Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 927 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Astronomia

408997
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

5. Prima d'ogni altra cosa voi domanderete che cosa è questa Terra su cui esistono continenti e mari; è un corpo opaco, oscuro, di immensa mole, che

Astronomia

Senza atmosfera e senz'acqua certo si è che vita o animale o vegetale analoga a quella della Terra è assolutamente inconcepibile. Questo però non

Pagina 104

Astronomia

che lo abbeveri nelle lunghe notti, senza pioggie nè nevi, senza fiumi nè rivi; un mondo. senza atmosfera, e quindi senza crepuscoli, nel quale

Pagina 104

Astronomia

Apparente è il rallentarsi, lo stare, il retrogradare dei pianeti superiori, e proviene da ciò che la Terra e i pianeti si muovono contemporaneamente

Pagina 112

Astronomia

Quando Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco suo rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e tramonta col Sole, affoga l’intero

Pagina 114

Astronomia

La forma di Mercurio è quella di una sfera; il suo diametro è un terzo circa (0,38) di quello della Terra, e misura 4816 chilometri; la sua

Pagina 118

Astronomia

135. Attorno a Venere esiste un'atmosfera molto alta e densa, da una volta e mezza a due volte più alta e più densa che l'atmosfera della Terra.

Pagina 124

Astronomia

se lo si osserva con un buon telescopio, quella tinta uniforme scompare per lasciar luogo a macchie scure, che qua e là turbano lo splendore generale

Pagina 131

Astronomia

Non si è ben certi se Marte abbia la forma di una sfera perfetta, oppure ruoti esso pure, come la Terra, intorno ad un asse più corto che il suo

Pagina 131

Astronomia

Evidentemente Marte è circondato da un'atmosfera, e le macchie sue transitorie sono intorbidamenti momentanei della sua atmosfera. Sono nebbie e nubi

Pagina 135

Astronomia

liquide sulla superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e successivamente condensatisi; e poiché infine osservazioni, delle quali qui

Pagina 136

Astronomia

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

Pagina 142

Astronomia

fiumane grandi e nere spingonsi talora violentemente nella grande zona equatoriale del pianeta, fig. 34 a, e la separano in molte e distinte regioni

Pagina 147

Astronomia

Certo è che quanto oggi succede su Giove non si può ragionevolmente spiegare per mezzo di analogie tratte dai fenomeni attuali della Terra. Giove non

Pagina 148

Astronomia

piccolissimo e di sedicesima grandezza è il satellite ottavo.

Pagina 150

Astronomia

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

Pagina 152

Astronomia

La luce di Saturno è tranquilla e bianca; il suo splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non raggiunge mai nè quello di Giove, nè

Pagina 153

Astronomia

165. Urano è il settimo dei nostri grandi pianeti, e fu agli antichi ignoto. All'occhio nudo esso appare come una stella di sesta grandezza, e quale

Pagina 157

Astronomia

Limitandosi a considerare lo spazio occupato dal sistema del Sole, e ponendo per ipotesi uguale a 5 il numero delle comete che ogni anno, portate dal

Pagina 164

Astronomia

È questa la ragione per cui fin quasi ai tempi nostri le comete, e per la loro rarità e per le loro forme strane, furono per le moltitudini oggetto

Pagina 167

Astronomia

Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e splendide pioggie

Pagina 169

Astronomia

Hanno aspetto frammentario, e alla loro superficie appaiono fusi e in certo modo vetrificati; hanno volumi e pesi diversissimi; i maggiori pesano

Pagina 170

Astronomia

182. In un determinato luogo della Terra la caduta di un meteorite è fenomeno rarissimo. Le statistiche però portano in media a 180 le cadute di

Pagina 171

Astronomia

Qui però è da notare una piccola differenza: nell'esempio accennato, le piante, gli edifizii vi corrono incontro e fuggono in linea retta, e ciò

Pagina 18

Astronomia

Dessa è visibile ad occhio nudo, e la sua forma è regolarissima, quasi perfettamente ovale.

Pagina 224

Astronomia

la fotosfera, è uno strato la cui altezza apparente varia fra soli 8 e 12 minuti secondi d'arco, che in realtà oscilla fra 5766 e 8648 km.

Pagina 237

Astronomia

Altrettanto non avviene al metodo fotografico di indagine ideato come si disse in Francia e in America. La luce stessa delle righe H e K che così

Pagina 238

Astronomia

279. La corona è un fenomeno d'origine interamente e unicamente solare; al disopra della fotosfera e della cromosfera essa forma un ultimo guscio

Pagina 239

Astronomia

281. è quest'ultimo un problema difficilissimo, e molti opinano ancora che di giorno e nelle condizioni ordinarie la luce riflessa dell'atmosfera

Pagina 239

Astronomia

Importava quindi verificare se la Corona emette questi raggi termici in quantità notevole, ed è quanto appunto si fece in Ispagna durante la eclisse

Pagina 241

Astronomia

In breve volgere d'anni seppero vincere ad una ad una le difficoltà minori e di dettaglio che ancor restavano a superare; seppero nell'una e

Pagina 243

Astronomia

Questo non è confermato dai fatti. Se due esposizioni e pose sono fatte, una di un'ora l'altra di dodici, e se in amendue le lastre sensibili si

Pagina 246

Astronomia

24. Immaginiamo la Terra e il Sole fermi ambedue: è evidente che in tal caso non avremmo giorni e notti alternantisi e susseguentisi, che

Pagina 26

Astronomia

per mezzo di esatte misure, in questo libro impossibili a descrivere, si è trovato che il diametro polare PP' della Terra è al quanto minore dei

Pagina 30

Astronomia

. Astronomi e geodeti allo studio di esse migrazioni attendono con osservazioni diuturne e incessanti, ma dire ampiamente delle migrazioni stesse

Pagina 32

Astronomia

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

Pagina 38

Astronomia

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

Pagina 44

Astronomia

L'equatore EE' è inclinato a questo piano e per conseguenza ad esso piano inclinato è pure l’asse PP' di rotazione della Terra.

Pagina 44

Astronomia

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

Pagina 52

Astronomia

quel momento in cui le durate del giorno e della notte siano eguali. E poichè il moto della Terra nella sua orbita è sensibilmente regolare e

Pagina 54

Astronomia

Al mattino e alla sera il Sole è basso, cioè vicino al lembo dell'orizzonte; esso è al principio e alla fine della sua carriera diurna; il calore da

Pagina 63

Astronomia

e quello solare ricevuto, e perchè solo allora l'acquisto giornaliero di calore supera più e più la perdita.

Pagina 63

Astronomia

L'effetto non è grande, e consiste solo in ciò che il Sole, come or ora si è visto, non si leva e non tramonta mai due giorni di seguito negli stessi

Pagina 72

Astronomia

73. In Italia, e precisamente per Milano, ad una latitudine di circa 45 gradi e mezzo, sono sempre sull'orizzonte le stelle che distano dall'equatore

Pagina 78

Astronomia

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

Pagina 84

Astronomia

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

Pagina 85

Astronomia

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la Luna sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a

Pagina 95

Astronomia

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

Pagina 96

Astronomia

99. La Luna è tanto vicina alla Terra che chiunque può, anche ad occhio nudo, notare delle disuguaglianze di splendore sul suo disco illuminato, e

Pagina 96

Astronomia

105. Sull'emisfero lunare, che, come ho detto, è sempre rivolto a noi, si osservano degli spazii oscuri, degli spazii luminosi, e qua e là dei punti

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca