, egli intraprese quella militare. Si arruolò nell’esercito del maresciallo duca di

Pagina 30

L'evoluzione

antiquate, scolastiche, come la teoria del flogisto, che dimostrano com’egli non avesse compreso i nuovi sviluppi delle scienze fisiche e chimiche. Da

Pagina 33

L'evoluzione

Ma l’idea che egli aveva concepito non morì né andò dispersa: rimase latente per cinquant’anni, per poi rifiorire vivacemente e dare grande rigoglio

Pagina 38

L'evoluzione

mare - ch’egli non aveva prima conosciuto - gli fornivano in abbondanza. La madre, che aveva amorosamente e rigorosamente curato la sua educazione, gli

Pagina 39

L'evoluzione

L’attività del Cuvier è sorprendente per la qualità e per la quantità di lavoro che egli seppe sbrigare durante la sua vita che non fu

Pagina 40

L'evoluzione

Non v’è esagerazione in questo aggettivo: tutto quanto si è detto finora, è poco o nulla in confronto dell’attività del Cuvier come scienziato. Egli

Pagina 41

L'evoluzione

Abbiamo voluto ricordare le cariche che furono coperte dal Cuvier, per mostrare il grande prestigio ch’egli seppe acquistare non soltanto fra gli

Pagina 41

L'evoluzione

ben si considera, riportandosi a quanto era noto ai tempi del Cuvier, ci si accorge che egli aveva buoni argomenti in favore della sua tesi. I documenti

Pagina 48

L'evoluzione

. Pare che non sia vero, e ch’egli invece non abbia mai mancato di rispetto all’anziano collega, le cui ricerche zoologiche meritavano la massima

Pagina 49

L'evoluzione

nel 1772 e morto nel 1844). Egli raccolse le idee evoluzionistiche del Buffon e del Lamarck e le sviluppò per proprio conto, seppure in modo molto

Pagina 50

L'evoluzione

Quando lasciai la scuola - racconta egli stesso nei suoi appunti autobiografici - non ero né troppo avanti né troppo indietro per la mia età; credo

Pagina 53

L'evoluzione

E, finalmente, giunse la grande occasione che doveva decidere del suo destino ed evitare ch’egli «si trasformasse in un ozioso perdigiorno» come il

Pagina 55

L'evoluzione

Nessuna testimonianza del modo come nacque e crebbe nella sua mente l’idea dell’evoluzione può esser migliore del racconto che egli fa nelle sue note

Pagina 59

L'evoluzione

Lavorava, come egli stesso c’informa, con metodo e con ordine meticoloso, raccogliendo, per ogni argomento, una quantità d’informazioni che schedava

Pagina 59

L'evoluzione

Egli si rifà allora alla teoria geologica di Charles Lyell, la teoria dell’attualismo, che si contrappone alle catastrofi del Cuvier, e spiega le

Pagina 63

L'evoluzione

Egli stesso, un anno prima di morire, così si esprimeva, con quella obiettività di giudizio e quella modestia che sono così caratteristiche della sua

Pagina 65

L'evoluzione

La compiutezza dell’opera darwiniana, la solida base ch’egli fornisce ad ogni sua argomentazione, con cura minuziosa, che può talvolta sembrare

Pagina 65

L'evoluzione

Vediamo dunque quali sono gli sviluppi del pensiero di Darwin sull’evoluzione. Egli aveva affermato sostanzialmente: primo, che le specie non sono

Pagina 67

L'evoluzione

Questo elenco dimostra la inesauribile attività del naturalista, tutta rivolta non già a descrivere ma ad interpretare. Egli stesso dice di sé

Pagina 67

L'evoluzione

Ma la sua avversione era determinata soprattutto dal fatto che sia Lamarck sia «Mister Vestiges» (come egli

Pagina 72

L'evoluzione

, col titolo Vestigi della creazione (quarantpanni dopo si seppe che l’autore era lo scozzese R. Chambers). In più di un’occasione egli manifestò il

Pagina 72

L'evoluzione

Egli stesso così si esprime in proposito:

Pagina 73

L'evoluzione

concetto egli aborriva, come da una intromissione di forze misteriose e supernaturali, che repugnava al suo spirito scientifico. Questa è la ragione

Pagina 73

L'evoluzione

Tuttavia le ricerche del Mendel rimasero completamente ignorate, finché, nell’anno 1900, le leggi ch’egli aveva scoperto vennero riscoperte

Pagina 74

L'evoluzione

due principi fondamentali. Primo, che quando egli parla di «caso» non vuol negare una causa o più cause, ma soltanto affermare che la o le cause ci

Pagina 74

L'evoluzione

Del resto già Thomas Huxley aveva giustamente osservato che occorre liberarsi dalla primitiva concezione che egli felicemente definisce «gladiatoria

Pagina 77

L'evoluzione

Da alcuni anni egli frequentava casa Darwin, ed era stato fra i primi ad infiammarsi per la nuova teoria, di cui divenne, e rimase per tutta la vita

Pagina 8

L'evoluzione

’Académie des Sciences, nella sezione di zoologia. Secondo E. Blanchard egli era «un amatore intelligente e non uno scienziato» e mancava «del vero spirito

Pagina 80

L'evoluzione

De Filippi si dimostrò quindi credente, e cercò una via di conciliazione tra fede ed evoluzionismo. Ma non fu compreso. Ecco che cosa egli stesso

Pagina 81

L'evoluzione

riguardo alla facoltà intellettuale, al senso religioso, e alla speciale missione. Egli era dunque convinto della discendenza delle specie animali più alte

Pagina 81

L'evoluzione

, rimase al Weismann ancora ignota. Nondimeno egli poté elaborare, con acuto ingegno, molte considerazioni sulla ereditarietà, sulla struttura del

Pagina 91

L'evoluzione

Anche per Weismann l’origine della variabilità è ancora completamente oscura. Ciononostante egli riconferma in modo assoluto il principio darwiniano

Pagina 91

L'evoluzione

egli riteneva largamente indipendenti dall’ambiente) una notevole quantità di mutazioni, cioè individui abnormi che si discostano molto notevolmente

Pagina 93

L'evoluzione

Per quanto riguarda in particolare l'evoluzione, ci si poteva attendere che il Croce l’apprezzasse in quanto processo storico. Ma invece egli nega

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca